Autonomia, autonomie. I soggetti del pluralismo

In occasione del ventennale della rivista telematica Federalismi.it, giovedì 15 giugno, alle ore 15 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, avrà luogo il convegno sul tema "Autonomia, autonomie. I soggetti del pluralismo"...

Temi e questioni aperte per la Cybersicurezza Nazionale

Martedì 30 maggio, alle ore 15:00, la conferenza promossa dal Dipartimento di Diritto e Società Digitale su temi e questioni aperte per la Cybersicurezza Nazionale, che vedrà presente il Pref. Bruno Frattasi, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale...

Caffè giuridici, il secondo incontro del ciclo

Giovedì 25 maggio il secondo incontro del ciclo di eventi "Caffè Giuridico", promosso da Gaetano Edoardo Napoli e Francesca Bertelli, un’opportunità per dottorandi, assegnisti e ricercatori di rafforzare la propria capacità argomentativa e raccogliere sollecitazioni in una fase antecedente alla pubblicazione dei propri lavori...

Inaugurata la nuova sede di UnitelmaSapienza

Martedì 18 aprile 2023 si è svolta la cerimonia inaugurale della nuova sede dell'Ateneo alla presenza di Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice di Sapienza Università di Roma e di Antonello Folco Biagini, Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza...

Sedute di Laurea aprile 2023

Da mercoledì 12 a venerdì 21 aprile 2023 si terranno presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza le sedute di laurea di aprile 2023.
Familiari e amici potranno assistere alle sedute collegandosi ai link di diretta streaming...

Ripensare le Città. La città dell’utopia

Martedì 28 marzo 2023 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube, il sesto appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dalla Scuola La FeniceUrbana diretta dal prof. Alessandro Bianchi...

La teoria degli umori di Ippocrate

Se oggi quando abbiamo un po' di febbre prendiamo un’Aspirina e ci riposiamo, piuttosto che associarla a qualche divinità che ci voglia punire per qualcosa di sbagliato che abbiamo fatto, sicuramente un ringraziamento va a Ippocrate di Kos, acclarato come padre della medicina scientifica moderna...

L’EURO-STORIA dell’EURO-ZONA

L’Euro è la valuta comune ufficiale dell’Unione Europea, adottata attualmente come moneta unica, dopo l’ ammissione alla divisa comune della Croazia il 1° gennaio 2023,  in 20 dei 27 Stati membri dell’Unione aderenti all’Unione Economica e Monetaria della UE (UEM)...

Ripensare le Città. Storie, Problemi, Prospettive. La nascita della città.

Martedì 28 febbraio 2023 alle ore 17:00 il quinto appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dalla Scuola La FeniceUrbana diretta dal prof. Alessandro Bianchi, finalizzato a far discutere esperti di diversa estrazione disciplinare su come pensare la città del futuro alla luce delle stravolgenti modificazioni da tempo in atto, accentuate dagli eventi degli anni più recenti...

Una nuova Sanità per l’umanità del post Covid

Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze e in diretta sul canale YouTube, l’incontro organizzato da Giuseppe Melone, docente di Organizzazione delle Aziende Sanitarie e Autore del volume "Scenari e modelli di governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano, tra pandemia e PNRR"...

Questioni vecchie e nuove in tema di prove penali

Mercoledì 22 febbraio 2023, alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in diretta sul canale YouTube di Ateneo, l’incontro organizzato dalla Scuola di Alta Formazione in Intelligence, Security, Investigation di UnitelmaSapienza, diretta da Giorgio Spangher...

M’illumino di meno 2023

Anche quest'anno, UnitelmaSapienza partecipa all'iniziativa M’illumino di Meno, Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, come parte della RUS (Rete delle Università Sostenibili)...

Una nuova Sanità per l’umanità del post Covid

Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze e in diretta sul canale YouTube, l’incontro organizzato da Giuseppe Melone, docente di Organizzazione delle Aziende Sanitarie e Autore del volume "Scenari e modelli di governo, organizzazione e management del sistema sanitario italiano, tra pandemia e PNRR"...

La valenza del sogno nella vita di tutti i giorni

Home › NewsIl sogno, definito anche come “Pensiero notturno”, è un fenomeno psichico legato al sonno e alla sua fase REM, caratterizzato da immagini e suoni riconosciuti come solo apparentemente reali dal soggetto sognante, e sono dei processi che esulano dai...

Diritto e Società Digitale: il nuovo Dipartimento di UnitelmaSapienza

UnitelmaSapienza ha ufficialmente istituito il suo secondo Dipartimento, in risposta alle esigenze di una società nella quale l’impatto delle nuove tecnologie, in particolare informatiche e digitali, merita particolare attenzione ed approfondimento  e necessita di una regolamentazione giuridica adeguata e sempre aggiornata...

Sequenze genocidarie e tragedia della Shoah

UnitelmaSapienza per la Giornata della Memoria. Martedì 31 gennaio, dalle ore 15.00 alle ore 18.30, un'occasione per ricordare le vittime della Shoah e per meditare sul fondamentale ruolo del giurista nel presidiare i diritti fondamentali della persona umana...

