Parte il ciclo di seminari di UnitelmaSapienza su «La riforma del “penale” in crisi», sotto la direzione scientifica di Vincenzo Mongillo (professore ordinario di diritto penale, UnitelmaSapienza), promotore dell’iniziativa, in collaborazione con Stefano Anastasia (professore titolare della cattedra di filosofia del diritto in UnitelmaSapienza) e Pasquale Bronzo (professore associato di diritto processuale penale, Sapienza Università di Roma).
Autorevoli studiosi, rappresentanti delle istituzioni ed operatori del diritto si confronteranno sulle ragioni della crisi del diritto penale quale strumento razionale di orientamento dei comportamenti individuali e di controllo sociale, a cui fa da contraltare, però, la centralità assunta dal “penale” nelle dinamiche socio-politiche e culturali dell’età contemporanea. I diversi seminari saranno, altresì, l’occasione per una prima valutazione della riforma “Cartabia” in action e, più in generale, per riflettere sui possibili rimedi alle disfunzioni del sistema sanzionatorio e della giustizia penale.
L’itinerario di analisi e confronto si snoderà, durante l’intero 2023, attraverso nove incontri, i cui dettagli verranno volta per volta comunicati sul portale di UnitelmaSapienza.
Inaugura il ciclo, il 31 gennaio 2023, dalle 15 alle 18.30, nell’Aula Magna di UnitelmaSapienza, un evento dedicato al Giorno della Memoria, dal titolo: “Sequenze genocidarie e tragedia della Shoah: il ruolo del “giurista di regime” nel collasso del diritto”. Una occasione per ricordare le vittime della Shoah e per meditare sul fondamentale ruolo del giurista – e segnatamente del penalista – nel presidiare i diritti fondamentali della persona umana ed evitare che il potere punitivo si trasformi in un meccanismo cinico e distruttivo, senza diritto, senza giustizia e senza limiti.
Quale altissima opportunità di comprensione delle sfide del presente, si allega la lettera inviata da Papa Francesco il 9 novembre 2022 all’Associazione Argentina dei Professori di Diritto Penale, tanto nella versione originale quanto nella traduzione in italiano (a cura – a fini divulgativi – del prof. Vincenzo Mongillo). La lettera fa seguito allo storico discorso pronunciato dal Santo Padre, il 15 novembre 2019, ai partecipanti al Congresso mondiale dell’Associazione internazionale di diritto penale.