Francesco Liguori

Assegnista di ricerca

Settore scientifico disciplinare: GIUR-09/A (Diritto internazionale)

Dipartimento

Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche (DSGE)

 

Titolo della ricerca

L’adesione dell’Unione europea alla CEDU: criticità  e prospettive del nuovo progetto di accordo

Descrizione della ricerca

La ricerca intende esaminare il problema dell’operatività del principio di fiducia reciproca tra Stati membri e la questione della giurisdizione della Corte sugli atti di PESC potenzialmente pregiudizievoli di diritti fondamentali tutelati dalla Convenzione

Responsabile scientifico

Prof. Nicola Napoletano

 

Interessi di ricerca

Diritto internazionale generale – Diritto dell’Unione europea – Tutela dei diritti fondamentali – Soft law

Pubblicazioni

  • “La nozione di emanazione statale ai fini dell’invocabilità di una direttiva avente effetti diretti”, in Rivista Quaderni AISDUE, 2025, n. 2;
  • “Il principio di mutuo riconoscimento nell’ambito della cooperazione giudiziaria in materia penale: i limiti e le condizioni dell’Ordine Europeo di Indagine”, in Rivista Quaderni AISDUE, 2024, n. 1, p. 99;
  • ‘‘Direct effect and EU primacy in the state-owned maritime concessions area”, in REALaw.blog, 2023;
  • “Efficacia Diretta e Primato Europeo: Condizioni, Effetti e Limiti di Operatività nel Settore delle Concessioni Demaniali Marittime”, in MVNVS, 2023, n. 2, p. 387;
  • “Taking Soft Law Into Account… of Course! But What Does That Concretely Mean?”, in Review of European Administrative Law; 2023, vol. 16, n. 2, p. 37;
  • “Il sindacato di validità degli orientamenti dell’Autorità bancaria europea”, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2022, n. 2, p. 467;
  • “Sulla riformulazione dei criteri CILFIT: le Conclusioni dell’A.G. Bobek nel caso Consorzio Italian Management e Catania Multiservizi”, in European Papers, 2021, vol. 6, n. 2, p. 955.