Eventi ed Iniziative del DSGE
Vigilanza e assistenza per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro
27 febbraio 2025, ore 15.00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Si svolgerà giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, il convengo “Vigilanza e assistenza per la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro”.
L’evento si inserisce nel ciclo di incontri organizzati nell’ambito del Master in “La salute e sicurezza sul lavoro. Sistemi di gestione, modelli di compliance 231 e responsabilità” e si propone di approfondire un tema tra i più rilevanti nel dibattito sulle capacità degli strumenti penalistici di offrire una risposta efficace al fenomeno – drammatico e attuale – degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali.
L’attenzione verso strumenti sistemici, che intervengano in una fase preventiva rispetto al verificarsi dell’evento lesivo, e al ruolo della vigilanza aziendale ed istituzionale, rappresentano una delle prospettive di maggiore interesse.
Dopo gli indirizzi di saluto del Professor Bruno Botta, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, e del Professor Nicola Napoletano, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di UnitelmaSapienza, aprirà il convegno la lectio del Professor Francesco Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia, sul tema “Il contrasto agli infortuni e alle malattie professionali tra presente e futuro”.
Seguirà la tavola rotonda dal titolo “Un sistema integrato e “multiagenziale” a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro”, presieduta e coordinata dal Professor Vincenzo Mongillo – Ordinario di Diritto penale e Direttore del Master in “La salute e sicurezza sul lavoro” di UnitelmaSapienza,
Al dibattito interverranno Bruno Giordano – Magistrato presso la Corte Suprema di Cassazione; Alessandro Boscati – Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano; Valeria Torre – Professoressa ordinaria di Diritto penale, Università di Foggia; Cecilia Valbonesi – Ricercatrice di Diritto penale e Docente di Salute e sicurezza sul lavoro e responsabilità penali, UnitelmaSapienza; Dario Micheletti – Professore ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Siena; Paolo Moscetta – Asl Roma 2, Spresa, Docente del Master in “La salute e sicurezza sul lavoro”.
Previdenza, Costituzione e generazioni future
17 gennaio 2025, ore 15.30 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Venerdì 17 gennaio, alle ore 15:30, si terrà presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza il seminario Previdenza, Costituzione e generazioni future, organizzato dalla Professoressa Roberta Calvano in occasione della pubblicazione del volume Il diritto alla previdenza nella prospettiva costituzionale (Valentina Ciaccio, Giappichelli, 2024) e del fascicolo monografico della rivista Diritto Costituzionale 2/2024, dedicato a Previdenza e generazioni future (a cura della Prof.ssa Camilla Buzzacchi).
Porteranno i saluti istituzionali il Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta e il Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche Nicola Napoletano.
Nel corso del seminario interverranno Camilla Buzzacchi, Università degli Studi di Milano Bicocca; Maurizio Cinelli, Università degli Studi di Macerata; Stefano Giubboni, Università degli Studi di Perugia; Valerio Maio, UnitelmaSapienza. Presiede Roberta Calvano e conclude Massimo Luciani, Accademico dei Lincei e Professore emerito di Istituzioni di Diritto pubblico di Sapienza Università di Roma.
ReCLEI (JM-CoE) Workshop “The European Union and Climate Change: Policies, Regulations and Access to Justice”
12 dicembre 2024, ore 9.30 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Si svolgerà giovedì 12 dicembre alle ore 9.30 , presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, il workshop “The European Union and Climate Change: Policies, Regulations and Access to Justice”, organizzato da ReCLEI – Research Center for the Law of European Integration, in collaborazione con il Centro di ricerca sul Diritto internazionale (CRDI) di UnitelmaSapienza e con European Papers – A Journal on Law and Integration.
L’evento tratterà dell’impatto del cambiamento climatico sia sulle politiche europee sia sull’azione esterna dell’Unione europea. L’incontro, inoltre, approfondirà le implicazioni normative della recente giurisprudenza internazionale in materia climatica sui meccanismi di tutela giurisdizionale.
I lavori, suddivisi in tre diversi panel e dedicati a Internal Policies, Access to Justice e External Policies, saranno rispettivamente presieduti da Giulia D’Agnone (Università di Camerino), Alessandra Gianelli (Sapienza Università di Roma) e Enzo Cannizzaro (Sapienza Università di Roma).
Interverranno Sandra Marco Colino (Università di Hong Kong), Rachele Cera (CNR), Chiara Treglia (LUISS Guido Carli), Clara Labus (LUISS Guido Carli), Bettina Steible (Universitat Oberta de Catalunya), Eleftheria Neframi (University del Lussemburgo), Carlo De Stefano (Università Roma Tre), Rachele Magnaghi (Università degli Studi di Milano).
Comitato scientifico: Giulio Fedele, Marco Fisicaro, Livia Hinz, Nicola Napoletano, Chiara Venturini.
Pena naturale e pena forense come paradigmi di giustizia
9 dicembre 2024, ore 14.00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Lunedì 9 dicembre dalle ore 14:00 si terrà presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza l’incontro di studio Pena naturale e pena forense come paradigmi di giustizia.
I lavori saranno aperti dai saluti del Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta e da Vincenzo Mongillo, Ordinario di Diritto penale, UnitelmaSapienza.
La relazione introduttiva sarà a cura di Gabriele Fornasari, Ordinario di Diritto penale, Università di Trento.
Intervengono: Mauro Catenacci, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi Roma Tre; Mario Caterini, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi della Calabria; Antonio Cavaliere, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II; Luigi Cornacchia, Ordinario di Diritto penale, Università degli Studi di Bergamo.
La “pena naturale” costituisce una possibile causa di esclusione della punibilità che si riferisce ai casi in cui il colpevole abbia subito conseguenze della propria condotta «talmente gravi – per usare la formulazione del § 60 StGB – che l’applicazione di una pena sarebbe manifestamente priva di scopo».
Il tema appare oggi di straordinaria attualità anche alla luce del fervido dibattito suscitato dalla recente sentenza della Consulta (Corte cost. sent. 6 marzo 2024 (dep. 25 marzo 2024), n. 48, pres. Barbera, rel. Petitti) la quale, pur dichiarando non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze nei confronti dell’art. 529 del c.p.p., nella parte in cui non prevede un’ipotesi di non procedibilità riguardo all’omicidio colposo del prossimo congiunto, lascia aperta la porta per un auspicabile intervento legislativo.
L’incontro si chiuderà con gli interventi programmati di: Cecilia Valbonesi, Ricercatrice di Diritto penale, UnitelmaSapienza; Morena Gallo, Dottoranda di Diritto penale, Università degli Studi della Calabria; Magdalena Cogo, Dottoranda di Diritto penale, Università degli Studi di Trento.
Testi e contesti – Il diritto penale tra essere e valore. Funzione della pena e sistematica teleologica
4 dicembre 2024, ore 15.00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Si svolgerà mercoledì 4 dicembre ore 15:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, il secondo appuntamento del ciclo di incontri “Testi e contesti”, organizzato da UnitelmaSapienza (cattedra di diritto penale del Prof. Vincenzo Mongillo), dall’Università Luiss Guido Carli (cattedra di diritto penale del Prof. Antonio Gullo) e dall’Università degli Studi di Firenze (cattedra di diritto penale del Prof. Roberto Bartoli).
