
Funzioni internazionali e la cooperazione allo sviluppo

1500 ore

60 CFU

Iscrizioni aperte

€4300
I Livello
60 CFU
Destinatari
Il Master è rivolto ai giovani laureati in tutte le discipline, interessati ad operare nel settore della cooperazione internazionale, nelle Organizzazioni Internazionali o nelle Organizzazioni non governative.
Avviso sull’inizio delle attività didattiche
Le attività didattiche della XL edizione 2022 del Master per le Funzioni Internazionali e per la Cooperazione allo sviluppo avranno inizio il 9 maggio 2022, con la partecipazione alla Spring School – Ambiente e diritti global: Crisi delle Risorse, Conflitti e Disastri Ambientali, proseguiranno fino al 18 novembre 2022, e si svolgeranno in modalità blended (online e/o in presenza).
Le modalità di svolgimento delle attività didattiche potranno subire variazioni sulla base dell’evoluzione della situazione emergenziale.
Per maggiori informazioni, consultare la pagina web della SIOI dedicata, contattare via e-mail formint@sioi.org oppure chiamare il numero di telefono +39 06 066920781.
Programma e Didattica
Il corso di Master prevede una durata di 12 mesi per un totale di 1.500 ore complessive.
Il corso di Master inizierà il 9 maggio 2022 con la partecipazione alla Spring School – Ambiente e diritti global: Crisi delle Risorse, Conflitti e Disastri Ambientali. La Spring School prevede 5 incontri online e si svolgerà nelle seguenti date: il 9-13 maggio 2022, dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
Il corso di Master proseguirà, dal 18 maggio 2022, il mercoledì, il giovedì ed il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (on line e in presenza). La SIOI si riserva di modificare le modalità di svolgimento delle lezioni sulla base dell’evoluzione della situazione emergenziale.
Il Master è articolato in 4 Moduli e 10 Seminari di specializzazione.
Moduli:
– Diritto e Organizzazione Internazionale (IUS/13 – CFU 9);
– Tutela dei Diritti Umani e Diritto Internazionale Umanitario (IUS/13 – CFU 9);
– Economia dello Sviluppo – Gender, Trade and Emergencies (in lingua inglese) (SECS-P/08 – CFU 8);
– Geopolitica e aree di crisi (SPS/04 – 8 CFU).
Seminari di specializzazione (IUS/21 – 6 CFU): Progettazione di interventi di cooperazione internazionale – Le missioni internazionali di osservazione elettorale – Fund Raising – Digital Diplomacy – Risk Management: lavorare in Paesi a rischio – Il sistema italiano della cooperazione internazionale – Diplomazia Interculturale – La Leadership – La negoziazione – Il Public Speaking.
Inoltre, è prevista la partecipazione alla Spring School – Ambiente e diritti global: Crisi delle Risorse, Conflitti e Disastri Ambientali (9 – 13 maggio 2022) organizzata in collaborazione con Greenpeace Italia.
Project Work (15 CFU).
Tirocinio curriculare (5 CFU).
Diploma del Master
La valutazione per il rilascio del Diploma di Master sarà effettuata sulla base della partecipazione alle attività didattiche, della frequenza di almeno l’80% delle lezioni, del superamento delle verifiche finali sulle quattro aree disciplinari e della elaborazione e valutazione positiva dell’elaborato finale (Project Work). Il Diploma del Master universitario di primo livello per le “Funzioni internazionali e la Cooperazione allo Sviluppo” attribuirà 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Direttori e Consiglio dei Master
Direttori del Master: dott.ssa Cristina Puccia (SIOI) e prof. Nicola Napoletano (Unitelma Sapienza).
Consiglio di Master: Franco Frattini, Presidente della SIOI; Antonello Folco Biagini, Rettore Unitelma Sapienza.
Informazioni utili
INFO: www.sioi.org – www.unitelmasapienza.it
ISCRIZIONI: Modulo on-line
DATE: 9 maggio – 18 novembre 2022
SEDE: SIOI – Piazza di San Marco, 51 – 00186 Roma
GIORNI E ORARI DELLE LEZIONI: lunedì e martedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00
CONTATTI: Ufficio Formazione SIOI – email: formint@sioi.org; info@sioi.org
T 06.69207838/51