
UNESCO
Attività
Gennaio 2025
20 gennaio 2025 – Thiago Burckhart, Postdoctoral Research Fellow at the UNESCO Chair of Unitelma Sapienza, delivered a conference titled “Translation Problems in the Field of Comparative Cultural Heritage Law” as part of the Erasmus Blended Intensive Programme GOAL – Good Administration, Citizens’ Rights, and the Language of Administrative Bureaucracy with Particular Reference to Tax Administration. The event was organized by the Faculty of Law at the University of Naples Federico II.
Dicembre 2024
3 Dicembre 2024 – On December 3, the UNESCO Chair of Unitelma Sapienza, in collaboration with various partners from around the world, organized the side event “Youth and Living Heritage: New Approaches in a Comparative Perspective”. The event took place during the 19th session of the Intergovernmental Committee for the Safeguarding of Intangible Cultural Heritage, held in Asunción, Paraguay, from December 2 to 7. Experts from across the globe – including representatives from Brazil, China, Italy, Spain, Uganda, Burkina Faso, Morocco, Singapore, Slovakia, the Czech Republic, and others – contributed to enriching the discussion on the topic.
12 Dicembre 2024 – Thiago Burckhart, Postdoctoral Research Fellow at the UNESCO Chair of Unitelma Sapienza, delivered a conference titled “Indigenous Intangible Cultural Heritage and Sustainable Development in Latin America” as part of the 2024-2025 Webinar Series “Intangible Cultural Heritage and Sustainable Development”. The event was organized by the UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Sustainable Development at the Université de Paris Cergy, France.
Novembre 2024
20 Novembre 2024 – Thiago Burckhart, Postdoctoral Research Fellow at the UNESCO Chair of Unitelma Sapienza, delivered a conference titled “Harmonizing Heritage: Research and Management” as part of the UNESCO Ecosystem Basilicata event. The event was organized by the UNESCO Chair in Mediterranean Cultural Landscapes and Communities of Knowledge at the University of Basilicata.
25-29 Novembre 2024
Professor Pier Luigi Petrillo was a keynote speaker at the 13th International Meeting on Cultural Rights, organized by the Cultural Rights Research Group at the University of Fortaleza (Brazil). The event, held in person at the university, focused on “The Ecosystem for the Promotion and Protection of Cultural Heritage”. During the conference, Professor Petrillo delivered a lecture on “Lobbying for Biocultural Rights: The Case of UNESCO”.
Giugno 2024
10 June 2024. Professor Pier Luigi Petrillo has intervened in the XXI Edition of the “Festa Vico” held at the Vico Equanse municipality, with an intervention on the Italian cooking as intangible cultural heritage.
11-12 June 2024. The members of the UNESCO Chair have participated on the 10th Session of the General Assembly of the States Parties of the UNESCO Convention for the Safeguarding of Intangible Cultural Heritage, in UNESCO Paris Headquarters.
18 June 2024. The UNESCO Chair has supported the publication of the book written by the Dr. Sara Roversi on the Mediterranean Diet for children. The book can be downloaded here:
19 June 2024. Professor Pier Luigi Petrillo has intervened in the event “Donne & Biosfera” on the protagonism of women for sustainable development on the MAB UNESCO Program, organized by the Emilia-Romagna Region, in Bologne. The Professor participated in the Round Table on the UNESCO’s commitment to female empowerment and gender equality.
20 June 2024. The UNESCO Chair has signed an Agreement with the National Council of Cultural Heritage of the Cuban Ministry of Culture for the nomination of “the cultivation and transformation of the tobacco medicinal plant in Cuba” in the representative list of the intangible cultural heritage of humanity of UNESCO.
24 June 2024
Professor Pier Luigi Petrillo has participated in the event for the awarding of the Honoris Causa Master’s Degree in Adult Education and Continuous Training Sciences to Alfonso Iaccarino at the University of Naples Suor Orsola.
Maggio 2024
19 May 2024. The Research Group of the UNESCO Chair has published on Sole 24 Ore one article with the preliminary results of a research on the economic impact of the UNESCO recognition in both tangible and intangible cultural heritage.
19 May 2024
Thiago Burckhart, Postdoc Research Fellow of the UNESCO Chair, has presented a paper in the Gonzaga Law Human Rights Conference on “Cultural Heritage as a Human Right”, held in Florence.