Il ciclo di incontri vuole rappresentare un’occasione per rileggere, alla luce delle nuove sfide della modernità, alcuni “classici” di Maestri contemporanei della scienza penale.
La seconda giornata sarà dedicata al volume “Il diritto penale tra essere e valore. Funzione della pena e sistematica teleologica” (ESI, 1992) di Sergio Moccia (Professore emerito di diritto penale, Università degli Studi di Napoli Federico II).
Dopo gli indirizzi di saluto del Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta, del Direttore del DSGE di UnitelmaSapienza Nicola Napoletano e di Antonio Gullo (Università Luiss Guido Carli), e la presentazione dell’incontro di Vincenzo Mongillo (UnitelmaSapienza), interverranno alla presenza dell’Autore: Marco Pelissero (già Presidente dell’Associazione dei Professori di Diritto Penale e Professore ordinario di diritto penale, Università degli Studi di Torino), che terrà la relazione introduttiva; Stefano Anastasia (Professore associato di filosofia del diritto, UnitelmaSapienza); Tommaso Guerini (Professore associato di diritto penale, Unipegaso); Silvia Massi (Professoressa associata di diritto penale, Uninettuno); Francesca Rocchi (Ricercatrice di diritto penale, Università di Teramo). Modererà l’incontro Roberto Bartoli (Professore ordinario di diritto penale, Università di Firenze).
Fatalità! I personaggi verdiani alla prova del destino tra sorti avverse e confronto divino
3 dicembre 2024, ore 19.00 – Associazione CULTURANIMI (Fondazione Pasquinelli – Milano)
L’evento, organizzato dall’Associazione CULTURANIMI, in collaborazione con Agorà DSGE: la dimensione sociale delle scienze giuridiche ed economiche, Fatalità! I Personaggi verdiani alla prova del destino tra sorti avverse e conforto divino. riguarderà l’opera di apertura della Stagione Lirico – Sinfonica e Balletto 2024/25 “LA FORZA DEL DESTINO” di Giuseppe Verdi. Tale iniziativa ha l’obiettivo far vivere la Prima della Scala anche a chi non potrà partecipare alla serata inaugurale, facendosi al contempo promotori del genio di Verdi e del suo pensiero carico di di valori Risorgimentali italiani e d’avanguardia. Tale evento s’inserisce nel palinsesto di PRIMA DIFFUSA, kermesse di grande interesse culturale patrocinata dal Teatro alla Scala e dal Comune di Milano nei giorni che precedono la Prima del Teatro alla Scala. Dopo i saluti di rito del presidente della Associazione Dott. Proc. Filippo Giuseppe Barone – Gonzaga Nevèrs, l’incontro sarà coordinato dal direttore d’orchestra Maestro Pietro Billi, il quale dopo una breve introduzione, eseguirà brani verdiani al pianoforte di forte impatto emotivo per meglio coinvolgere l’uditorio nel sistema operistico trattato.
⇒ Flyer
Maggiori informazioni
Diretta streaming (19.00-20.30 dal canale YouTube di CULTURANIMI)
L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla professione contabile
25 novembre 2024, ore 14:30 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Si svolgerà lunedì 25 novembre alle ore 14:30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza il convegno organizzato insieme a Fondazione TELOS e all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma.
Apriranno l’incontro Valerio Maio, Delegato del Rettore alla Terza Missione, Orientamento e Job Placement UnitelmaSapienza, Andrea Borghini, Presidente della Fondazione TELOS e coordina la giornata di studi Carmela Gulluscio, professore ordinario economia aziendale UnitelmaSapienza.
Il convegno esplora le profonde trasformazioni che l’intelligenza artificiale (IA) sta apportando al settore contabile e alle professioni correlate. Attraverso un panel interdisciplinare di esperti accademici e professionisti, l’evento analizza le implicazioni normative, etiche e operative dell’IA affrontando temi come l’uso dell’IA nelle risorse umane, nella gestione contabile e nella revisione, nonché le sue applicazioni nella Pubblica Amministrazione e nella consulenza aziendale. Il convegno offre un’ampia panoramica delle sfide e delle opportunità derivanti dall’integrazione dell’IA, evidenziando l’importanza non solo di un approccio etico e consapevole all’innovazione tecnologica nel contesto delle professioni contabili ma anche l’esigenza di una normativa specifica che tuteli il valore delle professioni intellettuali.
“La mia prima lezione al Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche” – prof. Bruno Botta
13 novembre 2024, ore 11.00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
“La mia prima lezione al Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche” sarà tenuta dal Magnifico Rettore, prof. Bruno Botta.
L’evento, organizzato con gratitudine ed affetto dai Colleghi del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE), rappresenta un’occasione per formulare un saluto al prof. Bruno Botta a chiusura di una prestigiosa carriera accademica e scientifica e un augurio di buon lavoro al Rettore di UnitelmaSapienza
Corpi in gara: Sport, Sesso, Genere e Diritti umani a partire dal caso Imane Khelif
12 novembre 2024, ore 17.00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
L’incontro, realizzato nell’ambito di Agorà DSGE: la dimensione sociale delle scienze giuridiche ed economiche in collaborazione con il Centro di ricerca sul Diritto Internazionale (CRDI) avrà ad oggetto il tema dell’accesso alle competizioni sportive delle atlete e degli atleti intersex, e i relativi profili giuridici internazionalistici, prendendo spunto dal caso di Imane Khelif, che ha sollevato ampio interesse e curiosità. Imane Khelif è una pugile algerina vincitrice di una medaglia d’oro alle ultime Olimpiadi di Parigi, accusata di godere di presunti vantaggi sportivi per via dei suoi tratti fisici. Se delle implicazioni della sua possibile intersessualità si è molto parlato, non si è fatta altrettanta chiarezza su cosa sia effettivamente la condizione intersex e quali criteri impieghi la regolamentazione sportiva per garantire un equo accesso alle competizioni in questi casi. La definizione di questi criteri, infatti, presenta margini di discrezionalità che potrebbero incidere negativamente sui diritti umani degli atleti e delle atlete coinvolte.
Introducono e moderano: Giulio Fedele (UnitelmaSapienza) e Chiara Venturini (UnitelmaSapienza) – Discutono: Claudia Balsamo (Associazione Italiana Sindrome Insensibilità Androgeni), Massimo Coccia (Sapienza Università di Roma), Marta Prandelli (Dublin City University), Matteo Winkler (HEC Paris).
La “Partita FINCL”: il DSGE di UnitelmaSapienza per l’educazione finanziaria e l’inclusione nel mondo dello Sport
12 novembre 2024, ore 17.00 – Scuderie di Palazzo Altieri, Via Santo Stefano del Cacco, 1 (Roma)
L’incontro, realizzato nell’ambito nel Bar Sport del DSGE, in collaborazione con la Scuola Politica – Vivere nella Comunità, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) e il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FIDT), si concentra sull’idea che essere atleti e atlete significa imparare a fare delle scelte, pianificare sistematicamente gli impegni sportivi, scolastici, familiari. Cominciare a pensare al futuro da quando si è molto giovani. Un’attitudine che i giovani sportivi allenano inconsapevolmente negli anni, un bagaglio che si ritroveranno per tutta la vita.
