Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE)

Il DSGE, costituito l’1 novembre 2014, è la struttura primaria e fondamentale per la ricerca e le attività formative. Al DSGE, attualmente diretto dal Professor Nicola Napoletano, afferiscono i docenti e i ricercatori in servizio presso Unitelma Sapienza di seguito indicati.

Gli obiettivi di ricerca del Dipartimento sono principalmente orientati all’analisi delle problematiche relative alle forme di Stato e di Governo ed ai rapporti con gli ordinamenti giuridici sovranazionali, al funzionamento del mercato, ai modelli economici ed econometrici necessari alla comprensione dei più rilevanti fenomeni economico-finanziari, alla società, in particolare dell’informazione. Specifica attenzione è riservata alle relazioni tra gli attori che operano in questi diversi ambiti ed alle trasformazioni in atto, con riferimento ai rapporti tra pubblico e privato e alle interazioni tra i diversi livelli di governance (locale, nazionale e sovranazionale).

Le principali competenze del Dipartimento sono consultabili all’art. 15 dello Statuto.

Direttore del DSGE

icona-team-cv

Nicola Napoletano

Professore Associato (IUS/13 – Diritto Internazionale)

Docenti e Ricercatori del DSGE

icona-team-cv

Francesca Bertelli

Ricercatore (IUS/01 – Diritto privato)

icona-team-cv

Roberta Calvano

Professore ordinario (IUS/08 – Diritto costituzionale)

icona-team-cv

Luca Carrieri

Ricercatore (SPS/04 – Scienza politica)

icona-team-cv

Marco Cascio

Ricercatore (INF/01 – Informatica)

icona-team-cv

Rosella Castellano

Professore ordinario (SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie)

icona-team-cv

Ylenia Cavacece

Ricercatore (SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese)

icona-team-cv

Antonello Ciervo

Ricercatore (IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico)

icona-team-cv

Annarita Colasante

Professore associato (SECS-P/06 – Economia applicata)

icona-team-cv

Nathalie Colasanti

Ricercatore (SECS-P/07 – Economia aziendale)

icona-team-cv

Nicolò Conti

Professore ordinario (SPS/04 – Scienza politica)

icona-team-cv

Damiano Distante

Professore associato (INF/01 – Informatica)

icona-team-cv

Giordano Ferri

Professore associato (IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno)

icona-team-cv

Carmela Gulluscio

Professore associato (SECS-P/07 – Economia aziendale)

icona-team-cv

Enrica Imbert

Ricercatore (SECS-P/02 – Politica economica)

icona-team-cv

Giulio Maggiore

Professore associato (SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese)

icona-team-cv

Valerio Maio

Professore ordinario (IUS/07 – Diritto del lavoro)

icona-team-cv

Katrin Martucci

Professore associato (IUS/04 – Diritto commerciale)

icona-team-cv

Vincenzo Mongillo

Professore ordinario (IUS/17 – Diritto penale)

icona-team-cv

Piergiuseppe Morone

Professore ordinario (SECS-P/02 – Politica economica)

icona-team-cv

Gaetano Edoardo Napoli

Professore ordinario (IUS/01 – Diritto privato)

icona-team-cv

Nadia Sansone

Ricercatore (M-PED/04 – Pedagogia sperimentale)

icona-team-cv

Fabio Saponaro

Professore ordinario (IUS/12 – Diritto tributario)

icona-team-cv

Franco Sciarretta

Ricercatore (IUS/10 – Diritto amministrativo)

icona-team-cv

Marco Sepe

Professore ordinario (IUS/05 – Diritto dell’economia)

icona-team-cv

Gabriella Tota

Ricercatore (IUS/15 – Diritto processuale civile)

Assegnisti e Dottorandi del DSGE

ASSEGNISTI DI RICERCA

Dott. Francesco Affinito

Tema della ricerca: “Regulating Technological driven finance: activities, subjects and supervision in the digital era” (IUS/05 – Diritto dell’economia)

Responsabile scientifico: Prof. Marco Sepe


Dott. Alessandro Cascavilla

Tema della ricerca: “Analisi socioeconomica e comportamentale per adattare i nuovi schemi di certificazione alle esigenze dei consumatori e delle industrie; Allestimento di una piattaforma informatica per la gestione dei flussi di informazione: contatto con le parti interessate ed elaborazione di un piano iterativo basato su un approccio partecipativo; Gestione della comunicazione di progetto su social media; Sviluppo di un quadro di valutazione ambientale e circolare olistico e pratico” (SECS-P/02 – Politica economica)

