Ricerca del DSGE

Progetti europei e internazionali

Research Centre for the Law of European Integration (ReCLEI – JM Centre of Excellence)
Programma di finanziamento: Erasmus+ Programme – Jean Monnet Actions in the field of Higher Education: Centres of Excellence – ERASMUS-JMO-2023-COE (2023-2026)
Project ID: 101127597 – Call: ERASMUS-JMO-2023-HEI-TCH-RSCH – Programme: ERASMUS2027
Referente: Prof. Nicola Napoletano (Coordinatore scientifico)


Circular Bioeconomy for improving agrifood VET institutes’ teachers’ skills and competencies (Circular Bricks)
Programma di finanziamento: Erasmus+ 2021 (KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training) – (2022-2024)
Project Reference: 2021-1-IT01-KA220-VET-000033087
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore scientifico)


Biological Resources Certifications Schemes (BIORECER)
Programma di finanziamento: HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01-05: Environmental sustainability criteria for biological resources production and trade in bio-based systems: impacts and trade-offs (2022-2025)
Project Reference: 101060684
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


NOW LET’s GO (NO Waste from LEather GOods) – Nuova vita agli scarti dall’industria della moda in pelle
Programma di finanziamento: Bando MATTM per il cofinanziamento di progetti di ricerca (2022-2024)
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


Sustainability Transition Assessment Rules for Bio-Based Systems (STAR4BBS)
Programma di finanziamento: HORIZON-CL6-2021-ZEROPOLLUTION-01-07: International and EU sustainability certification schemes for bio-based systems (2022-2025)
Project Reference: 101060588
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


Supporting the identification of policy priorities and recommendations for designing a sustainable track towards circular, bio-based system (SUSTRACK)
Programma di finanziamento: Horizon Europe TOPIC ID: HORIZON-CL6-2022-CIRCBIO-01-03 (2022-2025)
Project Reference: 101081823
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore scientifico)


Ecofriendly multipurpose Biobased Products from municipal biowaste (LIFE EBP)
Programma di finanziamento: LIFE Environment and Resource Efficiency 2019 (2020-2024)
Project Reference: LIFE19 ENV/IT/000004
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


European Papers: A Journal on Law and Integration (EP-JMN)
Programma di finanziamento: Erasmus+ Programme – Jean Monnet Network (2019-2023)
Project Reference: 610707-EPP-1-2019-1-ES-EPPJMO-NETWORK
Referente: Prof. Nicola Napoletano (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


STAR-ProBio – Sustainability Transition Assessment and Research of Bio-based Products
Programma di finanziamento: Horizon 2020 TOPIC ID: BB-01-2016 – Sustainability schemes for the bio-based economy (2017-2020)
Project Reference: 727740
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Coordinatore scientifico)


EUENGAGE – Bridging the gap between public opinion and European leadership: Engaging a dialogue on the future path of Europe
Programma di finanziamento: Horizon 2020 TOPIC ID: EURO-4-2014 – Political challenges for Europe (2015-2018)
Project Reference: 649281
Referente: Prof. Nicolò Conti (Coordinatore dell’Unità Partner “Unitelma Sapienza”)


Food Waste Valorization for Sustainable Chemicals, Materials and Fuels (EUBis)
Programma di finanziamento: COST Action TD1203 (2012-2016)
Project Reference: 4147/12
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Action Vice Chair)

Progetti nazionali

Legal uncertainties surrounding financial innovation and their consequences on the effectiveness of Anti-Money Laundering policies: coordinating EU reforms with the Italian regulatory and supervisory frameworks
PRIN 2022 (2023-2025)
Referente: Prof. Marco Sepe (Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: Università Ca’ Foscari Venezia (sede del coordinatore nazionale), Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Whither Sovereignty? Italy and Pan-European Perspectives
PRIN 2022 (2023-2025)
Referente: Prof. Nicolò Conti (Coordinatore nazionale e Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (sede del coordinatore nazionale), Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Torino