Call to Action: portiamo il linguaggio inclusivo nelle Università

Giovedì 12 gennaio, alle ore 18:00, il webinar online organizzato nell’ambito delle attività previste dal Gender Equality Plan dell’Ateneo. Ne parliamo con Cristina Sivieri Tagliabue, imprenditrice e Direttrice del giornale La Svolta e con Isabella Borrelli, Digital strategist freelance e attivista transfemminista...

Il primo Caffè Giuridico in UnitelmaSapienza

Giovedì 12 gennaio 2023 il primo incontro del ciclo di eventi Caffè Giuridici, promossi da Gaetano Edoardo Napoli e Francesca Bertelli, un’opportunità per dottorandi, assegnisti e ricercatori di rafforzare la propria capacità argomentativa e raccogliere sollecitazioni in una fase antecedente alla pubblicazione dei propri lavori...

Auguri di buone feste da UnitelmaSapienza

UnitelmaSapienza augura a tutta la comunità accademica un buon Natale e un felice anno nuovo. Durante questo periodo di festa, l'università rimarrà chiusa da venerdì 23 dicembre 2022 a lunedì 2 gennaio 2023...

Nascono i Caffè giuridici di UnitelmaSapienza

Nuove occasioni di incontro in presenza per giovani studiosi, un’occasione di crescita e di confronto con autorevoli maestri del Diritto civile e magistrati di prestigiose sedi giudiziarie. I Caffè saranno un’opportunità per dottorandi, assegnisti e ricercatori di rafforzare la propria capacità argomentativa e raccogliere sollecitazioni in una fase antecedente alla pubblicazione dei propri lavori...

Giornata di studi “Le grandi questioni internazionali tra il XX e il XXI secolo”

Si svolgerà martedì 6 dicembre 2022 dalle 10:00 alle 18:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in diretta sul canale YouTube di Ateneo, la Giornata di studi Le grandi questioni internazionali tra il XX e il XXI secolo: “La questione migratoria” nel corso della sessione mattutina, e “Il triangolo del Mar Nero nella guerra d’Ucraina”, sessione pomeridiana...

Sedute di Laurea dicembre 2022

Da mercoledì 14 a giovedì 22 dicembre 2022 si terranno presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza le sedute di laurea di dicembre 2022.
Familiari e amici potranno assistere alle sedute collegandosi ai link di diretta streaming...

Best Practice in Neonatology – 5° modulo

Dal 21 al 23 novembre 2022 il quinto incontro sulla Neurologia Neonatale organizzati da UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies (Presidente: Prof. Corrado Moretti) in collaborazione con IPOKRaTES Foundation e l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza...

Inaugurato il Polo Didattico di Bolzano

Si è tenuto venerdì 21 ottobre alle ore 11:00, nella nuova sede del polo della provincia autonoma del Trentino-Alto Adige di UnitelmaSapienza, l’evento di inaugurazione organizzato da Contempora Coop. Soc, Società Cooperativa Sociale che gestisce il Liceo “L.E.S Paritario S. Pertini...

San Gemini, Educazione alla Sostenibilità Sociale ed Economica

Partecipare con consapevolezza ed attivamente alle scelte necessarie per innovare, rigenerare e valorizzare le città e le aree interne del Paese. Questi i temi della seconda edizione del convegno Educazione alla Sostenibilità Sociale ed Economica. Rigenerare le nostre città e ripopolare le aree interne con approcci sostenibili e in linea con l’Agenda ONU 2030...

Approvato il Gender Equality Plan

Il GEP rappresenta l’espressione della volontà del nostro Ateneo di investire in maniera sempre più efficace in attività volte al raggiungimento dell'uguaglianza di genere...

Online il nuovo Portale Web

Un sito innovativo costruito nell’ottica di migliorare l'usabilità e di garantire un livello di servizi sempre più al passo con le esigenze degli studenti telematici. Un portale sviluppato con l’obiettivo di modernizzare l’aspetto grafico in linea con la nuova identità visiva d’Ateneo.

Dona il tuo 5×1000 a UnitelmaSapienza

Tramite una piccola quota puoi prendere parte al miglioramento dell’Ateneo e dei suoi servizi, contribuendo a finanziare i progetti di ricerca e a programmare le borse di studio per gli studenti meritevoli e meno agiati.

I minori stranieri in Italia

Si terrà il 16 giugno alle ore 09:00, presso l'Aula Conferenze di UnitelmaSapienza in Piazza Sassari 4, il convegno "I minori Stranieri in Italia, Aspetti medici, sociali e cittadinanza", organizzato dal prof. Mario De Curtis.

ErasmusDays 2022

Un’occasione irrinunciabile per conoscere le opportunità di studio e di tirocinio offerte dal Programma Erasmus+

MuSa per il giorno della memoria 2021

In occasione della Giornata della Memoria, si trasmette il video realizzato da MuSa Blues in ricordo delle vittime dell'Olocausto, introdotto da un messaggio della Magnifica Rettrice della Sapienza Università di Roma, la prof.ssa Antonella Polimeni.

Archivio