Gabriella Mazzei
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare: IUS/02
Dipartimento
Ricevimento studenti
Tutti i venerdì e nei giorni degli appelli in presenza a Roma, ore 14:00 – 15:00, previo appuntamento da concordare via e-mail.
Insegnamenti
Diritto privato comparato (LMG, SPRIGG)
Circolazione dei beni culturali nel Diritto privato comparato (DGBC)
Diritto antitrust e mercati digitali (SPRIGG)
Diritto antitrust e big data (CLEMI)
Curriculum breve
Gabriella Mazzei è Professoressa ordinaria di Diritto privato comparato nell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Dipartimento di Diritto e Società Digitale.
Percorso di studi: Maturità classica conseguita con il massimo dei voti; Laurea in Giurisprudenza conseguita con 110/110 e lode presso Sapienza Università di Roma discutendo una tesi in Diritto privato; Dottorato di ricerca in Diritto comparato dell’economia e della finanza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, conseguito con giudizio finale “ottimo”; Master in Informatica giuridica e Diritto delle nuove tecnologie presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna; Corso di formazione in Diritto delle telecomunicazioni presso la LUISS Guido Carli di Roma – Osservatorio di Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Telecomunicazioni.
Ha conseguito: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore ordinario in Diritto comparato (bando 2021); Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore ordinario in Diritto dell’economia (bando 2016); Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore associato in Diritto comparato (bando 2012); Abilitazione all’esercizio della professione forense.
È Direttrice del Master universitario di II livello in Diritto Antitrust, Mercati, Big Data presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
È Co-direttrice della Rivista scientifica di classe A Amministrativ@mente ed è componente di comitati scientifici e comitati editoriali di altre riviste scientifiche, anche di classe A.
È autrice di quattro monografie, di molteplici articoli e saggi, nonché coautrice e curatrice di opere collettanee che hanno ad oggetto diverse tematiche del Diritto privato comparato, Diritto dell’economia, Diritto della concorrenza, Diritto della proprietà intellettuale, Diritto delle nuove tecnologie.
Partecipa e ha partecipato a Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e a Progetti di Ricerca di Ateneo anche in qualità di Principal Investigator.
È stata Visiting Professor presso l’Università di León (Spagna) e ha svolto attività di ricerca all’estero.
Ha partecipato come relatrice a convegni di carattere scientifico.
Dal 2004 ad oggi ha svolto continuativamente attività didattica nell’ambito di Corsi di Laurea, Dottorati di ricerca, Master e Corsi di formazione come titolare di insegnamenti in materia di Diritto privato comparato, Diritto della circolazione dei beni culturali, Diritto antitrust, Diritto della proprietà intellettuale, Sistemi giuridici comparati e Geopolitica.
È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC).
È membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies (Studi per la Pace) presso Sapienza Università di Roma, promosso dalla Rete delle Università italiane per la Pace (RUniPace).
È stata membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato dell’Economia e della Finanza presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
È stata membro del Comitato scientifico del Master di II livello in Proprietà Intellettuale, Concorrenza e Mercato presso l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
È stata componente del Presidio della Qualità di Ateneo dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
Già Delegata del Rettore alla Qualità e poi Delegata del Rettore alla Didattica e alla Didattica, è attualmente Delegata del Rettore al Diritto allo studio dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
È componente del Gruppo di lavoro per il Piano Triennale nonché della Commissione per la Didattica del Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
È stata componente della Commissione Poli didattici e del Collegio di disciplina dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza.