Testing contractual freedom in limited liability companies: An empirical investigation of crowdfunded and State-owned firms
PRIN 2022 (2023-2025)
Referente: Prof.ssa Katrin Martucci (Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: Università degli Studi di Milano-Bicocca (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


The Hybridization of the fight against crime through non-criminal or BORDERLINE measures: principles, rules, limits and opportunities for an integrated system
PRIN 2022 (2023-2025)
Referente: Prof. Vincenzo Mongillo (Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: LUISS “Guido Carli” (sede del Coordinatore nazionale), Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Protecting the Environment: Advances in Circular Economy (PEACE)
PRIN 2022 (2023-2025)
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Social Cohesion and International Law
PRIN 2022 (2023-2025)
Referente: Prof. Nicola Napoletano (Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


Regulating technological driven finance: activities, subjects and supervision in the digital era
PRIN 2020 (2022-2025)
Referente: Prof. Marco Sepe (Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: Università degli Studi Guglielmo Marconi (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”


PMP 5.0: Sviluppo di strumenti tecnici e organizzativi a supporto di interventi di prevenzione per lo sviluppo di ecosistemi a rete resilienti
INAIL BRIC 2022 ID01 (2023-2025)
Referente: Prof. Vincenzo Mongillo (Responsabile scientifico)


Politics e Policy in Europa in tempo di crisi: cause e conseguenze
PRIN 2015 (2017-2019)
Referente: Prof. Nicolò Conti (Responsabile di Unità di Ricerca)
Università Partner: Università degli Studi di Milano (sede del Coordinatore nazionale), Scuola Normale Superiore di Pisa, Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Università Degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza”, Università degli Studi di Siena


Il principio democratico nella formazione ed attuazione del diritto internazionale ed europeo dell’economia
PRIN 2010-2011 (2013-2016)
Referente: Prof. Nicola Napoletano (Membro dell’Unità di Ricerca di Unitelma Sapienza)
Università Partner: Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (sede del Coordinatore nazionale), Università degli Studi di Genova, LUISS “Guido Carli”, LUM “Jean Monnet”, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Università degli Studi di Trieste.

Progetti di Ateneo

Autonomia privata e negozi rinunciativi: per una rimeditazione principio di relatività degli effetti del negozio (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof. Gaetano Edoardo Napoli (Responsabile scientifico)


BOOM – BOOsting and Monitoring Learning and Assessment (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof.ssa Nadia Sansone (Responsabile scientifico)


Consumer vulnerability nel contesto digitale: verso la proposta di un framework teorico (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)
Referente: Prof. Giulio Maggiore (Responsabile scientifico)


DIRitto e METaverso. Lavoro, Tutele, Giustiziabilità (DIRMET) (15 febbraio 2023 – 14 agosto 2024)
Referente: Prof. Valerio Mario (Responsabile scientifico)


Impresa e sostenibilità. Profili giuridici ed economici (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof.ssa Katrin Martucci (Responsabile scientifico)


Intelligenza artificiale e processo civile (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof.ssa Gabriella Tota (Responsabile scientifico)


La classe politica neo-eletta, tra continuità e cambiamento (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)
Referente: Prof. Nicolò Conti (Responsabile scientifico)


La paradossale centralità del “penale” in crisi. Alla ricerca di un difficile equilibrio tra domande di giustizia, efficienza e garanzie (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof. Vincenzo Mongillo (Responsabile scientifico)


Modelli quantitativi per la transizione sostenibile in ambito bancario (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof.ssa Rosella Castellano (Responsabile scientifico)


Ordine Pubblico: la trasformazione di un concetto giuridico tra storia costituzionale e diritto positivo vigente (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof. Antonello Ciervo (Responsabile scientifico)


Profili fiscali dei Cryptoasset nell’esperienza giuridica europea ed internazionale (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2025)
Referente: Prof. Fabio Saponaro (Responsabile scientifico)


Shaping consumers’ awareness for a sustainable food consumption (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)
Referente: Prof. Piergiuseppe Morone (Responsabile scientifico)


Socio-economic impacts of circular leather processing (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)
Referente: Prof.ssa Enrica Imbert (Responsabile scientifico)


