Didattica del DSGE
La Didattica, che include tutte le relative attività e prodotti formativi, rappresenta il primo ambito di applicazione degli obiettivi strategici di Ateneo (Piano Strategico di Ateneo 2022-2024) e il fulcro delle dimensioni operative e di Assicurazione di Qualità (AQ) del DSGE (Piano Triennale Dipartimentale della Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale 2022-2024).
I Corsi di Studio, con i nuovi percorsi e curricula offerti, i Master e i Corsi di (Alta) Formazione del DSGE riflettono in larga parte le esperienze e le competenze scientifiche maturate nell’ambito delle attività di ricerca svolte dai docenti afferenti al Dipartimento medesimo.
La Commissione Didattica (CD), composta dai Presidenti dei Corsi di Studio afferenti al DSGE e dalla Referente eLearning di Ateneo e del DSGE, tra le altre, svolge funzioni di monitoraggio e, anche attraverso la formazione e l’aggiornamento sulla didattica in e-learning del DSGE, pone in essere, nel rispetto del Modello e-Learning di Ateneo, tutte le azioni di miglioramento continuo della AQ relative alle attività e ai prodotti formativi di competenza del DSGE.
A supporto della CD, il Consiglio del DSGE, a dicembre 2023, ha istituito del Gruppo di Lavoro sulla Didattica (GdL D), che, tra le altre funzioni, si occupa, a livello operativo, della fase istruttoria relativa alla gestione delle principali attività didattiche e di AQ del DSGE, comprese quelle relative all’attivazione di nuovi Corsi di Studio, Master e Corsi di (Alta) Formazione.
Coordinatrice: prof.ssa Annarita Colasante
Componenti: Davide Angelucci, Emanuele Birritteri, Alessandro Cascavilla, Nathalie Colasanti, Simona D’Amico, Fabiana Di Porto, Gaia Di Trolio, Eleonora Jacovitti, Antonio Mastrogiorgio, Teresa Turzo.
AREA GIURIDICA
Scienze dell’amministrazione e della sicurezza - L16
Corso di Laurea
Presidente del Corso di Studio
Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie - LM63
Corso di Laurea Magistrale
Presidente del Corso di Studio
Giurisprudenza - LMG/01
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Presidente del Corso di Studio
AREA ECONOMICA
Scienze dell’economia aziendale - L18
Corso di Laurea
Presidente del Corso di Studio
Economia, management e innovazione - LM77
Corso di Laurea Magistrale
Presidente del Corso di Studio
Annarita Colasante
AREA GIURIDICO ECONOMICA
Antiriciclaggio e sistemi di compliance
Master di I Livello
Direttore del Master
Creazione e gestione di start up di imprese – CREGESI
Master di I Livello
Direttore del Master
Diritto e gestione della crisi d’impresa – DGCI
Master di II Livello
Direttore del Master
Governance, Management, E-Government nelle pubbliche amministrazioni
Master di I Livello
Direttore del Master
La salute e sicurezza sul lavoro – SICURO
Master di I Livello
Direttore del Master
Organizzazione, innovazione nelle pubbliche amministrazioni – OIPA
Master di II Livello
Direttore del Master
Organizzazione e gestione delle risorse umane – OGRU
Master di I Livello
Direttore del Master
Antonio Mastrogiorgio
AREA DELLA SALUTE
Direzione ed organizzazione delle aziende sanitarie – OAS
Master di I Livello
Direttore del Master
Management e funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie
Master di I Livello
Direttore del Master
AREA SOCIO POLITICA
Relazioni Internazionali: crisi globali, leadership, diritti umani e tecnologia
Master di I Livello
Direttore del Master
Cristina Puccia
Politiche di Sostenibilità Ambientale ed Economiche: dalla Regione Artica alla Dimensione Globale
Master di I Livello
Direttore del Master
Eva Palombo
International cooperation, finance and development – ICO
Master di I Livello
Direttore del Master
AREA TECNOLOGICO GESTIONALE
Analisi e modellazione dei dati e dei processi: metodi e modelli – AMDP
Master di I Livello
Direttore del Master
AREA MONDO SCUOLA
Tecnologie per l’apprendimento e per lo sviluppo di competenze – TASK
Master di I Livello
Direttore del Master
AREA DELLE PROFESSIONI
Covid-19 e sicurezza sul lavoro
Corso di formazione
Direttore del corso
Massimo Cerri
Gestione tecnico-economica della filiera bio-vitivinicola
Corso di formazione
Direttore del corso
La nuova figura professionale del tributarista
Corso di formazione
Direttore del corso
Manager della sostenibilità : creazione di valore mediante la transizione sostenibile
Corso di formazione
Direttore del corso
Psicologia giuridica e psicodiagnostica forense
Corso di formazione
Direttore del corso
Aldo Grauso
Rigenerazione Urbana per Enti Locali
Corso di formazione
Direttore del corso
Alessandro Bianchi
Total Brand Experience
Corso di formazione
Direttore del corso
Celestino Ciocca
AREA GIURIDICO ECONOMICA
Diritto dell’arte e collezionismo di opere d’arte. Profili giuridici ed economici
Corso di formazione
Direttore del corso
Fondamenti di scienze economiche e statistiche
Corso di formazione
Direttore del corso
Governance, Management, E-Government delle PA
Corso di formazione
Direttore del corso
La compliance antiriciclaggio
Corso di formazione
Direttori del corso
Organizzazione, management, innovazione nelle pubbliche amministrazioni
Corso di formazione
Direttore del corso
AREA DELLA SALUTE
Risk Management in ambito sanitario e sportivo con applicazione di intelligenza artificiale
Corso di formazione
Direttore del corso
AREA SOCIO POLITICA
Management dei sistemi turistici dalla gestione dell’impresa turistica al marketing territoriale
Corso di formazione
Direttore del corso
Da definire
Vulnerabilità e sostenibilità nella società glocale
Corso di formazione
Direttore del corso
Federica Romano
Storia e identitÃ
Organi Centrali
Dipartimenti
Uffici Amministrativi
Amministrazione, Risorse Umane, Affari Generali
Sistemi Informatici, Strategici e Commerciali
Servizi agli Studenti
Supporto alla Didattica dei Corsi di Laurea
Master, CdF, Internazionalizzazione
Controllo di Gestione e Ricerca
Poli Didattici, Convenzioni e Job Placement
Servizi Tecnici, Economato, Security
Ufficio Stampa
Segreterie
Assicurazione della QualitÃ
Procedimenti Elettorali
5x1000
UnitelmaTools
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.