Aprile 2024
05 April 2024. Professor Pier Luigi Petrilo has participated as a jury member of the Thesis “Coalision Presidentialism as a decisive factor for the formation of (re)activism in Brazil”, written by Luis Lima Verde Sobrinho, and directed by Prof. Francisco Humberto Cunha Filho, at the Doctoral Program in Law of the University of Fortaleza, Brazil.
18 April 2024. Jasmin Jalil, Coordinator for the Special Projects of the UNESCO Chair, has participated to the Workshop “Patrimoni Universali”, organized by the Italian Ministry of Culture.
18 -19 April 2024. Professor Pier Luigi Petrillo has intervened in the Regional Workshop “Developing Local Synergies among UNESCO designated sites”, organized by the Municipality of Florence, in Florence.
30 April 2024. Thiago Burckhart, Postdoc Research Fellow of the UNESCO Chair, has participated in the panel: “Intangible cultural heritage as a field of cultural interaction”, at the Conference “70 years of Ukraine in UNESCO: education, science, culture”, thus celebrating the seventieth anniversary of Ukraine’s accession to UNESCO. The event, held in online mode, was organized by Professor Oleksandr Butsenko, Director of the CSO Development Center “Democracy through Culture” and Deputy Director for Development of the National History Museum of Ukraine, and by the Cultural Research Institute of the National Academy of Arts of Ukraine, in collaboration with the UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law of Unitelma Sapienza and with the UNESCO Chair on Scientific Education of Drahomanov State University, Ukraine.
Marzo 2024
11 March 2024. Professor Pier Luigi Petrillo has intervened in the event “I mondi delle transumanze, patrimonio vivente in cammino: tradizioni, pratiche, innovazioni”, held by the Società Geogratica Italiana, in Rome.
Febbraio 2024
13 February 2024. The UNESCO Chair has organized a side-event in the World Conference on Culture and Arts Education, entitled: “Integrating Intangible Cultural Heritage in Education: sharing experiences and new perspectives”. The event, features the participation of several international experts in the field of cultural heritage, and was organized in collaboration with prestigious international research bodies such as the UNESCO Regional Center for the Safeguarding of Intangible Cultural Heritage in South-Eastern, the UNESCO Chair in “Intangible Cultural Heritage in Formal and Informal Education” of Ankara University Haci Bayram Veli University of Turkey, and the international NGO “Syrian Trust for Development”.
Gennaio 2024
Dicembre 2023
Novembre 2023
13-14 November 2023. The UNESCO Chair has organized the International Conference on “Living Heritage, Civil Society and Sustainable Development”. The conference, organized in partnership with Fondazione Treccani e a Civita Mostre e Musei, was an opportunity to celebrate 20 years of the UNESCO Convention on Intangible Cultural Heritage and will involve the world’s leading experts on the topic, from Australia to Brazil, from Singapore to Uganda, from Egypt to Lithuania, from Iran to Kirjikistan, from Saudi Arabia to Turkey.
Ottobre 2023
Settembre 2023
Luglio 2023
Giugno 2023
2 giugno 2023. Castello di Grinzane Cavour, Il Professor Pier Luigi Petrillo prenderà parte all’evento GENERAZIONE 1810, Dialoghi tra Barolo, Libertà e Talento.
– Locandina
7 giugno 2023. Audizione del prof. Petrillo presso la Camera dei Deputati – Giunta per le autorizzazioni a procedere – Insindacabilità dei parlamentari
– Link
12-15 giugno 2023. Il Professore Pier Luigi Petrillo prenderà parte alla “35th Session of the International Coordinating Council of the Man and Biosphere Programme,”, che si terrà presso la sede UNESCO a Parigi.
17 giugno 2023. Napoli, il Professor Pier Luigi Petrillo partecipa all’evento “Cibo è cultura e turismo”.
20 giugno 2023. Il Professor Pier Luigi Petrillo prende parte al webinar dellaAIPPI-ASIPI webinar series, Intersection of IP and Cultural Heritage/Traditional Cultural Expression (TCEs) – from a European Perspective” I Part.
Maggio 2023
8 maggio 2023 – la Dott.ssa Valeria Tappeti, membro dell’UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law, partecipa al Forum on-line sulla Transumanza, patrimonio culturale immateriale, dal titolo:TRATTURI, VIAGGIO, MERAVIGLIA, LENTEZZA – Conversazione sulla Transumanza, sulle lunghe strade erbose e sul turismo sostenibile.
