Tirocini e Job Placement
UnitelmaSapienza promuove attività di tirocinio curriculari ed extracurriculare con l’obiettivo di fornire momenti di alternanza tra studio/lavoro e servizi di Job Placement per migliorare le proprie competenze professionali, utili per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Tirocini curriculari
I tirocini curriculari si rivolgono agli studenti che per conseguire il titolo accademico devono svolgere attività formative pratiche presso aziende, amministrazioni pubbliche, associazioni e studi professionali. Tali attività hanno lo scopo di “realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro” (art. 1 D.M. 142/1998).
La durata del tirocinio curriculare è determinata in funzione del numero di CFU previsti nei piani di studi. Ogni CFU corrisponde ad un impegno di 25 ore di tirocinio.
É possibile attivare il tirocinio in qualunque momento dell’anno accademico.
Tirocini extracurriculari
Il tirocinio extracurriculare si rivolge principalmente ai gioviani neo-laureati da non più di 12 mesi che intendono fin da subito mettere in pratica quanto appreso durante il percorso accademico presso aziende, enti pubblici o privati e sono espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupazione dei giovani nella delicata fase di transizione dalla scuola al lavoro mediante una formazione in un ambiente produttivo e una conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Come si attiva un tirocinio
Per l’attivazione di un tirocinio formativo è necessario che venga individuata una struttura disposta ad accogliere il proprio percorso formativo (curriculare o extra-curriculare).
- Tirocinio presso struttura già convenzionata con Unitelma Sapienza
Lo studente può scegliere una struttura già convenzionata con Unitelma Sapienza, consultando l’elenco degli enti in fondo alla pagina. A tal fine, lo studente deve inviare una e-mail a davide.bartoli@unitelmasapienza.it, indicando la struttura presso cui vuole svolgere il tirocinio. L’Ateneo sottopone la richiesta alla struttura indicata; se quest’ultima rigetta l’istanza, l’Università procede all’individuazione di altra struttura.
- Tirocinio presso struttura non convenzionata con Unitelma Sapienza
Laddove voglia effettuare il tirocinio presso una struttura distinta rispetto a quelle convenzionate, lo studente deve attivarsi autonomamente per la ricerca di una struttura ospitante e far pervenire, in formato pdf, unitelmasapienza@pec.it la convenzione, predisposta come da modello disponibile qui in calce e firmata – preferibilmente in modalità digitale – dal rappresentante legale della struttura o suo delegato. Il documento deve essere denominato con l’esclusiva indicazione del nome della struttura con cui stabilire la convenzione. Se la struttura non dispone di firma digitale, la convenzione deve essere sottoscritta in cartaceo con firma autografa e spedita al seguente indirizzo: Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, Piazza Sassari 4 – 00161 Roma. Una volta seguito l’iter qui indicato, l’Università, in caso di esito positivo, mediante e-mail, ne dà comunicazione al richiedente, o direttamente alla struttura ospitante.
Sia per i tirocini curriculari che per quelli extracurriculari ciascun studente potrà proporre la propria candidatura attraverso il portale Job Soul. Qualora il proprio profilo venga individuato da un’azienda esterna, l’Ateneo si attiverà per la stipula della relativa convenzione.
- Progetto formativo
Individuata la struttura ospitante, lo studente deve predisporre un progetto formativo, che deve contenere gli obiettivi del tirocinio e le attività da svolgere, secondo il modello disponibile qui in calce, sottoporlo alla firma del tutor aziendale e inviarlo esclusivamente in formato pdf a progettoformativo@unitelmasapienza.it almeno 30 gg. prima dell’inizio del tirocinio. Il documento deve essere denominato con l’esclusiva indicazione di cognome e nome dello studente. Il progetto formativo viene sottoposto all’approvazione di un responsabile didattico di Ateneo che verifichi la coerenza col percorso didattico intrapreso dallo studente. Una volta approvato, copia del medesimo viene inviata allo studente. Da questo momento lo studente può cominciare a svolgere il tirocinio.
Riconoscimento del tirocinio formativo
Al termine del tirocinio, lo studente deve far pervenire all’Università l’Attestato di effettuazione di tirocinio, di svolgimento di attività lavorativa ai fini della equiparazione al tirocinio, o di possesso di ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, disponibile qui in calce, sotto forma di questionario, motivando l’eventuale mancato (o solo parziale) raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto formativo.
Dopo la compilazione e l’invio, il questionario è inoltrato all’indirizzo e-mail universitario del tirocinante, il quale a propria cura deve stamparlo e sottoporlo alla firma della struttura ospitante, per poi inviarne, in formato pdf, copia firmata mediante e-mail a certificazionitirocini@unitelmasapienza.it. Tale documento deve essere denominato esclusivamente con cognome e nome dello studente. L’Università provvede a annotare i crediti formativi universitari (CFU) previsti per il tirocinio sul libretto elettronico dello studente, di norma entro 30 gg. dalla presentazione della documentazione qui sopra richiesta.
Equiparazione al tirocinio dell’attività lavorativa già svolta e riconoscimento del possesso di ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro
L’Attestato sopra indicato vale anche ai fini della Equiparazione al tirocinio dell’attività lavorativa svolta dallo studente quale dipendente pubblico o privato e del Riconoscimento del possesso di ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro. A tale scopo, lo studente, all’interno del questionario, deve dichiarare di aver espletato attività lavorativa per un periodo corrispondente ai crediti formativi universitari (CFU) previsti per il tirocinio dal suo Corso di Studio ovvero di possedere ulteriori conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro (possono essere computate al massimo 8 ore giornaliere e valgono soltanto le ore lavorative svolte successivamente all’immatricolazione). Il questionario deve essere firmato e timbrato dal datore di lavoro e inviato esclusivamente in formato pdf a tirociniostudentilavoratori@unitelmasapienza.it. Tale documento deve essere denominato esclusivamente con cognome e nome dello studente. L’Università provvede a annotare i crediti formativi universitari previsti per il tirocinio sul libretto elettronico dello studente, di norma entro 30 gg. dalla presentazione della documentazione qui sopra richiesta.
N.B.: Gli indirizzi e-mail indicati in questa pagina sono destinati esclusivamente alla mera ricezione della documentazione sopra prevista

Strutture convenzionate corsi di laurea

Convenzione

Convenzione per tirocini extra-curriculari

Progetto formativo
Per compilare il form è obbligatorio effettuare l’accesso tramite l’indirizzo di posta elettronica istituzionale @studenti.unitelmasapienza.it.

Attestato di tirocinio e attività lavorativa
Immatricolazione e iscrizioni
Contemporanea iscrizione a due corsi di studio
Tasse e contributi
Riconoscimento CFU
Orientamento e supporto allo studio
Tutorship
E-learning
Calendari Esami
Ricerca Etivity
Conseguimento Titolo
Poli Didattici
Erasmus+
Tirocini
Alumni
Interruzione degli Studi