STEM from teachers (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)
Referente: Prof.ssa Annarita Colasante (Responsabile scientifico)


Sustainability nell’accounting education: evoluzione storica, stato attuale e prospettive future (15 febbraio 2023 – 14 febbraio 2024)
Referente: Prof.ssa Carmela Gulluscio (Responsabile scientifico)

I progetti e le linee di ricerca del DSGE riguardano una molteplicità di aree tematiche e ambiti di studio, che possono essere schematizzate lungo le seguenti direttrici:

Cittadinanza e diritti, legalità e trasparenza, trasformazioni istituzionali

Settori ERC: SH - Social Sciences and Humanities (SH2_1 Political systems, governance; SH2_2 Democratisation and social movements; SH2_3 Conflict resolution, war, peace building, international law; SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law; SH2_5 International relations, global and transnational governance SH2_6 Humanitarian assistance and development; SH2_7 Political and legal philosophy; SH2_8 Big data in political and legal studies).

SSD: IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/13; IUS/14; IUS/15; IUS/17; SPS/04.

In tale ambito, la ricerca si è focalizzata sull’analisi dell’impatto della crisi economica sulle democrazie avanzate, esaminando i cambiamenti nella rappresentanza politica, il ruolo delle istituzioni, il contrasto alla criminalità secondo un approccio integrato che contemperi efficacia e tutela dei diritti fondamentali di garanzia e le dinamiche di policy-making in settori chiave.

Management e salute

Settori ERC: SH - Social Sciences and Humanities (SH1_6 Econometrics; operations research: SH1_7 Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics; SH1_8 Micreconomic theory; game theory; decision theory: SH1_9 Industrial organisation; entrepreneurship; R&D and innovation; SH1_10 Management; strategy; organisational behaviour; SH1_14 Health economics; economics of education; SH1_15 Public economics; political economics; law and economics).

SSD: SECS-P/07; SECS-P/08.

La macro-area di ricerca si caratterizza per la capacità di rispondere ad alcune esigenze manifestatesi con maggiore intensità dopo l’emergenza pandemica. In particolare, ci si focalizza sul ruolo della sanità e dell’organizzazione sanitaria, analizzando i diritti sociali ed economici, ovvero indagando da una prospettiva innovativa il ruolo del terzo settore, con l’obiettivo di promuovere la legalità costituzionale ed internazionale nella gestione della salute e di rispondere alle esigenze di tutela dell’autonomia privata e delle libertà fondamentali.

Governance globale, relazioni internazionali e diritti umani

Settori ERC: SH - Social Sciences and Humanities (SH2_1 Political systems, governance; SH2_2 Democratisation and social movements; SH2_3 Conflict resolution, war, peace building, international law; SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law; SH2_5 International relations, global and transnational governance)

SSD: IUS/08; IUS/09; IUS/13; IUS/17.

Questa macro-area si concentra sui profili di interazione tra ordinamenti nazionali, sovranazionali e internazionali, soffermandosi per un verso sullo sviluppo progressivo del diritto internazionale e per l’altro sulle dinamiche del processo d’integrazione europea. In questo contesto, si approfondirà il tema delle risposte internazionali ed europee a fenomeni di violazione sistemica dei “valori” o “principi” dello Stato di diritto, della democrazia e del rispetto dei diritti fondamentali, che si stanno verificando con sempre maggiore frequenza e intensità anche nel continente europeo.

Sostenibilità sociale, economica/finanziaria, ambientale, cambiamenti climatici e transizione verde

Settori ERC: SH - Social Sciences and Humanities (SH1_2 International trade; international management; international business; spatial economics; SH1_3 Development economics; structural change; political economy of development; SH1_6 Econometrics; operations research; SH1_7 Behavioural economics; experimental economics neuro-economics; SH1_8 Microeconomic theory; game theory; decision theory; SH1_9 Industrial organisation; entrepreneurship; R&D and innovation; SH2_3 Conflict resolution, war, peace building, international law; SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law; SH3_5 Attitudes and beliefs; SH7_5 Sustainability sciences, environment and resources; SH7_6 Environmental and climate change, societal impact and policy; SH7_9 Energy, transportation and mobility), PE - Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences (PE6_6 Informatics and information systems; PE6_8 Intelligent systems; PE6_14 Systems and software).