11 maggio 2023 – h. 16.00-18.00: nell’ambito del Progetto di Ricerca di Ateneo “Trasparenza algoritmica nei processi decisionali automatizzati e tutela dei diritti”, la Scuola di Alta Formazione School of Cultures, Politics and Democracy organizza il seminario Algoritmi e diritti Come l’intelligenza artificiale sta cambiando le democrazie, interverrà Donatello Materassi Professor Electrical and Computer Engineering, University of Minnesota (USA).
18-19 maggio 2023: Il Professore Pier Luigi Petrillo prenderà parte all’evento Giornate dell’Acqua, Parma 2023, Acqua Fronte Comune contro la Crisi Climatica.
25-26 maggio 2023: Il Professore Pier Luigi Petrillo prenderà parte all’evento UNESCO Multistakeholder Dialogue on Culture and Arts Education, volto a celebrare l’International Arts Education Week, ospitato presso la sede UNESCO a Parigi.
Aprile 2023
4 aprile 2023 – Vinitaly, Verona. Il Professor Pier Luigi Petrillo interviene alla presentazione “Pantelleria Museo Virtuale”.
17 aprile 2023 – Biblioteca Pagliara, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli. Il Professor Pier Luigi Petrillo interviene alla presentazione del libro di Domenico Amirante “Costituzionalismo ambientale. Atlante giuridico per l’Antropocene”.
Marzo 2023
21 marzo 2023 – il Professor Pier Luigi Petrillo interviene al dibattito organizzato da Confindustria Assoconsult: “La regolamentazione dell’attività di rappresentanza di interessi. Un confronto di idee”, presso la Terrazza Civita, Roma.
Per saperne di più: assoconsult.org; formiche.net
21 marzo 2023 – articolo del Professor Pier Luigi Petrillo su Domani, dal titolo “Il Parlamento indaga sullo stato di degrado delle città“
23 marzo 2023 – La cucina italiana, intervista al Professor Pier Luigi Petrillo “La cucina italiana all’UNESCO: il significato di un importante percorso”.
Il Prof. Petrillo interviene a Frontiere sulla candidatura de “La cucina italiana” nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
Intervista al Prof. Petrillo a Uno Mattina, Rai 1, sulla candidatura de “La cucina italiana” nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO.
28 marzo 2023 – intervento del Professor Pier Luigi Petrillo dal titolo “La salvaguardia giuridica del patrimonio culturale immateriale. Profili comparati” presso la sede della Scuola Superiore dell’Università di Catania.
28 marzo 2023 – il Professor Pier Luigi Petrillo interviene all’evento “Pantelleria “Museo Virtuale” fra Identità, Saperi e Valori nella pratica agricola della Vite ad Alberello Patrimonio Immateriale UNESCO”, per la presentazione in anteprima nazionale del Museo Virtuale della pratica della vite ad alberello di Pantelleria.
Febbraio 2023
febbraio 2023 – Articolo del Prof. Petrillo sul quotidiano Domani, dal titolo “La battaglia legale di Cospito segna il fallimento del movimento anarchico”.
4 febbraio 2023 – Il Professor Pier Luigi Petrillo interviene alla conferenza inaugurale dell’evento Amarone Opera Prima, presso il Palazzo della Gran Guardia (Verona).
24 febbraio. Il Professor Pier Luigi Petrillo prende parte al convegno organizzato dall’Università di Fortaleza, Brasile, con un intervento dal titolo “Teorias e técnicas do lobbying” – 24/02/2023
Gennaio 2023
Gennaio 2023. Ha avvio il Massive Open Online Courses (MOOC) dal titolo “The legal protection of Intangible Cultural Heritage. A Comparative Perspective – ICH 20YEARS20DIALOGUES”, una serie di 20 dialoghi virtuali, prodotti dalla Cattedra UNESCO, per discutere con esperti di tutto il mondo come è cambiata la tutela del patrimonio culturale a vent’anni dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale internazionale (2003-2003).
Per saperne di più: assoconsult.org; formiche.net
13 gennaio 2023. Seminario dal titolo “Il tentato colpo di stato in Brasile e la risposta della democrazia”, intervengono Luiz G. Arcaro Conci, Professore di Diritto costituzionale alla Pontificia Università Cattolica PUC, San Paolo, Brasile, e Vania Aieta Siciliano, Professoressa di Diritto Elettorale alla Università Statale di Rio de Janeiro, UERJ, Brasile.