Presentano: Alessio Veccia (FITD), Francesca Bertelli (UnitelmaSapienza), Daniela Rippa e Matteo Cerruti (Scuola Politica) – Partecipa: Eleonora Jacovitti (UnitelmaSapienza).
Caffè Giuridico, il quinto incontro del ciclo
11 novembre 2024, ore 09:00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Si svolgerà lunedì 11 novembre alle ore 09:00, presso la Sala Conferenze di ateneo, il quinto incontro del ciclo di “Caffè giuridici” organizzati dalla Cattedra di Diritto Privato afferente al DSGE di Unitelma Sapienza.
Gli incontri intendono avviare un confronto su tematiche comuni a giovani studiosi e personalità autorevoli e per offrire – anche ad un pubblico non accademico – la possibilità di avvicinarsi alla ricerca scientifica in ambito privatistico.
La serie di “Caffè giuridici” è nata dall’esigenza di creare nuove occasioni di incontro in presenza, sul modello già fruttuosamente ideato presso prestigiose sedi accademiche, che permettano ai giovani di conoscere “de visu” docenti di maggior esperienza e illustri maestri del diritto civile, ma anche di confrontarsi con magistrati di prestigiose sedi giudiziarie.
Il format dell’evento è essenzialmente dialogico: a ciascuna presentazione di una ricerca in corso seguono una discussione con due esperti che ne manifestino pregi e criticità, rilievi pratici offerti da un magistrato di particolare esperienza nel settore e un dibattito con un panel scientifico.
Apriranno l’incontro il Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta, il consigliere di amministrazione di UnitelmaSapienza e Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma Oliviero Diliberto, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Nicola Napoletano.
Dopo l’introduzione di Enrico del Prato, relazioneranno Stefania Pia Perrino (discussori: Giovanni Di Rosa e Mirzia Bianca) e Martina Marano (discussori: Attilio Zimatore e Katrin Martucci).
Seguiranno le notazioni applicative di Riccardo Rosetti, l’intervento, sui profili politici e istituzionali, di Marco Mattei e le osservazioni conclusive di Massimo Zaccheo.
L’evento sarà moderato da Mauro Orlandi.
Maker Faire Rome 2024: Toccare il Wi-Fi – Re-Identificazione delle Persone Tramite Dispositivi ESP32
25-27 ottobre 2024 – Gazometro Ostiense (Roma)
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) presenterà alla Maker Faire Rome 2024 il suo innovativo Progetto che permette di “toccare” il Wi-Fi. Basato su dispositivi ESP32, il Progetto sfrutta il segnale Wi-Fi generato da un router, con i dispositivi che agiscono sia come trasmettitori che come ricevitori, per re-identificare le persone in modo anonimo e sicuro.
Il Progetto Toccare il Wi-Fi è stato sviluppato e sarà presentato alla Maker Faire Rome 2024 da Alessio Fagioli e Marco Cascio, ricercatori in Informatica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di UnitelmaSapienza, la cui esperienza e competenza nel campo delle tecnologie wireless e della sicurezza garantiscono un approfondimento unico e stimolante.
Business Caffè del DSGE – Nice to meet you in PINKO!
25 ottobre 2024, ore 12.00 – UnitelmaSapienza Webex
L’incontro, realizzato nell’ambito del Business Caffè del DSGE (quinto appuntamento del ciclo di incontri dedicati alle studentesse e agli studenti organizzati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche), sarà svolto in collaborazione con PINKO, azienda italiana di abbigliamento ed accessori.
Innovazione, creatività e una forte identità hanno, da sempre, rappresentato il brand PINKO insieme alla qualità della manifattura. Dopo una introduzione al tema relativo all’evoluzione dei modelli di business delle imprese della moda nell’era digitale, Maria Chiara Rinaldi (HR Recruiter PINKO) presenterà i percorsi di recruiting dell’azienda, che si caratterizza per essere quotidianamente impegnata nel creare le migliori condizioni affinché le proprie risorse umane possano esprimere in modo compiuto il proprio talento offrendo loro le migliori opportunità di sviluppo professionale.
Saluti istituzionali: Bruno Botta (Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza) e Valerio Maio (Delegato per l’Orientamento e il Job Placement e per la Terza Missione di UnitelmaSapienza).
Modera: Simona D’Amico (UnitelmaSapienza).
AperiScienzaTelmica: Conoscere la Ricerca del DSGE di UnitelmaSapienza
23 ottobre 2024 – ore 18.00- 23.00 – UnitelmaSapienza (Roma)
Non perdere l’occasione per incontrare le protagoniste e i protagonisti della ricerca scientifica del DSGE di Unitelma Sapienza per conoscerle/li da vicino in un momento conviviale e per esplorare contenuti, risultati e impatto sociale delle loro attività.
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) è lieto di invitarti ad un evento dedicato alla presentazione delle attività di ricerca svolte dalle sue ricercatrici e dai suoi ricercatori. L’iniziativa, che si svolgerà il giorno 23 ottobre 2024, a partire dalle ore 18.00, nella sede dell’Ateneo (Piazza Sassari, 4 – Roma), ha come obiettivo quello di avvicinare il pubblico alle tematiche scientifiche più attuali. In un contesto informale ed interattivo, i partecipanti avranno quindi l’opportunità di esplorare i progetti di ricerca più innovativi condotti dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Ateneo, dialogare direttamente con i gruppi di ricerca e scoprire il mondo della scienza attraverso dimostrazioni pratiche e coinvolgenti. La serata della ScienzaTelmica sarà accompagnata da un aperitivo, offrendo un’occasione per scambiare idee e riflessioni in un contesto rilassato e conviviale, che possa condurre chiunque sia interessato ad avvicinarsi alla ricerca scientifica, conoscerne gli obiettivi, comprenderne i risultati, condividerne i valori e i benefici sociali che discendono dalla sua diffusione.
Presentazione delle nuove Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali e l’attività del Punto di Contatto Nazionale
22 ottobre 2024, ore 9.30 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
La Conferenza, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dall’Istituto di Studi Giuridici Internazionali del CNR e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è dedicato alla presentazione “Linee Guida dell’OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa” (OECD (2023) Guidelines for Multinational Enterprises on Responsible Business Conduct, OECD Publishing, Paris; versione aggiornatadell’8 giugno 2023 in lingua italiana e disponibile su OECD (2024), Linee guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa, OECD Publishing, Paris).