Responsabile scientifico: Prof. Piergiuseppe Morone


Dott. Marco Fisicaro

Tema della Ricerca: “Analisi della nozione, del contenuto, del valore e della portata dei principi/valori della democrazia, del rispetto dei diritti fondamentali e dello Stato di Diritto/rule of law sia nell’ordinamento internazionale che in quelli regionali, in particolare europeo” (IUS/13 – Diritto internazionale)

Responsabile scientifico: Prof. Nicola Napoletano


Dott.ssa Ilenia Manetti

Tema della Ricerca: “BioReCer (Biological Resources Certifications Schemes)” (SECS-P/02 – Politica economica)

Responsabile scientifico: Prof. Piergiuseppe Morone


Dott.ssa Gülşah Yilan

Tema della Ricerca: “Attività di ricerca nell’ambito del seguente oggetto: -Analisi di sostenibilità sociale, economica e ambientale (anche mediante l’impiego delle metodologie LCA e S-LCA) nell’ambito della transizione verso la bioeconomia circolare; -Analisi dei comportamenti di consumatori e produttori (anche mediante l’utilizzo della metodologia sperimentale legata all’economia comportamentale) nell’ambito della transizione verso la bioeconomia circolare; -Analisi delle attività di standardizzazione, regolamentazione e di policy per promuovere la transizione verso la bioeconomia circolare” (SECS-P/02 – Politica economica)

Responsabile scientifico: Prof. Piergiuseppe Morone


 

DOTTORANDI DI RICERCA

Giorgio Maria Ardizzone

PhD in Sustainable Development and Climate Change (PhD SDC) – Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale – Curriculum: CU4 – Theories, Institutions and Cultures

Tema di RicercaCorporations’ criminal liability for food offences (IUS/17 – Diritto penale)

Supervisor: Prof. Vincenzo Mongillo


Francesca Frieri

PhD in Sustainable Development and Climate Change (PhD SDC) – Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale (Curriculum: CU2 – Socio-economic risk and impact)

Tema di Ricerca: Food system and biodiversity loss: a transition to more sustainable behaviours (SECS-P/02 – Politica economica)

Supervisor: Prof. Piergiuseppe Morone

Progetti di Ricerca del DSGE

PROGETTI DI RICERCA INTERNAZIONALI ED EUROPEI

Research Centre for the Law of European Integration (ReCLEI – JM Centre of Excellence)

Erasmus+ Programme – Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Centres of Excellence – ERASMUS-JMO-2023-COE (2023-2026)

Project ID: 101127597 – Call: ERASMUS-JMO-2023-HEI-TCH-RSCH – Programme: ERASMUS2027

Prof. Nicola Napoletano (Coordinatore scientifico)


Circular Bioeconomy for improving agrifood VET institutes’ teachers’ skills and competencies (Circular Bricks)

Erasmus+ 2021 (KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training) – (2022-2024)

Project Reference: 2021-1-IT01-KA220-VET-000033087

Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore scientifico)


Biological Resources Certifications Schemes (BIORECER)

HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01-05: Environmental sustainability criteria for biological resources production and trade in bio-based systems: impacts and trade-offs (2022-2025)

Project Reference: 101060684

Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


NOW LET’s GO (NO Waste from LEather GOods) – Nuova vita agli scarti dall’industria della moda in pelle

Bando MATTM per il cofinanziamento di progetti di ricerca (2022-2024)

Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


Sustainability Transition Assessment Rules for Bio-Based Systems (STAR4BBS)

HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01-07: International and EU sustainability certification schemes for bio-based systems (2022-2025)

Project Reference: 101060588

Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


Supporting the identification of policy priorities and recommendations for designing a sustainable track towards circular, bio-based system (SUSTRACK)

Horizon Europe TOPIC ID: HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01-03 (2022-2025)

Project Reference: 101081823

Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore scientifico)


Ecofriendly multipurpose Biobased Products from municipal biowaste (LIFE EBP)

LIFE Environment and Resource Efficiency 2019 (2020-2024)

Project Reference: LIFE19 ENV/IT/000004

Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


European Papers: A Journal on Law and Integration (EP-JMN)

