back_blu

Torna alle news

Umberto Gentiloni presenta: “Il 1968. L’anno che rivoluzionò il mondo”

SI è svolto martedì 15 ottobre alle ore 16:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, il quarto incontro del ciclo di seminari “La Notte della Repubblica”.

Rivoluzione fallita o tradita? La storia del movimento studentesco del ’68 prende forma nell’illusione di avere diritto alla rivoluzione. Animata da uno spirito apparentemente controcorrente, che si fa spazio tra le aule universitarie e raggiunge violentemente le piazze, il ’68 stravolge i canoni della società borghese, a partire dal linguaggio, dalle autorità, dalle tradizioni, dalle gerarchie.

Durante gli incontri sono state proiettate alcune clip tratte dall’inchiesta RAI di Sergio ZavoliLa Notte della Repubblica, introdotte dal Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta, dalla storica e divulgatrice RAI Michela Ponzani e da Roberto Sciarrone, UnitelmaSapienza.

A seguire la lectio dell’ospite. A conclusione dell’incontro si è tenuto un dibattito con le studentesse e gli studenti.

Una grande occasione per approfondire temi e questioni legate alla storia del nostro Paese attraverso il contributo di autorevoli ospiti, docenti, scrittori e operatori culturali. E poi le clip tratte dall’inchiesta di Sergio Zavoli. È un grande piacere per l’Ateneo promuovere eventi di questo tipo, in sinergia con partner e ospiti di grande livello culturale. Così il Rettore Bruno Botta.

Umberto Gentiloni Silveri, insegna Storia contemporanea presso Sapienza Università di Roma. È editorialista del quotidiano la Repubblica.  Tra i suoi studi: Rapporti tra Italia e Stati Uniti a partire dalle dinamiche e dalle eredità del secondo conflitto mondiale: le strategie degli alleati, le tappe della campagna d’Italia, il nesso tra la stagione della Resistenza e l’offensiva anglo-americana in Europa. Analizzando il lungo dopoguerra ha posto l’accento sulle modifiche del ruolo assunto dall’Italia nella geopolitica mondiale. Interdipendenze tra quadro interno e contesto internazionale nella seconda metà del XX secolo con particolare attenzione alla dialettica tra continuità e cesure nei decenni della guerra fredda. Le ricerche più recenti riguardano le periodizzazioni dell’Italia repubblicana, l’evoluzione e la crisi del sistema politico dagli anni Settanta all’ultimo scorcio del Novecento nella dialettica tra sistema internazionale e successivi equilibri interni. Tra le monografie si citano: Contro scettici e disfattisti. Gli anni di Ciampi 1992-2006, Collana Storia e Società, Laterza, Roma-Bari, 2013; Bombardare Auschwitz. Perché si poteva fare, perché non è stato fatto, Collezione Saggi, Mondadori, Milano, 2015; Il giorno più lungo della Repubblica. Un Paese ferito nelle lettere a casa Moro durante il sequestro, Collezione Saggi, Mondadori, Milano, 2016; Storia della Italia contemporanea 1943-2019, Collana Le vie della civiltà, Bologna, Il Mulino, 2019.