Novembre 2022
– Estratto dell’intervento
– Per maggiori informazioni
28 novembre – 3 dicembre 2022. Il Professor Pier Luigi Petrillo prende parte alla diciassettesima sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ospitata dal Regno del Marocco a Rabat (Sofitel Rabat Jardin des Roses).
Maggio 2022
Il 6, 7 e 8 maggio si terrà a Roma, presso il Circolo Ufficiali dell’aeronautica militare – Casa dell’Aviatore, Viale dell’Università 20 la XLIV Assemblea Ordinaria Elettorale della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO (FLICU). In particolare, Venerdì 6 alle ore 16:00 avrà inizio il Seminario di Formazione FICLU dal titolo “Diritti Umani e Patrimonio Culturale” in occasione del quale è previsto l’intervento del Prof. Pier Luigi Petrillo.
Aprile 2022
Il Consorzio Vini Valpolicella torna a Vinitaly (padiglione 8, stand H2-H3 – Veronafiere, 10-13 aprile 2022) e in questa occasione presenterà in conferenza stampa “La tecnica di appassimento delle uve della Valpolicella: verso la candidatura a patrimonio dell’umanità” presso lo stand della Regione Veneto (padiglione 4 stand D4-E4). Tra i relatori, Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, il professor Pier Luigi Petrillo, UNESCO Chair Professor in Patrimoni culturali immateriali e diritto comparato, Christian Marchesini, presidente del Consorzio Vini Valpolicella e Miriam Magnani, presidentessa della Strada del Vino Valpolicella. Saranno qui illustrati i contenuti del progetto e verrà costituito per la prima volta il “comitato promotore” del percorso di candidatura che vede il Consorzio capofila e coordinatore delle attività propedeutiche per la costruzione del dossier.
Marzo 2022
Chi decide cosa è patrimonio dell’umanità Unesco e quali parametri sono considerati?
Ne parliamo – nel programma “L’Italia con Voi” al minuto 28.15 (puntata del 16/03/2022) – con Pier Luigi Petrillo, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza e Presidente dell’Organo degli Esperti Mondiali della Convenzione UNESCO per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003″.
Settembre 2021
Maggio 2021
Il Professore Pier Luigi Petrillo, titolare della Unesco Chair, partecipa al X Encontro Internacional de Direitos Culturais organizzato da l’ Universidade de Fortaleza, con una opening lecture dal titolo “ICH on the Unesco List: legal criteria and political strategies”.
La Unesco Chair partecipa al convegno organizzato dal parco nazionale di Pantelleria, dal titolo, “La Biodiversità: un valore”. Tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile in linea con il Programma MAB UNESCO.
La Cattedra Unesco partecipa al convegno, organizzato dall’Accademia italiana per la Cucina, dal titolo “Cibo, cultura, stili di vita: civiltà e sostenibilità nella dieta mediterranea”.
La Cattedra Unesco partecipa a un convegno su finalità e attualizzazione della Convenzione di Faro nell’era digitale, organizzato dall’Associazione DiCultHer-Faro Molise.
Marzo 2021
La Cattedra Unesco partecipa al Convegno dal titolo “Transumanza. Patrimonio Mondiale Immateriale dell’Umanità”, organizzato dal club per l’Unesco di Foggia.
Dicembre 2020
La Unesco Chair partecipa, insieme con la Fondazione Uni Verde, la Regione Campania e l’Università degli studi di Napoli Federico II, all’evento organizzato per celebrare il 3° anno del riconoscimento a patrimonio immateriale Unesco dell’arte del pizzaiuolo napoletano.
Novembre 2020
La Unesco Chair partecipa al webinar dal titolo “Cultural appropriation in fashion”, organizzato dalla University for the Creative Arts – UCA Business School for the Creative Industries (United Kingdom), nell’ambito del progetto “Give (back) credit to the heritage communities”, con l’obiettivo di indagare i profili giuridici del rapporto tra tutela del patrimonio culturale immateriale e il tema della cultural appropriation.