Erasmus+ Programme – Jean Monnet Network (2019-2023)

Project Reference: 610707-EPP-1-2019-1-ES-EPPJMO-NETWORK

Prof. Nicola Napoletano (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


STAR-ProBio – Sustainability Transition Assessment and Research of Bio-based Products

Horizon 2020 TOPIC ID: BB-01-2016 – Sustainability schemes for the bio-based economy (2017-2020)

Project Reference: 727740

Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore scientifico)


EUENGAGE – Bridging the gap between public opinion and European leadership: Engaging a dialogue on the future path of Europe

Horizon 2020 TOPIC ID: EURO-4-2014 – Political challenges for Europe (2015-2018)

Project Reference: 649281

Prof. Nicolò Conti: (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


Food Waste Valorization for Sustainable Chemicals, Materials and Fuels (EUBis)

COST Action TD1203 (2012-2016)

Project Reference: 4147/12

Prof. Piergiuseppe Morone (Action Vice Chair)


PRIN – PROGETTI DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE E ALTRI PROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E REGIONALI

Legal uncertainties surrounding financial innovation and their consequences on the effectiveness of Anti-Money Laundering policies: coordinating EU reforms with the Italian regulatory and supervisory frameworks

PRIN 2022 (2023-2025)

Prof. Marco Sepe (Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: Università Ca’ Foscari Venezia (sede del coordinatore nazionale), Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Whither Sovereignty? Italy and Pan-European Perspectives

PRIN 2022 (2023-2025)

Prof. Nicolò Conti (Coordinatore nazionale e Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (sede del coordinatore nazionale), Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Torino


Testing contractual freedom in limited liability companies: An empirical investigation of crowdfunded and State-owned firms

PRIN 2022 (2023-2025)

Prof.ssa Katrin Martucci (Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: Università degli Studi di Milano-Bicocca (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


The Hybridization of the fight against crime through non-criminal or BORDERLINE measures: principles, rules, limits and opportunities for an integrated system

PRIN 2022 (2023-2025)

Prof. Vincenzo Mongillo (Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: LUISS “Guido Carli” (sede del Coordinatore nazionale), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Protecting the Environment: Advances in Circular Economy (PEACE)

PRIN 2022 (2023-2025)

Prof. Piergiuseppe Morone (Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Social Cohesion and International Law

PRIN 2022 (2023-2025)

Prof. Nicola Napoletano (Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Regulating technological driven finance: activities, subjects and supervision in the digital era

PRIN 2020 (2022-2025)

Prof. Marco Sepe (Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: Università degli Studi Guglielmo Marconi (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


PMP 5.0: Sviluppo di strumenti tecnici e organizzativi a supporto di interventi di prevenzione per lo sviluppo di ecosistemi a rete resilienti

INAIL BRIC 2022 ID01 (2023-2025)

Prof. Vincenzo Mongillo (Responsabile scientifico)


Politics e Policy in Europa in tempo di crisi: cause e conseguenze

PRIN 2015 (2017-2019)

Prof. Nicolò Conti (Responsabile di Unità di Ricerca)

Università Partner: Università degli Studi di Milano (sede del Coordinatore nazionale), Scuola Normale Superiore di Pisa, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, Università degli Studi di Siena


Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell’economia

PRIN 2010-2011 (2013-2016)

Prof. Nicola Napoletano (Membro dell’Unità di Ricerca di Unitelma Sapienza)

Università Partner: Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Genova, LUISS “Guido Carli”, LUM “Jean Monnet”, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi di Trieste.


PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO

Autonomia privata e negozi rinunciativi: per una rimeditazione principio di relatività degli effetti del negozio (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof. Gaetano Edoardo Napoli (IUS/01 – Diritto privato)


BOOM – BOOsting and Monitoring Learning and Assessment (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Nadia Sansone (M-PED/04 – Pedagogia sperimentale)


Consumer vulnerability nel contesto digitale: verso la proposta di un framework teorico (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)

Responsabile scientifico: Prof. Giulio Maggiore (SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese)


DIRitto e METaverso. Lavoro, Tutele, Giustiziabilità (DIRMET) (15 febbraio 2023 – 14 agosto 2024)

Responsabile scientifico: Prof. Valerio Mario (IUS/07 – Diritto del lavoro)


Impresa e sostenibilità. Profili giuridici ed economici (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Katrin Martucci (IUS/04 – Diritto commerciale)


