UNESCO
Il Patrimonio Culturale Immateriale nelle scuole – Edizione 2024
17 ottobre: Giornata Internazionale dell’Intangible Cultural Heritage (ICH)
Unitelma Sapienza aderisce a questa giornata internazionale e, per l’occasione, la Cattedra UNESCO “Intangible Cultural Heritage and Comparative Law” dell’Ateneo, diretta dal professor Pier Luigi Petrillo, ha coinvolto 15 scuole italiane in un percorso di riflessione con gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori.
Attraverso l’attività organizzata dalla Cattedra UNESCO di Unitelma Sapienza, le scuole Fermi di Alghero, Pischedda di Bosa (Oristano), Cerletti di Conegliano (Treviso), Notarangelo Rosati e Giannone Masi di Foggia, Cicerone di Frascati (Roma), Istituto Comprensivo di La Morra (Cuneo), Altes La Ila di La Villa (Bolzano), Ainis di Messina, Schiaparelli-Gramsci di Milano, Sannazaro di Napoli, Almanza di Pantelleria, Galileo Galilei, San Francesco, Pizzini – Pisani di Paola (Cosenza), Marconi e Mamiani di Pesaro, Virgilio di Roma, dedicheranno un momento della giornata a discutere insieme alle studentesse e agli studenti di quale sia il proprio patrimonio culturale immateriale, condividendo il senso di certe tradizioni che si tramandano di generazioni in generazioni.
Per ciascuna scuola, la Cattedra UNESCO di UnitelmaSapienza – che è l’unica in Italia dedicata al tema del patrimonio immateriale – ha predisposto un “toolkit” fornendo ai docenti una serie di percorsi formativi e alcuni spunti di dibattito e di riflessione, differenziando i materiali proposti a seconda della classe coinvolta.
“In questo modo“, afferma Pier Luigi Petrillo, “in 18 città italiane, da Nord a Sud, da Bolzano a Pantelleria, oltre 800 studentesse e studenti avranno l’opportunità di comprendere il senso delle proprie tradizioni, condividere e conoscere rituali e pratiche di altri popoli, e rafforzare il dialogo tra identità e culture diverse. L’obiettivo è contribuire a dimostrare che il patrimonio vivente è un collante tra generazioni e tra mondi diversi ed ogni forma di tutela di questo patrimonio è essenziale se si vuole assicurare la cultura della pace“.
Scuole che hanno aderito all’iniziativa promossa dalla Cattedra UNESCO sul Patrimonio Culturale Immateriale e Diritto Comparato di UnitelmaSapienza
Report dalle scuole
Docenti e Ricercatori
Progetti di Ricerca
Laboratori di Ricerca
UNESCO
Iniziative scientifiche
Relazioni Internazionali
Scuole di Alta Formazione
UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.
Le immatricolazioni per l'a.a. 2024/2025 partiranno dal 1 novembre 2024.