Corte internazionale di giustizia – Legal Consequenses Arising from the Policies and Practices of Israel in the Occupied Palestinian Territory
17 ottobre 2024 – ore 17.30 – Sala Seminari Unitelma Sapienza (Roma)
L’incontro è realizzato nell’ambito DAIE (Diritto e Aperitivo Internazionale ed Europeo), un’iniziativa collettiva e condivisa tra i giovani studiosi delle materie internazionalistiche e europeistiche delle maggiori Università romane, che si propone di discutere informalmente temi di attualità scientifica, al fine di creare una rete tra gli studiosi di queste discipline delle Università di Roma e dintorni. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) Unitelma Sapienza, col supporto del Centro di Eccellenza Jean Monet (CoE – JM) “Research Centre for the Law of European Integration” (ReCLEI) e del Centro di Ricerca sul Diritto Internazionale (CRDI) di Unitelma Sapienza, inaugura quest’anno la nuova stagione di incontri con un seminario ad oggetto il recente parere consultivo della Corte internazionale di giustizia, adottato in data 19 luglio 2024, vertente sulle conseguenze giuridiche che derivano dalle politiche e dalle prassi messe in atto da Israele all’interno territori palestinesi occupati. Interverranno Alessandro Maria Amoroso (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Chiara Venturini (Unitelma Sapienza). A seguire vi sarà ampio dibattito con i partecipanti.
Prospettive della convivenza, diritto e futuro dell’umanità: il diritto fraterno e una Costituzione per la Terra
10-11 OTT 2024 – Sala Seminari UnitelmaSapienza (Roma)
In occasione del soggiorno di studio in Italia di un gruppo di studiosi sudamericani, giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024, nella Sala Seminari di UnitelmaSapienza si terranno i seminari di Filosofia e Teoria del diritto promossi dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, in collaborazione con l’Universidade LaSalle (Brasile) su Prospettive della convivenza, diritto e futuro dell’umanità.
Giovedì 10 ottobre 2024, alle 12:00 avremo ospite il prof. Luigi Ferrajoli, emerito di Filosofia del diritto nell’Università di Roma Tre e autore della proposta e di un progetto di Costituzione della Terra (Feltrinelli 2022).
Venerdì 11 ottobre 2024, alle ore 15:00 sarà la volta del prof. Eligio Resta, anch’egli emerito di Filosofia del diritto nell’Università di Roma Tre e autore di un volume dedicato a Il diritto fraterno nel 2002, più volte ristampato in Italia e all’estero.
Indirizzi di saluto del Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza prof. Bruno Botta e del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche prof. Nicola Napoletano.
Gli ospiti saranno introdotti dalla prof.ssa Sandra R. Martini Vial della Universidade LaSalle, e interloquiranno con studenti e studiosi presenti in sala o collegati a distanza.
Presiede e coordina i lavori seminariali il prof. Stefano Anastasìa, associato di Filosofia del diritto presso UnitelmaSapienza.
Autonomia privata e innovazione
10 OTT 2024 – ore 11.00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
Il 10 ottobre 2024, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, si svolgerà nella Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, in Piazza Sassari n. 4, il seminario “Autonomia privata e innovazione” organizzato dalla Cattedra di Diritto Privato del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE).
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Bruno Botta, e del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Prof. Nicola Napoletano, il dibattito seminariale sarà introdotto e coordinato dal Prof. Gaetano Edoardo Napoli, Ordinario di Diritto Privato presso UnitelmaSapienza, e vedrà il confronto di autorevoli magistrati e giovani ricercatori, che presenteranno i risultati delle loro ricerche, oggetto di lavori in corso di pubblicazione.
Il seminario rappresenta un’occasione di riflessione sui temi giuridici della modernità, toccando sia fenomeni giuridici di nuova emersione, come il diritto all’educazione digitale, sia temi classici oggetto di recente attenzione giurisprudenziale, come i rapporti tra diritto e morale, il contratto di assistenza vitalizia, la rappresentanza, l’adozione particolare, la responsabilità sportiva.
Interverranno Paolo Di Marzio, magistrato presso la Suprema Corte di Cassazione, i ricercatori di Diritto Privato di UnitelmaSapienza, Alessandra Gatto, magistrato presso il Tribunale ordinario di Spoleto, Francesca Bertelli, Eleonora Jacovitti e Luca Antonio Caloiaro, ricercatori di Diritto privato di Unitelma Sapienza, e Margherita Pagnotta, dottoranda di ricerca in Diritto processuale civile presso l’Università di Roma Tor Vergata.
Terremoti, tsunami e vulcani: pericolosità, rischio e comunicazione
9 OTT 2024 – ore 17.00 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
L’incontro, realizzato nell’ambito di Agorà DSGE: la dimensione sociale delle scienze giuridiche ed economiche in collaborazione con l’Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia e il Centro di ricerca sulle responsabilità penali per i disastri naturali di UnitelmaSapienza, avrà ad oggetto il tema del complesso rapporto fra mezzi di informazione e rischio terremoto, rischio maremoto e rischio vulcanico, spesso oggetto di una comunicazione che non sempre restituisce un quadro fedele dei fenomeni in corso e delle conseguenze attese.
Eppure, una buona informazione costituisce il primo strumento per la comprensione della complessità e dell’ineluttabilità dei rischi naturali dei quali è costellato il nostro pianeta e rappresenta l’unica vera speranza per veicolare scelte autenticamente salvifiche da parte della popolazione.
Gli scienziati ci aiutano a comprendere che cosa accade “sotto i nostri piedi”, combattendo le fake news e rendendoci così meno vulnerabili.
Modera: Cecilia Valbonesi (UnitelmaSapienza) – Discutono: Alessandro Amato (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e Gianfilippo De Astis (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
Business Caffè del DSGE – L’innovazione digitale nell’agrifood
8 OTT 2024 – ore 14.30 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
L’incontro, realizzato nell’ambito del Business Caffè del DSGE (quarto appuntamento del ciclo di incontri dedicati alle studentesse e agli studenti organizzati dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche) in collaborazione con Posti, start-up innovativa nel settore agrifood, approfondirà il tema della blockchain nel settore alimentare. Grazie alla sua struttura decentralizzata e immutabile, la blockchain consente di registrare ogni transazione in modo sicuro e trasparente, permettendo ai consumatori di tracciare l’origine dei prodotti alimentari, dalla terra alla tavola. Da ciò deriva che è possibile verificare la provenienza delle materie prime, garantire standard di qualità e sicurezza, e ridurre le frodi alimentari. Inoltre, l’uso della blockchain favorisce la collaborazione tra agricoltori, produttori e distributori, migliorando l’efficienza operativa e contribuendo a pratiche agricole più sostenibili. In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti all’origine e alla qualità dei cibi che consumano, la blockchain rappresenta sempre di più un passo importante verso un settore alimentare più trasparente e responsabile, modificando tutte le strutture dell’organizzazione sociale.
Saluti istituzionali: Valerio Maio (Delegato del Rettore UnitelmaSapienza)
Modera: Roberto Sciarrone (UnitelmaSapienza)
Discutono: Rosella Castellano (UnitelmaSapienza), Virgilio Maretto (Co-founder e CEO di Posti), William Nonnis (Analista tecnico per la digitalizzazione e innovazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri).