Intelligenza artificiale e processo civile (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Gabriella Tota (IUS/15 – Diritto processuale civile)


La classe politica neo-eletta, tra continuità e cambiamento (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)

Responsabile scientifico: Prof. Nicolò Conti (SPS/04 – Scienza politica)


La paradossale centralità del “penale” in crisi. Alla ricerca di un difficile equilibrio tra domande di giustizia, efficienza e garanzie (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof. Vincenzo Mongillo (IUS/17 – Diritto penale)


Modelli quantitativi per la transizione sostenibile in ambito bancario (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosella Castellano (SECS-S/06 – Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie)


Ordine Pubblico: la trasformazione di un concetto giuridico tra storia costituzionale e diritto positivo vigente (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof. Antonello Ciervo (IUS/09 – Istituzioni di diritto pubblico)


Profili fiscali dei Cryptoasset nell’esperienza giuridica europea ed internazionale (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)

Responsabile scientifico: Prof. Fabio Saponaro (IUS/12 – Diritto tributario)


Shaping consumers’ awareness for a sustainable food consumption (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)

Responsabile scientifico: Prof. Piergiuseppe Morone (SECS-P/02 – Politica economica)


Socio-economic impacts of circular leather processing (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)

Responsabile scientifico. Prof.ssa Enrica Imbert (SECS-P/02 – Politica economica)


STEM from teachers (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Annarita Colasante (SECS-P/06 – Economia applicata)


Sustainability nell’accounting education: evoluzione storica, stato attuale e prospettive future (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)

Responsabile scientifico: Prof.ssa Carmela Gulluscio (SECS-P/07 – Economia aziendale)


Visiting Professor
I corsi di seguito elencati sono stati tenuti in molalità e-Learning e sono disponibili sulla piattaforma e-learning dell’Università ed accessibili anche tramite il portale web di Ateneo dalla pagina OnLine Open Courses.

Communication Design and Management in the 21st Century (in pubblicazione)

Prof. Mustafa Cagri Demir – Kütahya Dumlupinar University (Turchia) – 10-14 luglio 2023


Comparison of Rome and Istanbul with Statistics (in pubblicazione)

Prof. Salih Tutar – Sakarya University (Turchia) – 19 – 23 giugno 2023


The Organization and the Ethics of the Legal Professions in Romania (in pubblicazione)

Prof.ssa Maria Ximena Moldovan – “G.E. Palade” University of Medicine, Pharmacy, Science and Technology of Targu Mures (Romania) – 15-19 maggio 2023


Polish, Public Policy for Refugees from Ukraine

Prof.ssa Agnieszka Dybowska – University of Siedlce (Polonia) – 19-23 settembre 2022


International Accounting Standards and the Fair Value Measurement

Prof. Mustafa Oguz Balikes – University of Balıkesir (Turchia) – 4-8 luglio 2022


Doing Business In Poland: Types, Rules, Taxes, Freedoms And Rights

Prof.ssa Katarzyna Wojewoda-Buraczyńska – University of Siedlce (Polonia) – 13-17 giugno 2022


La ricezione del diritto romano nel diritto europeo medievale moderno

Prof. Marcin Bider – University of Siedlce (Polonia) – 25-29 aprile 2022


The Role of the Central Bank in the Financial Market and Instruments Securing Entrepreneurs Against Price Changes

Prof. Dawid Dawidovicz – University of Siedlce (Polonia) – 7-11 marzo 2022


Designing Privacy

Prof.ssa Marta Alic – University of Zagabria (Croazia) – 21-25 febbraio 2022


Change-oriented Work Behavior: Current and Further Research

Prof. Cumali Uri – University of Tarsus (Turchia) – 1-7 settembre 2021


Lectures on Tourism Dynamics and Trends

Prof. Rui Costa – University of Aveiro (Portogallo) – 21-25 ottobre 2019


Responsabilità penale delle persone giuridiche e sistemi processuali penali

Prof. Dr. Jordi Gimeno Beviá – University of Castilla-La Mancia (Spagna) – 17-22 maggio 2018


Assicurazione della Qualità (Didattica, Ricerca e Terza Missione/Impatto Sociale)

Segreteria del DSGE

Contatti ed info: Rossana Perrino (segreteriadsge@unitelmasapienza.it)

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.