Valentina Ciaccio
Ricercatore
Settore scientifico disciplinare: IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico
Dipartimento
Insegnamenti
Diritto costituzionale (LMG)
Diritto costituzionale (SG)
Diritto regionale e degli enti locali (SG)
Istituzioni di Diritto pubblico (SCAMS)
Ricevimento studenti
La docente riceverà gli studenti nei giorni indicati per gli appelli d’esame, oltre che concordando un appuntamento via mail.
Breve BIO
Valentina Ciaccio è ricercatrice a tempo determinato di tipo A in Diritto costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. È abilitata all’esercizio della professione forense.
Interessi di ricerca
Valentina Ciaccio svolge attività di ricerca nell’ambito del diritto costituzionale con particolare riferimento a tematiche relative ai diritti sociali e alla giustizia costituzionale.
Progetti di ricerca di cui è componente
- L’evoluzione della forma di governo italiana tra proposte di riforma costituzionale (passate e presenti) e prassi (responsabile Prof.ssa Roberta Calvano).
- Quale sicurezza? Diritto alla sicurezza e sicurezza dei diritti nella crisi della globalizzazione neoliberale (responsabile Prof. Stefano Anastasia)
Pubblicazioni
Monografie:
V. Ciaccio, Il diritto alla previdenza nella prospettiva costituzionale, Torino, Giappichelli, 2024.
V. Ciaccio, Eguaglianza sostanziale e sussidiarietà orizzontale, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024.
Tra gli articoli in riviste e i contributi in volume pubblicati si vedano in particolare:
V. Ciaccio, Previdenza, generazioni future e sostenibilità, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 2/2025.
V. Ciaccio, Il (ragionevole) divieto di neutralizzare i contributi universitari riscattati e le sue (irragionevoli) conseguenze nella sentenza n. 112/2024 della Corte costituzionale, in Rivista del Diritto della Sicurezza Sociale, 4/2024.
V. Ciaccio, Recenti orientamenti giurisprudenziali in tema di concorrenza nel settore sanitario, in Rivista AIC, 3/2024.
V. Ciaccio, L’affettività dei detenuti tra inerzia del legislatore e attivismo della Corte costituzionale. Un caso di eterogenesi dei fini, in Federalismi.it, 16/2024.
V. Ciaccio La problematica nozione di «mezzi adeguati» alle esigenze di vita dei lavoratori nell’art. 38, comma 2, Cost., in Nomos, 1/2024.
V. Ciaccio, Principio di sussidiarietà orizzontale e organizzazione sanitaria, in I. Ciolli (a cura di), Salute diseguale. Quali istituzioni per il diritto di tutti alla salute, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024.
V. Ciaccio, In tema di incostituzionalità solo annunciata, ma non dichiarata, della disciplina del differimento del Trattamento di Fine Servizio, in Osservatorio costituzionale 6/2023.
V. Ciaccio, La trasformazione dell’IRESA in tributo proprio autonomo tra Corte di cassazione e Corte costituzionale. Il caso della Regione Lazio, in Le Regioni, Bimestrale di analisi giuridica e istituzionale, 5/2022.
V. Ciaccio, Regioni in Piano di rientro e divieto assoluto di prestazioni eccedenti i LEA: quo usque tandem? Note critiche a margine della sent. Corte cost., n. 161 del 2022, in Diritti Regionali, 3/2022.
V. Ciaccio, Vecchie e nuove tecniche decisorie della Corte costituzionale alla prova del “minimo vitale”. Riflessioni a partire dalla sentenza Corte cost., n. 152 del 2020, in Giurisprudenza costituzionale, 4/2020.
V. Ciaccio, I vaccini obbligatori al vaglio di costituzionalità. Riflessioni a margine di Corte cost., sent. n. 5 del 2018, in Giurisprudenza costituzionale, 1/2018.