Biorefineries as Drivers for Sustainability
8 OTT 2024, ore 09:30 – Sala Conferenze UnitelmaSapienza (Roma)
In occasione del suo periodo di visiting presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dal 7 all’11 ottobre 2024, Ana Arias Calvo terrà un seminario dal titolo “Biorefineries as Drivers for Sustainability”, promosso dal DSGE e dal Gruppo internazionale di Ricerca “Bioeconomy in Transition – BiT RG UnitelmaSapienza.
Ana Arias Calvo, ricercatrice Post-Doc in Ingegneria Chimica e Ambientale presso l’Università di Santiago de Compostela (USC), attualmente lavora presso l’Istituto di Scienze Ambientali dell’Università di Leiden e collabora con il centro di ricerca Center for cross-disciplinary Research in Environmental Technologies (CRETUS) presso l’USC. I suoi principali temi di ricerca riguardano la sostenibilità, la circolarità e le bioraffinerie. I risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali.
L’introduzione sarà a cura di Piergiuseppe Morone (UnitelmaSapienza), coordinatore del gruppo di ricerca BiT, e la presentazione sarà moderata da Enrica Imbert (UnitelmaSapienza).
International Week
16 – 19 SET 2024
Si svolgerà dal 16 al 19 settembre 2024, presso l’Università degli Studi di Roma “UnitelmaSapienza”, l’International Week, organizzata, nell’ambito delle attività di Internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE), dalla prof.ssa Annarita Colasante (Delegata per l’Internazionalizzazione), dai proff. Giulio Fedele e Gülşah Yilan (referenti per Internazionalizzazione del Gruppo di Lavoro del DSGE su Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze (Terza Missione/Impatto Sociale) – GdL R&VC) e in collaborazione con la Commissione Erasmus e Mobilità Internazionale (CEMI).
L’International Week vede coinvolti personale docente e ricercatore delle Università europee con l’obiettivo di rafforzare lo scambio di conoscenze scientifiche e la rete di rapporti internazionali tra le Università europee e si struttura in una serie di presentazioni a carattere scientifico in lingua inglese da parte di docenti e ricercatori provenienti da Università di tutta Europa, in dialogo con un membro dello staff docente di Unitelma Sapienza, seguito da un dibattito aperto. Le presentazioni affrontano temi diversi legati al mondo delle scienze sociali, giuridiche e economiche. Tra questi le presentazioni affronteranno tematiche connesse alla transizione digitale, lo sviluppo economico, la comunicazione giudiziaria transnazionale, le policies degli Stati europei nel contrasto alla corruzione.
Intelligenza Artificiale Generativa: conoscenza e apprendimento
11 SET 2024
L’incontro, realizzato nell’ambito di Agorà DSGE: la dimensione sociale delle scienze giuridiche ed economiche in collaborazione con il Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) e con il Laboratorio Artificial Intelligence for Education (AI4E), cui interverrà il prof. Gino Roncaglia, Professore Ordinario di Digital Humanities presso l’Università Roma Tre, approfondirà il rapporto che i sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa intrattengono con i modelli tradizionali di organizzazione delle conoscenze. Grazie alla capacità di produrre testi e immagini in risposta a una richiesta dell’utente, ChatGPT e sistemi affini rappresentano in prospettiva una vera e propria rivoluzione con impatti evidenti dal punto di vista didattico, di cui è fondamentale conoscere opportunità e rischi, favorendo il più ampio dibattito possibile e sollecitando l’emergere di risposte e – prima ancora – di quesiti “dal basso”.
Modera: Nadia Sansone (UnitelmaSapienza) – Discutono: Donatella Cesareni (Sapienza), Gabriella Tota (UnitelmaSapienza), Alessandro Iannella (Università di Cagliari).
Cinema Diritto ed Economica: “Uomini in marcia” di Peter Marcias
16 LUG 2024
Nel corso dell’incontro, che inaugura la rubrica Cinema, Diritto ed Economia di Agorà DSGE: la dimensione sociale delle scienze giuridiche ed economiche, verrà proiettato il documentario “Uomini in marcia” di Peter Marcias, presentato alla Festa del Cinema di Roma ad ottobre 2023 e recentemente rilasciato nelle sale. Muovendo dalle proteste operaie sarde degli anni Novanta, lo spettatore viene accompagnato, attraverso materiali d’archivio ed interviste, in una riflessione corale sull’evoluzione storica del Diritto del lavoro. La proiezione sarà preceduta da un momento introduttivo, e seguita dal dibattito col pubblico, con gli interventi di Valerio Maio (UnitelmaSapienza), Michel Martone (Sapienza Università di Roma) e Aniello Pisanti (Ispettorato Nazionale del Lavoro).
Persona, Contratto e Tutele
25 GIU 2024
Il 25 giugno 2024, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si svolgerà nella Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, in Piazza Sassari n. 4, il seminario “Persone, Contratto e Tutele” organizzato dalla Cattedra di Diritto Privato del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE).
Dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore, Prof. Bruno Botta, e del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, Prof. Nicola Napoletano, il dibattito seminariale sarà introdotto e coordinato dal Prof. Gaetano Edoardo Napoli, Ordinario di Diritto Privato presso UnitelmaSapienza, e vedrà il confronto di autorevoli magistrati e giovani ricercatori, che presenteranno i risultati delle loro ricerche, oggetto di lavori in corso di pubblicazione, anche di carattere monografico.
Il seminario rappresenta un’occasione di riflessione sui temi giuridici della modernità, toccando sia fenomeni giuridici di nuova emersione, come il contatto di finanziamento della lite o la diffusione del prezzo personalizzato nel commercio digitale, sia temi classici oggetto di recenti innovazioni normative e giurisprudenziali e che spaziano dalla tutela della persona e del consumatore all’ambiente, alla responsabilità civile, alle tutele processuali, al rischio e alle sopravvenienze contrattuali.
Interverranno il Cons. Paolo Di Marzio, magistrato presso la Suprema Corte di Cassazione, i ricercatori di Diritto Privato di UnitelmaSapienza, Francesca Bertelli, Eleonora Jacovitti e Luca Antonio Caloiaro, nonché i giovani studiosi che partecipano alle attività della Cattedra di Diritto Privato di UnitelmaSapienza, Giacomo Viggiani, ricercatore di Filosofia del Diritto, Giulia Rugolo, ricercatrice di Diritto Commerciale, Carolina Rendina, dottoressa di ricerca, Giovanni Fappiano, dottore di ricerca, Margherita Pagnotta, dottoranda di ricerca, Karin Peluffo, dottoranda di ricerca.
I rischi naturali tra sfide scientifiche e responsabilità penali
21 GIU 2024
Il 21 giugno 2024, dalle ore 10 alle ore 18.30, si svolgerà in UnitelmaSapienza, presso la Sala conferenze di piazza Sassari 4, Roma, un Convegno sui complessi rapporti tra rischi naturali e le responsabilità penali che ne possono conseguire, organizzato da Vincenzo Mongillo e Cecilia Valbonesi del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE).
Il tema appare di grande attualità, attesa sia la continua esposizione del nostro territorio a fenomeni naturali talvolta distruttivi sia le ricadute potenziali in termini di responsabilità degli scienziati e degli operatori di Protezione Civile.
