Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (CdS LMG)

blu_clessidra

5 anni

blu_cappello

LMG/01

blu_stellina

300 CFU

blu_matita

Iscrizioni aperte

blu_euro

€850/€2300

Il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (CdS LMG) si propone di formare giuristi di alto profilo, dotati delle conoscenze e competenze necessarie ad operare nell’attuale mondo del lavoro. Il CdS LMG, articolato in 5 anni, oltre ad assicurare una formazione giuridica completa ed approfondita, integra e arricchisce il piano studi con insegnamenti che forniscono conoscenze e competenze idonee per accedere alle nuove figure professionali nell’ambito di aziende, banche, amministrazioni pubbliche ed altri enti pubblici e privati, nonché della sicurezza pubblica e privata.

In attuazione di un avanzato Modello di e-Learning, ed attraverso la formazione e l’aggiornamento continuo sulla didattica attiva, che pone al centro della strategia didattica lo studente e i processi di apprendimento, il CdS LMG offre un contesto di apprendimento stimolante con ampio ricorso a strumenti didattici interattivi e collaborativi, volti a supportare la motivazione dello studente lungo tutto il percorso didattico, che prevedono anche la redazione di documenti legali, simulazioni, analisi e discussione di casi giuridici.

I laureati del CdS LMG, pertanto, oltre a poter accedere alle tradizionali professioni di magistrato, avvocato e notaio, potranno inserirsi in nuovi ambiti professionali avvalendosi di una formazione giuridica, di base e specialistica, integrata con conoscenze in più ambiti disciplinari, con la padronanza degli strumenti metodologici e conoscitivi tali da poter svolgere funzioni caratterizzate da elevata responsabilità nei vari campi di attività sociale, economica e politica, nelle istituzioni ed amministrazioni pubbliche, nelle imprese private, nei sindacati, nelle organizzazioni internazionali ed europee, nelle quali la capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano particolarmente significative e decisive anche al di fuori delle conoscenze specifiche e settoriali.

L’offerta formativa del CdS LMG, infatti, oltre a comprendere tutti gli insegnamenti giuridici fondamentali, prevede la possibilità di personalizzare il proprio piano di studi con gli insegnamenti più richiesti dal mondo delle professioni, scegliendo tra diversi percorsi in funzione dei propri interessi e delle proprie scelte professionali: “Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile; “Diritto, mercati, impresa”; “Diritto, organizzazioni e relazioni internazionali”; “Diritto e security”; “Diritto e istituzioni” (per i dettagli cfr. infra “Programma insegnamenti del CdS LMG 2023/2024” oppure “Offerta formativa del CdS LMG

Programma insegnamenti del CdS LMG 2023/2024

Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile (DASS)

Diritto, mercati, impresa (DIMI)

Diritto, organizzazioni e relazioni internazionali (DORI)

Diritto e security (DISE)
Diritto e istituzioni (DIST)


Eventi, iniziative e News del CdS LMG


Sala Melillo – Imbriani – Mongillo (1)

Persona, Contratto e Tutele

25 GIU 2024

Il 25 giugno 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si svolgerà nella Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, in Piazza Sassari n. 4, il seminario “Persone, Contratto e Tutele” organizzato dalla Cattedra di Diritto Privato del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE).
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Bruno Botta, e del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Prof. Nicola Napoletano, il dibattito seminariale sarà introdotto e coordinato dal Prof. Gaetano Edoardo Napoli, Ordinario di Diritto Privato presso UnitelmaSapienza, e vedrà il confronto di autorevoli magistrati e giovani ricercatori, che presenteranno i risultati delle loro ricerche, oggetto di lavori in corso di pubblicazione, anche di carattere monografico.
Il seminario rappresenta un’occasione di riflessione sui temi giuridici della modernità, toccando sia fenomeni giuridici di nuova emersione, come il contatto di finanziamento della lite o la diffusione del prezzo personalizzato nel commercio digitale, sia temi classici oggetto di recenti innovazioni normative e giurisprudenziali e che spaziano dalla tutela della persona e del consumatore all’ambiente, alla responsabilità civile, alle tutele processuali, al rischio e alle sopravvenienze contrattuali.
Interverranno il Cons. Paolo Di Marzio, magistrato presso la Suprema Corte di Cassazione, i ricercatori di Diritto Privato di UnitelmaSapienza, Francesca Bertelli, Eleonora Jacovitti e Luca Antonio Caloiaro, nonché i giovani studiosi che partecipano alle attività della Cattedra di Diritto Privato di UnitelmaSapienza, Giacomo Viggiani, ricercatore di Filosofia del Diritto, Giulia Rugolo, ricercatrice di Diritto Commerciale, Carolina Rendina, dottoressa di ricerca, Giovanni Fappiano, dottore di ricerca, Margherita Pagnotta, dottoranda di ricerca, Karin Peluffo, dottoranda di ricerca.

⇒ Programma


Woman at work

Erasmus in UnitelmaSapienza: gli studenti si raccontano

02 MAG 2024

Ti piacerebbe vivere una straordinaria esperienza di studio all’estero, totalmente immersiva e altamente formativa? Con UnitelmaSapienza tutto ciò è possibile grazie a Erasmus+, il programma dell’Unione europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

⇒ Leggi tutto

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.