SSD: SECS-P/06; SECS-P/02; SECS-P/03; INF/01; IUS/01; IUS/13.

La macro-area di ricerca si concentra sull’analisi della transizione sostenibile analizzandone e misurandone gli impatti in termini ambientali, sociali ed economici. Ciò anche al fine di potenziare le attuali politiche in ambito europeo e nazionale, e suggerire al contempo nuove misure per accelerare la transizione, includendo anche azioni di nudging su consumatori e produttori. In questa macro-area si sviluppano inoltre progetti di ricerca in ambito della Circular Economy, che si concentrano sulla promozione della sostenibilità in specifici settori come quello del food, della gestione consapevole delle risorse e del riciclo dei rifiuti, attraverso l’utilizzo sia di strumenti tradizionali che di nuove tecnologie adottando differenti metodologie, tra cui la Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA), esperimenti (di laboratorio e sul campo), SWOT analysis e analisi statistiche parametriche e non parametriche. In questo modo, si esplorano e combinano soluzioni consolidate nel tempo e conosciute per i loro benefici, con tecnologie all’avanguardia che possono apportare ulteriori miglioramenti allo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è affrontare le sfide della transizione verde e dei cambiamenti climatici coinvolgendo diverse discipline, promuovendo l’adozione di pratiche sostenibili a livello globale e sensibilizzando i consumatori e le imprese ad un maggiore impegno verso l’ambiente. Ad esempio, l’applicazione dell’intelligenza artificiale negli allevamenti di precisione, ovvero l’uso di tecnologie avanzate per monitorare le condizioni degli animali, le caratteristiche della produzione e le emissioni clima impattanti negli allevamenti intensivi, può fornire soluzioni innovative per migliorare il benessere degli animali, ottimizzare l’impiego delle risorse, ridurre le emissioni nocive per l’ambiente ed aumentare la qualità della produzione. Inoltre, in tale macro-area, tenuto conto che l’azione della comunità internazionale sui cambiamenti climatici e la transizione verde si è concentrata principalmente sulla definizione di standard e obiettivi a medio e lungo termine nei trattati internazionali, Le attività di ricerca saranno dedicate all’analisi delle potenzialità e dei limiti del diritto internazionale di fronte alle sfide derivanti dal cambiamento climatico e dalla transizione verde, con particolare riferimento sia alla promozione e allo sviluppo di mezzi finanziari e di meccanismi di ristrutturazione del debito sovrano orientati agli obiettivi della sostenibilità, sia all’evoluzione della prassi normativa e giurisprudenziale, sia consultiva sia contenziosa, internazionale in materia ambientale, con specifico riguardo all’accesso degli individui e alla giustiziabilità dei diritti ambientali dinanzi ai tribunali e agli organismi internazionali di controllo in materia di diritti umani, nonché al crescente contenzioso sui cambiamenti climatici che si sta sviluppando dinanzi a tali giudici. 

Digitalizzazione, innovazione, competitività

Settori ERC: SH – Social Sciences and Humanities (SH1_7 Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics; SH1_15 Public economics; political economics; law and economics; SH2_3 Conflict resolution, war, peace building, international law SH2_4 Legal studies, constitutions, human rights, comparative law) e PE - Mathematics, physical sciences, information and communication, engineering, universe and earth sciences (PE6_6 Informatics and information systems; PE6_8 Intelligent systems; PE6_14 Systems and software).

