Progetti Nazionali
Progetti nazionali (in corso)
Nome del progetto |
Now Let’s Go (NO Waste from LEather GOods) – Nuova vita agli scarti dall’industria della moda in pelle |
Programma di finanziamento | Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesign dei prodotti ed alla corretta gestione dei relativi rifiuti (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione generale per l’economia circolare). |
Durata del progetto | 2022-2024 |
Breve descrizione del progetto | L’attività che il progetto si propone di svolgere è volta a riutilizzare i rifili di pelle finita in combinazione con altre fibre per realizzare materiali compositi sostenibili, utilizzabili per applicazioni di consumo in settori come l’arredamento (tappezzerie, pareti e altri rivestimenti), la bioedilizia (fonoassorbenti, isolanti e traspiranti) e la moda (solette per calzature, accessori). Il progetto intende così concretizzare il potenziale di circolarità nella gestione degli scarti del settore, nel segno dei principi di prevenzione, sostenibilità, responsabilizzazione e cooperazione dei soggetti coinvolti nella filiera produttiva. |
Docente di riferimento | Piergiuseppe Morone |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Nome del progetto |
Regulating technological driven finance: activities, subjects and supervision in the digital era |
Programma di finanziamento | Bando PRIN 2020 |
Durata del progetto | 2022-2025 |
Breve descrizione del progetto |
Il progetto mira a indagare l’innovazione finanziaria nel mercato interno dell’UE dovuta alla libera circolazione dei capitali e alle nuove soluzioni operative introdotte dalle ultime tecnologie. Pertanto, la ricerca verificherà la tesi secondo cui la digitalizzazione riduce il potere dello Stato di regolare la finanza guidata dalla tecnologia e un numero crescente di operatori può accedere al mercato dei capitali e dei servizi finanziari senza essere soggetto a un’adeguata vigilanza. |
Docente di riferimento | Marco Sepe |
Partner coinvolti |
|
Link di approfondimento | — |
Nome del progetto |
Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali (FAMI – PROG 2736) |
Programma di finanziamento | Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020 |
Durata del progetto | 2019-2022 |
Breve descrizione del progetto | Il progetto ha come obiettivo quello di contribuire al potenziamento delle capacità di gestione delle migrazioni da parte delle pubbliche amministrazioni locali, migliorandone i livelli di programmazione, la gestione ed erogazione dei servizi pubblici rivolti ai cittadini di Paesi terzi. |
Docente di riferimento | Roberto Pasca di Magliano |
Partner coinvolti | • Università degli Studi di Roma La Sapienza • ANCI Lombardia • ANCI Sicilia • ANCI Umbria • Roma Capitale • Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza |
Link di approfondimento | — |
Nome del progetto |
Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione |
Programma di finanziamento | Invito al Centro di Eccellenza DTC Lazio a presentare Progetti per la seconda fase |
Durata del progetto | 2021-2022 |
Breve descrizione del progetto |
Il progetto, articolato in nove MOOC (Massive Open Online Course), ha lo scopo di promuovere il complesso delle conoscenze legate alla tutela e alla fruizione dei beni e delle attività culturali presenti sul territorio laziale. I nove moduli didattici sono stati pensati e costruiti per consentire di mettere in relazione tra di loro, in una visione organica, i differenti studi e i numerosi scavi archeologici condotti a Roma e nel Lazio. |
Docente di riferimento | Rita Sassu |
Partner coinvolti | • Università degli Studi di Roma La Sapienza • Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza • Università degli Studi Roma Tre |
Link di approfondimento | — |
Dipartimento
Consigli e Commissioni
Docenti e Ricercatori
Progetti di Ricerca
Laboratori di Ricerca
UNESCO
Iniziative scientifiche
Relazioni Internazionali
Scuole di Alta Formazione