Questo momento di confronto tra scienza e diritto sarà articolato in tre sessioni nelle quali interverranno, con le loro relazioni, alcuni fra i più autorevoli esponenti del mondo scientifico e del mondo giuridico.
Dopo i saluti istituzionali del Prof. Bruno Botta, Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza, e della Prof.ssa Anna Maria Giovenale, Prorettrice agli Spazi per l’edilizia universitaria e sanitaria di Sapienza Università di Roma e Consigliere di Amministrazione di UnitelmaSapienza, la prima sessione, dedicata al “Rischio sismico e rischio maremoto: nesso causale e responsabilità colposa nel panorama nazionale e internazionale”, sarà presieduta e coordinata dal Direttore del DSGE Prof. Nicola Napoletano, e vedrà le relazioni del Prof. Carlo Doglioni, Accademico dei Lincei e Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del Dott. Alessandro Amato, Direttore del Centro Allerta Tsunami e Chair del NEAM-IOC UNESCO, del Prof. Stefano Preziosi, Ordinario di Diritto penale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, del Prof. Roberto Bartoli, Ordinario di Diritto penale nell’Università di Firenze e della Dr.ssa Cecilia Valbonesi, Ricercatrice di diritto penale in UnitelmaSapienza.
La seconda sessione, dedicata al “Rischio vulcanico e rischio meteorologico: peculiarità della responsabilità penale di Protezione civile fra posizioni d’obbligo e profili di rilevanza amministrativa”, sarà presieduta e coordinata dalla Dott.ssa Elisabetta Rosi, già Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione e Docente di Diritto penale dell’ambiente in Unitelmasapienza e vedrà la partecipazione del Prof. Valerio Acocella, Associato di Geologia presso l’Università degli Studi Roma Tre e membro della Commissione Grandi Rischi, del Dott. Antonio Gioia, Head of Planning and Procedures di CIMA Foundation, del Prof. Alberto Gargani, Ordinario di Diritto penale presso L’Università di Pisa, del Prof. Francesco d’Alessandro, Ordinario di Diritto penale nell’Università Cattolica del Sacro Cuore e del Prof. Francesco de Leonardis, Ordinario di Diritto amministrativo nell’Università degli Studi Roma Tre.
La terza sessione, dedicata al “Rischio idrogeologico e le sfide della Commissione Grandi Rischi: la responsabilità dei singoli e delle organizzazioni complesse fra dottrina e giurisprudenza” sarà presieduta e coordinata dalla Prof.ssa Chiara Perini, Ordinaria di Diritto penale presso l’Università dell’Insubria e vedrà la partecipazione del Dott. Tommaso Moramarco, Direttore dell’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) – CNR, del Prof. Eugenio Coccia, Ordinario di Astronomia e Astrofisica del Gran Sasso Science Institute e Presidente della Commissione Grandi Rischi, del Dott. Roberto Giarola, Direttore dell’Ufficio per il Coordinamento dell’attività giuridica, legislativa e del contenzioso, Protezione Civile Italiana, del Cons. Salvatore Dovere, Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione, del Prof. Vincenzo Mongillo, Ordinario di Diritto penale presso UnitelmaSapienza.
Concluderà i lavori la dott.ssa Titti Postiglione, Vice Capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile.
Il Convegno è rivolto, in modo particolare, a studenti di materie giuridiche, economiche e scientifiche nonché a scienziati e operatori coinvolti, a vario titolo, nelle funzioni di studio e gestione dei rischi naturali. Ci si può iscrivere compilando il form al link riportato in calce.
Per info: cecilia.valbonesi@unitelmasapienza.it
Forme e scopi della pena legale: crisi o palingenesi?
18 GIU 2024
Forme e scopi della pena legale: crisi o palingenesi?. Il seminario si svolgerà martedì 18 giugno, alle ore 15:00, presso la Sala dell’Istituto di S. Maria in Aquiro (Senato della Repubblica) e si inserisce nel ciclo di seminari “La riforma del “penale” in crisi”.
Il seminario, organizzato su invito della Vicepresidente del Senato Anna Rossomando, con il patrocinio del Senato della Repubblica e in collaborazione con UnitelmaSapienza, intende essere una occasione di confronto sulle tesi formulate nell’ultimo lavoro di Giovanni Fiandaca (Punizione, Il Mulino, 2024), professore emerito di diritto penale presso l’Università di Palermo e insigne studioso delle scienze penalistiche.
Agorà DSGE – Le elezioni europee del 2024: analisi e prospettive
13 GIU 2024
L’incontro, realizzato nell’ambito di Agorà DSGE: la dimensione sociale delle scienze giuridiche ed economiche in collaborazione con Europe Direct Città Metropolitana di Roma e con il ReCLEI – Research Centre for the Law of European Integration (Jean Monnet Centre of Excellence), a cui interverrà Lorenzo Pregliasco, Direttore di YouTrend e docente presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, avrà ad oggetto le caratteristiche specifiche delle elezioni europee e le funzioni dei c.d. “europartiti”. Inoltre, si discuterà dei principali orientamenti dei cittadini sui temi nell’agenda politica, soffermandosi, tra l’altro, su alcune questioni specifiche, come le principali differenze tra elezioni politiche nazionali ed elezioni europee, gli orientamenti dei cittadini italiani su alcuni temi ricorrenti e prioritari nel dibattito politico europeo, l’astensionismo e l’impatto dell’integrazione europea sulle scelte di voto.
Modera: Nicolò Conti (UnitelmaSapienza) – Discutono: Davide Angelucci (UnitelmaSapienza), Luca Carrieri (UnitelmaSapienza), Enrica Imbert (UnitelmaSapienza), Elisabetta Mannoni (Luiss Guido Carli), Nicola Napoletano (UnitelmaSapienza).
Responsabilità medica e livelli essenziali di assistenza
31 MAG 2024
Il 31 maggio 2024, dalle ore 9 alle ore 14, si svolgerà in UnitelmaSapienza, presso la Sala conferenze di piazza Sassari 4, Roma, un Convegno sulla responsabilità medica, organizzato dalla Cattedra di Diritto privato del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE).
Interverranno, con le loro relazioni, alcuni tra i giovani studiosi e cultori che partecipano alle attività della Cattedra (la dott.ssa Eleonora Jacovitti, ricercatrice; il dott. Luca Caloiaro, ricercatore; la dott.ssa Giulia Rugolo, tutor e ricercatrice; la dott.ssa Carolina Rendina, dottoranda di ricerca; la dott.ssa Margherita Pagnotta, dottoranda di ricerca; il dott. Giacomo Viggiani, assegnista di ricerca).
Si svolgeranno altresì le relazioni del Prof. Gaetano Edoardo Napoli, Ordinario di Diritto privato presso il menzionato Dipartimento, del Prof. Edoardo Ferrante, Ordinario di Diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Universitá di Torino, della dott.ssa Rita Tuccillo, Assegnista presso il CNR, quelle di due illustri magistrati, il Presidente Paolo Peluffo (Corte dei conti Sicilia) e il Consigliere Paolo Di Marzio (della Corte Suprema di cassazione; cultore della materia Diritto privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche), e di un professionista di elevata qualificazione, l’Avv. Mario Savini Nicci.