Ottobre - Novembre 2020
La Unesco Chair on Comparative Law and Intangible Cultural Heritage ha partecipato alla Fico Mediterranean Lecture 2020 Digital Edition. L’evento è stato organizzato, in collaborazione con L’Università degli studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e alla Fondazione Fico per celebrare il X anniversario del riconoscimento Unesco della Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell’umanità
Settembre 2019 - 2020 (in corso)
La Unesco Chair On Intangible Cultural Heritage And Comparative Law partecipa attivamente alle inziative promosse dalla FAO “Mediterranean Diet’s Principles for Agenda 2030” che perseguono l’obbiettivo di sensibilizzare su come i principi della Dieta Mediterranea possano aiutare a raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Ottobre 2019 - Marzo 2020
La Unesco Chair On Intangible Cultural Heritage And Comparative Law ha partecipato, in collaborazione con l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, al progetto promosso dalla Regione Campania con l’obbiettivo di studiare, conoscere e inventariare il patirmonio culturale Campano.
In questo contesto, l’Università Unitelma Sapienza, tramite la sua Cattedra Unesco, ha portato avanti un progetto dedicato alla Cultura del Caffè Espresso Napoletano.
Il progetto ha dato luogo il 2 dicembre 2019 al convegno di sintesi dal titolo “I patrimoni culturali immateriali tra rito e socialità”, con sessioni di confronto a cui hanno partecipato docenti ed esperti internazionali, sui temi della tutela giridica del patirmonio immateriale.
Il Progetto si è concluso il 1 marzo 2020.
Novembre 2019 - ad oggi
La Unesco Chair On Intangible Cultural Heritage And Comparative Law partecipa alla realizzazione e all’implementazione del progetto “Museo Virtuale della Dieta Mediterranea”, promosso dal MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa – diretto dagli antropologi prof. Marino Niola e prof.ssa Elisabetta Moro. Il Museo Virtuale della Dieta Mediterranea è un progetto di raccolta e digitalizzazione delle memorie legate all’alimentazione mediterranea e nello specifico alla Dieta Mediterranea.
Novembre 2019
14 – 15 novembre – La cultura della Dieta Mediterranea. Ieri oggi e domani, presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Convegno di sintesi del progetto promosso dalla Regione Campania «Opera e vite. Salvaguardia e promozioni digitali dell’oralità e delle tradizioni legate al patrimonio immateriale della dieta mediterranea in Campania e nelle comunità emblematiche UNESCO». Al convegno hanno preso parte oltre al titolare della cattedra, numerosi membri del comitato scientifico e del team working
25 novembre – Seminario del Professor Umberto Cunha dal titolo “I diritti culturali in Brasile”.
Ottobre 2019
1 – 5 ottobre – La Unesco Chair On Intangible Cultural Heritage And Comparative Law ha partecipato a VIII Encontro internacional de direitos culturais presso l’Università di Fortaleza. Il convegno aveva l’obiettivo di discutere e valutare scientificamente, da un punto di vista giuridico, il nuovo scenario della gestione e dei diritti culturali, soprattutto alla luce delle recenti e significative trasformazioni che hanno coinvolto, anche da un punto di vista legislativo, il settore della cultura
30 ottobre – La Unesco Chair On Intangible Cultural Heritage And Comparative Law ha partecipato al convegno Intangible Cultural Heritage Symposium ICH in Cities: Multiculturalism, Social Cohesion and Sustainability, promossa dal National Heritage Board (NHB) di Singapore. Il simposio, organizzato dal National Heritage Board di Singapore, aveva l’obiettivo di esplorare il ruolo del patrimonio immateriale nelle società cosmopolite e multiculturali, soprattutto in termini di promozione dell’identità della comunità e di promozione della comprensione e dell’apprezzamento interculturale tra comunità diverse.
Febbraio 2018
Le patrimoine culturel immatériel dans les droits nationaux – dialogue avec la convention de l’UNESCO de 2003. Giornata di confronto conclusiva del Progetto Osmose (portato avanti tra il 2014 e il 2018). Il progetto, guidato dalla Professoressa Anita Vaidale (Accademia della cultura della Lettonia) e la Professoressa Marie Cornu (Institut de sciences sociale du Politique, CNRS) con il sostegno del Ministero della cultura e della comunicazione francese e del Ministero della Cultura lettone, aveva ad oggetto una ricerca, in una prospettiva di diritto comparato, sul processo di implementazione della Convenione Unesco a livello nazionale e locale. Si è trattato di uno studio che ha combinato una prospettiva di ricerca con una empirica e che ha visto il coinvolgimento di ventisei Stati tra cui l’Italia.
Docenti e Ricercatori
Progetti di Ricerca
Laboratori di Ricerca
UNESCO
Iniziative scientifiche
Relazioni Internazionali
Scuole di Alta Formazione
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.