SSD: IUS/01; IUS/05; IUS/17; INF/01; M-PED/04; SECS-P/07

In questa macroarea vengono sviluppati progetti di ricerca mirati al contrasto alla criminalità, all’autonomia societaria e all’innovazione tecnologica mediante l’applicazione di tecnologie informatiche e di analisi dei data in diversi ambiti, fra i quali l’e-learning, la finanza, l’ingegneria del software e la sicurezza. Le discipline coinvolte includono il diritto penale, il diritto societario, la pedagogia sperimentale e l’informatica. Le diverse linee di ricerca includono i temi del monitoraggio e supporto dei processi di apprendimento e insegnamento a distanza tramite l’utilizzo di tecniche di data analytics e machine learning, i processi di elaborazione dei segnali Wi-Fi con metodi statistici e tecniche di intelligenza artificiale per la ricostruzione di ambienti e il rilevamento di eventi. Infine, nel settore finanziario, i temi di ricerca comprendono l’impiego delle tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa, ottimizzare le decisioni di investimento e fornire esperienze personalizzate ai clienti di istituzioni finanziarie.

news-Progetto BRIC INAIL PMP 5.0

LEMAS - Economia e Management delle Aziende Sanitarie

icona-team-cv

Laboratorio di ricerca

Referente

news-Progetto BRIC INAIL PMP 5.0

DIMALAB - Laboratorio di ricerca sul Digital Marketing

icona-team-cv

Laboratorio di ricerca

Referente

La Collana di Studi giuridici promossa dal Dipartimento di Scienze Guridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” raccoglie scritti originali, anche di carattere multidisciplinare, centrati sui temi di maggiore attenzione e attualità nell’ambito delle scienze giuridiche. In particolare, la Collana di Studi giuridici è dedicata alla pubblicazione di studi e ricerche nei settori civilistico, europeo, internazionale, penalistico e pubblicistico, prendendo altresì in considerazione la ricostruzione dei profili storico-giuridici di rilevante interesse per gli ordinamenti contemporanei.

Direttore: Mario Caravale
Comitato di Direzione: Roberta Calvano, Giordano Ferri, Valerio Maio, Vincenzo Mongillo, Nicola Napoletano, Gaetano Edoardo Napoli, Marco Sepe
Comitato Scientifico: Paolo Alvazzi del Frate (Università degli Studi Roma Tre), Enzo Cannizzaro (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”) , Edoardo Ferrante (Università di Torino), Alessandra Gianelli (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Antonio Gullo (Università LUISS Guido Carli), Matteo Persiani (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Adolfo Scalfati (Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Camilla Buzzacchi (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
Redazione: Emanuele Birritteri (Responsabile), Francesco Affinito, Luca Antonio Caloiaro, Giulio Fedele, Eleonora Jacovitti, Giovanna Pistore, Dario Di Cecca

Volumi della Collana

Il sistema di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici. Tra approccio europeo, logiche pubblicistiche e tecniche privatistiche, 2022

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Franco Sciarretta

Contratti, mercati e regolazioni tra economia, diritto e tecnologie emergenti, 2021

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Gabriella Mazzei, Marco Sepe

Fare norme con principi. Principi generali e prevedibilità nel diritto internazionale penale, 2021

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Aurora Rasì

Il «nuovo» codice dei contratti pubblici: frammenti di disciplina tra approccio europeo e logiche nazionali, 2021

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Franco Sciarretta

La Città metropolitana nell’ordinamento giuridico italiano. Percorsi istituzionali e profili di criticità, 2020

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Maria Rosaria Ricci

La perdita di chance in Italia e in Europa, 2019

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Gaetano Edoardo Napoli, Marco Sepe

Nazioni Unite e organizzazioni regionali tra autonomia e subordinazione, 2019

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Emanuele Cimiotta, Nicola Napoletano

Salute e sicurezza in Antartide: profili di giurisdizione, responsabilità e organizzazione della prevenzione, 2017

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Valerio Maio, Vincenzo Mongillo, Nicola Napoletano

Profili giuridici ed economici della contrattazione di rete, 2016

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Valerio Maio, Marco Sepe

Una incerta idea. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo, 2016

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Mario Caravale

Profili privatistici della mediazione civile e commerciale. Osservazioni sugli aspetti di diritto sostanziale e spunti critici, 2015

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Gaetano E. Napoli

Le università telematiche tra dimensione costituzionale, diritto pubblico e diritto privato, 2015

icona-team-cv

Indice del volume

icona-team-cv

Franco Sciarretta

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.