Sono previsti i Saluti istituzionali del Magnifico Rettore Prof. Bruno Botta e del Direttore del Dipartimento Prof. Nicola Napoletano.
Introdurrà e presiederà il Prof. Raffaele Caterina, Ordinario di Diritto privato e Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Il Convegno è rivolto, in modo particolare, a studenti e professionisti. Per partecipare, considerato il numero ridotto di posti a disposizione (trentacinque), è necessario iscriversi qui.
Crisi e rifondazione del garantismo penale
30 MAG 2024
Il seminario intende discutere i profili teorici e le valutazioni empiriche dell’ultimo lavoro di Luigi Ferrajoli (Giustizia e politica. Crisi e rifondazione del garantismo penale, Laterza 2024), Professore emerito di Filosofia del diritto nell’Università degli Studi di Roma Tre e Autore di una teoria del garantismo penale tradotta e più volte ristampata in tutto il mondo (Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza 1989). Dopo i saluti del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) di UnitelmaSapienza, Nicola Napoletano, con l’Autore, ne discuteranno il Procuratore aggiunto nella Procura di Roma, Giuseppe Cascini, il Presidente dell’Associazione Antigone e Ricercatore di Filosofia del diritto nell’Università degli Studi di Roma Tre, Patrizio Gonnella, e i Professori ordinari di Diritto penale, Vincenzo Mongillo (UnitelmaSapienza) e Lucia Risicato (Università degli Studi di Messina). Introduce e coordina Stefano Anastasia, Professore associato di Filosofia del diritto in UnitelmaSapienza.
Making the transition to sustainable and circular bioeconomy
17 MAG 2024
Il Gruppo di Ricerca Bioeconomia in Transizione (BiT-RG), insieme alla Scuola di Studi sulla Sostenibilità e l’Economia Circolare (SUSTAIN), organizza una conferenza di un giorno per analizzare i fattori chiave che ostacolano da un lato e favoriscono dall’altro la transizione ecologica. Nel corso dell’evento verranno presentati i risultati di tre progetti Horizon Europe e di un progetto LIFE: SUSTRACK, STAR4BBS, BIORECER e LIFE-EBP.
Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale: problematiche interpretative e applicative
10 MAG 2024
Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale rappresenta un’importante novità del codice dei contratti pubblici (entrato in vigore nella sua interezza il 1° gennaio 2024), che ha introdotto una disciplina generale per la gestione delle sopravvenienze straordinarie e imprevedibili, estranee alla normale alea contrattuale, all’ordinaria fluttuazione economica e ai rischi di mercato, tali da alterare in maniera significativa l’equilibrio originario del contratto, con effetti resi evidenti dal recente contesto economico e sociale contrassegnato dalla pandemia, dal conflitto russo-ucraino e dalla crisi israelo-palestinese. Il principio intende porre rimedio al fenomeno del hardship riconosciuto in diversi sistemi giuridici e fatto oggetto di considerazione nella regolazione dei rapporti privati internazionali. I contratti pubblici sono finalizzati al perseguimento dell’interesse pubblico che è immanente nel contratto e nell’intero rapporto che ne scaturisce, precludendo un’integrale trasposizione delle regole civilistiche e richiedendo un giusto punto di equilibrio per preservare l’interesse pubblico e assicurare, allo stesso tempo, adeguata ed effettiva tutela agli operatori economici, nella consapevolezza della convergenza di tale tutela con altri interessi generali di primario rilievo (stabilità economica, sociale, occupazionale ecc.) suscettibili di essere pregiudicati in situazioni di hardship. Il codice dei contrati pubblici regola le sopravvenienze che possono intervenire nel corso dell’esecuzione contrattuale, modificandone l’equilibrio originario o facendo venire meno, in parte o temporaneamente, l’interesse del creditore alla prestazione. Il principio concreta un rimedio manutentivo del contratto pubblico, maggiormente conforme all’interesse delle parti – e, in particolare, a quello dell’amministrazione pubblica – in ragione dell’inadeguatezza della tutela meramente demolitoria prevista dal codice civile.
Su queste tematiche si terrà venerdì 10 maggio 2024, dalle ore 15:00, presso l’Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma, il convegno di studi, organizzato nell’ambito del Master universitario di II^ livello in contrattualistica pubblica diretto da Franco Sciarretta, sul principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale positivizzato dal nuovo codice dei contratti pubblici. L’incontro, che sarà aperto dal Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza, prof. Bruno Botta, sarà presieduto da Luigi Carbone (Presidente di Sezione del Consiglio di Stato) e interverranno quali relatori Vincenzo Cerulli Irelli (Ordinario di diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma), Guido Alpa (Ordinario di diritto privato, Sapienza Università di Roma), Enrico del Prato (Ordinario di diritto privato, Sapienza Università di Roma), Marcello Clarich (Ordinario di diritto amministrativo, Sapienza Università di Roma), Dario Simeoli (Consigliere di Stato), Giuseppina Luciana Barreca (Consigliere di Stato) e Franco Sciarretta.
Social Cohesion and International Law (SCIL), presso UnitelmaSapienza il Kick-off Meeting del PRIN 2022
11 – 12 APR 2024
Si svolgerà durante i giorni giovedì 11 e venerdì 12 aprile 2024, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, il Kick-off Meeting del PRIN 2022 Social Cohesion and International Law (SCIL)…
⇒ Info e registrazione: prin.scil@unitelmasapienza.it
UnitelmaSapienza per la Giornata della Donna – Coraggio e paura nell’universo femminile, Donne e Diritto come chiavi di crescita umana e sociale
08 MAR 2024
Si terrà venerdì 8 marzo 2024 alle ore 10.00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in diretta sul canale YouTube di Ateneo, l’incontro su “Coraggio e paura nell’universo femminile, Donne e Diritto come chiavi di crescita umana e sociale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE), in collaborazione con la Community Alumni UnitelmaSapienza (AUS), a cui, dopo i saluti del Magnifico Rettore, Prof. Bruno Botta, interverranno Maria Assunta Accili (Ambasciatrice e membro del Consiglio direttivo della SIOI UNA Italy), Alessandra Gianelli (Professoressa ordinaria di Diritto internazionale in Sapienza Università di Roma), Chiara Padovani (Avvocata penalista del Foro di Milano e drammaturga), Elisabetta Rosi (Presidente di Sezione della Suprema Corte di Cassazione), e Paola Moretti e Maria Chiara Sicari (Coordinatrici della Community AUS).
L’incontro, che sarà presieduto e moderato da Roberta Calvano (Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale in UnitelmaSapienza), vuole costituire non solo un momento di celebrazione della Giornata della Donna, ma anche – e più incisivamente – un’occasione di confronto sulla questione di strettissima attualità della violenza di genere, in particolare discutendo del tema dal punto di vista della paura e quindi del coraggio con cui tale fenomeno va affrontato dalla comunità sociale tutta, principalmente attraverso gli strumenti del diritto e di una efficace formazione culturale.
Caffè giuridici, il quarto incontro del ciclo
1 MAR 2024
Si svolgerà venerdì 1 marzo alle ore 9:00, presso la Sala Conferenze di ateneo, il quarto incontro del ciclo di eventi promosso da Gaetano Edoardo Napoli e Francesca Bertelli, UnitelmaSapienza.
Apriranno l’incontro il Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta, il consigliere di amministrazione di UnitelmaSapienza e Preside della Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma Oliviero Diliberto, il Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche Nicola Napoletano.
A seguire, l’introduzione alla giornata di studi a cura di Enrico del Prato, Sapienza Università di Roma.
Interverrà Paolo Spaziani, Consigliere della Corte Suprema di Cassazione. Riflessioni conclusive a cura di Carlo Granelli, Professore Emerito di Diritto Privato, Università di Pavia.
I Caffè vogliono costituire un’opportunità per dottorandi, assegnisti e ricercatori di rafforzare la propria capacità argomentativa e raccogliere sollecitazioni in una fase antecedente alla pubblicazione dei propri lavori.
Modera e coordina Mauro Orlandi, LUISS.
La sentenza 10 del 2024 della Corte costituzionale e il diritto all’affettività dei detenuti
28 FEB 2024
La recente decisione della Corte costituzionale circa il diritto all’affettività dei detenuti in carcere solleva problemi costituzionalistici, penalistici e di filosofia del diritto, in relazione alla tutela dei diritti fondamentali, alla funzione rieducativa della pena, al ruolo del giudice costituzionale, del legislatore, delle amministrazioni penitenziarie.
Gli studenti avranno modo di discutere coi professori Roberta Calvano, Vincenzo Mongillo e Stefano Anastasia la sentenza n. 10 del 2024, e i suoi possibili effetti.
ll webinar si terrà online, mercoledì 28 febbraio 2024. ore 17.30 – 19.00
Il contrasto alla corruzione nella dimensione multilivello
21 FEB 2024
Si svolgerà mercoledì 21 febbraio alle ore 14:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in diretta sul canale YouTube di Ateneo, l’incontro organizzato da Vincenzo Mongillo ed Emanuele Birritteri, UnitelmaSapienza, in collaborazione con autorevoli personalità della Commissione Europea – DG Home e con le Associazioni Demetra e Libenter…
UnitelmaSapienza per il Giorno della Memoria
26 GEN 2024
Linguaggio disumanizzante e crimini d’odio. Si svolgerà venerdì 26 gennaio alle ore 10:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in diretta sul canale YouTube di Ateneo, l’incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dedicato al Giorno della Memoria…
Le comunità energetiche per la transizione sostenibile
19 DIC 2023
Si svolgerà martedì 19 dicembre alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, il seminario organizzato dalla Scuola di Alta Formazione sulla Sostenibilità ed Economia Circolare, diretta da Piergiuseppe Morone…
Il filo rosso della giustizia nella costituzione: diritti, garanzie e umanesimo penale
28 NOV 2023
Si svolgerà il 28 novembre 2023, dalle ore 15 alle 18, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, l’incontro “Il filo rosso della giustizia nella Costituzione: diritti, garanzie e umanesimo penale”, nel corso del quale verrà presentato il volume del Presidente emerito della Corte Costituzionale Prof. Giovanni Maria Flick “Il filo rosso della giustizia nella Costituzione. Un percorso di vita”, edito dalla Giuffrè nel 2023…
L’ibridazione della lotta alla criminalità attraverso misure non penali o di confine: principi, regole, limiti e opportunità per un sistema di contrasto integrato
20 NOV 2023
Si svolgerà il 20 novembre 2023, dalle ore 9 alle 18, presso la Aula Giovanni Nocco, Campus Luiss, in Roma, via Parenzo 11, il Convegno di apertura organizzato nell’ambito del PRIN 2022 ‘BORDERLINE’, al quale partecipa anche l’Università UnitelmaSapienza, attraverso l’Unità di ricerca guidata da Vincenzo Mongillo…
Caffè Giuridico: il terzo incontro del ciclo di eventi
27 OTT 2023
Venerdì 27 ottobre il terzo incontro del ciclo di eventi “Caffè Giuridico”, promosso da Gaetano Edoardo Napoli e Francesca Bertelli, un’opportunità per dottorandi, assegnisti e ricercatori di rafforzare la propria capacità argomentativa e raccogliere sollecitazioni in una fase antecedente alla pubblicazione dei propri lavori…
L’attuazione del regionalismo differenziato
23 OTT 2023
Lunedì 23 ottobre alle ore 15:00, presso UnitelmaSapienza e in streaming su YouTube, l’evento “L’attuazione del regionalismo differenziato”, che vedrà la partecipazione del Presidente emerito della Corte costituzionale Ugo De Siervo, del Presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti, prof. Sandro Staiano e di autorevoli costituzionalisti e studiosi di altre discipline…
Economia della criminalità organizzata e mafia imprenditrice – il resoconto del convegno
23 GIU 2023
Il convegno, tenutosi Il 22 giugno, è stata occasione per riflettere – attraverso un dialogo interdisciplinare – sui successi e i principali nodi dell’attuale sistema “multilivello” di contrasto alle associazioni mafiose, alle infiltrazioni criminali nell’economia legale e ai fenomeni di riciclaggio, con uno sguardo rivolto al futuro…
Caffè giuridici, il secondo incontro del ciclo
3 MAG 2023
Giovedì 25 maggio il secondo incontro del ciclo di eventi “Caffè Giuridico”, promosso da Gaetano Edoardo Napoli e Francesca Bertelli, un’opportunità per dottorandi, assegnisti e ricercatori di rafforzare la propria capacità argomentativa e raccogliere sollecitazioni in una fase antecedente alla pubblicazione dei propri lavori…
Ciclo di seminari – La riforma del “penale” in crisi
31 GEN 2023
Autorevoli studiosi, rappresentanti delle istituzioni ed operatori del diritto si confronteranno sulle ragioni della crisi del diritto penale quale strumento razionale di orientamento dei comportamenti individuali e di controllo sociale…
Il primo Caffè Giuridico in UnitelmaSapienza
3 GEN 2023
Giovedì 12 gennaio 2023 il primo incontro del ciclo di eventi Caffè Giuridici, promossi da Gaetano Edoardo Napoli e Francesca Bertelli, un’opportunità per dottorandi, assegnisti e ricercatori di rafforzare la propria capacità argomentativa e raccogliere sollecitazioni in una fase antecedente alla pubblicazione dei propri lavori…
Storia e identità
Organi Centrali
Dipartimenti
Uffici Amministrativi
Amministrazione, Risorse Umane, Affari Generali
Sistemi Informatici, Strategici e Commerciali
Servizi agli Studenti
Supporto alla Didattica dei Corsi di Laurea
Master, CdF, Internazionalizzazione
Controllo di Gestione e Ricerca
Poli Didattici, Convenzioni e Job Placement
Servizi Tecnici, Economato, Security
Ufficio Stampa
Segreterie
Assicurazione della Qualità
Procedimenti Elettorali
5x1000
UnitelmaTools
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.