È stata componente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
È stata componente dell’Ufficio legislativo del Ministro per l’innovazione e le tecnologie presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Ha svolto incarichi di consulenza presso il Dipartimento per gli Affari Economici della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tematiche di ricerca
- diritto dei beni comuni globali
- diritto della circolazione dei beni culturali
- tutela dei diritti nella società digitale
- tutela della concorrenza nei mercati digitali
- tutela della proprietà intellettuale nell’era digitale
- evoluzioni del diritto della concorrenza in Europa e negli Stati Uniti d’America
- rapporti tra regolazione autoritativa dei mercati, concorrenza e autonomia privata
- trasparenza nel settore bancario e finanziario
- uniformazione del diritto privato in ambito europeo e internazionale
- ordinamento giuridico sportivo
Pubblicazioni scientifiche
Monografie
G. Mazzei, La trasparenza dei contratti e dei mercati bancari e finanziari, in Strumenti e Modelli di Diritto dell’Economia, vol. 28, Cacucci editore, Bari, 2018 (ISBN: 978-88-6611-673-8);
G. Mazzei, La comunicazione al pubblico dell’opera dell’ingegno nell’era digitale, E.S.I., Napoli, 2012 (ISBN: 978-88-495-2526-7);
G. Mazzei, Pubblico dominio della conoscenza e tutela giuridica dell’innovazione, E.S.I., Napoli, 2011 (ISBN: 978-88-495-2329-4);
G. Mazzei, Economia di mercato e diritti soggettivi nella evoluzione del diritto antitrust, E.S.I., Napoli, 2004 (ISBN: 88-495-0936-7);
Contributi in volumi
G. Mazzei, Open data e tutela della proprietà intellettuale: riflessioni in tema di big data come beni comuni globali, in C.M. Cascione, G. Giannone Codiglione, P. Pardolesi (a cura di), Public and Private in Contemporary Societies, (Atti del XXVII Colloquio Biennale dell’AIDC), in Collana Studies in Law and Social Sciences dell’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Giurisprudenza, RomaTre Press, Roma, 2024 (ISBN: 979-12-5977-393-7);
G. Mazzei, Azione rappresentativa europea e società digitale. Un’analisi comparativa, in A. Palmieri, F. Altamura (a cura di), Class action e meccanismi di tutela collettiva, Giappichelli, Torino, 2023 (ISBN: 9791221129397);
G. Mazzei, Big data, algoritmi di pricing e condotte collusive tra l’interpretazione estensiva dei divieti antitrust e la prospettiva di nuovi strumenti normativi, in G. Mazzei, M. Sepe (a cura di), Contratti, mercati e regolazioni tra economia, diritto e tecnologie emergenti, in Collana di Studi Giuridici promossa dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Il Mulino, Bologna, 2021 (ISBN: 978-88-15-29303-9);
G. Mazzei, La trasparenza dei contratti bancari e finanziari e la responsabilità per danno da perdita di chance, in G.E. Napoli, M. Sepe (a cura di), La perdita di chance in Italia e in Europa, in Collana di Studi Giuridici promossa dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Il Mulino, Bologna, 2019 (ISBN: 978-88-15-28573-7);
G. Mazzei, Verso un contratto di rete europeo? La proposta italiana e la prospettiva del diritto europeo dei contratti, in V. Maio, M. Sepe (a cura di), Profili giuridici ed economici della contrattazione di rete, in Collana di Studi Giuridici promossa dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Il Mulino, Bologna, 2016 (ISBN: 978-88-15-27087-0);
G. Mazzei, Questioni di analisi economica della proprietà industriale, in Aa.Vv., Questioni di diritto industriale, E.S.I., Napoli, 2014 (ISBN: 978-88-495-2691-2);
G. Mazzei, Problematiche giuridiche e ruolo sociale dello sport: introduzione e confronto tra il modello europeo e il modello statunitense, in G. Mazzei, J. Espartero Casado (a cura di), Problematiche giuridiche e ruolo sociale dello sport – Problemática jurídica y papel social del deporte, E.S.I., Napoli, 2014 (ISBN: 978-88-495-2919-7);
G. Mazzei, Maternity, Parental, Newborn, Adoption and Additional Parental Leaves, in A. Borroni (a cura di), Commentary on the Labour Code of Georgia, Tbilisi: Lawyers World, 2014 (ISBN: 978-9941-9354-3-5);
G. Mazzei, Fondamento personalistico e fondamento utilitaristico nell’evoluzione del diritto d’autore euro-continentale e del copyright anglo-americano, in A.a.V.v., La domanda di libertà, l’offerta di responsabilità. L’era di Antigone, FrancoAngeli, Milano, 2012 (ISBN: 978-88-204-1221-0);
G. Mazzei, L’era digitale e la crisi del modello proprietario nella tutela giuridica dell’innovazione, in G.M. Piccinelli, G. Mazzei, A. Tisci (a cura di), Digital Properties and Digital Consumers. Nuovi diritti e nuove tutele, E.S.I., Napoli, 2011 (ISBN: 978-88-495-1908-2);
G. Mazzei, La tutela della concorrenza nel mercato globale tra applicazione extra-territoriale del diritto, cooperazione internazionale e armonizzazione giuridica, in Justice Cooperation Peace. La cooperazione di giustizia per lo sviluppo e la pace nel Mediterraneo. Atti e contributi del Simposio scientifico internazionale. Palazzo Reale di Caserta, 16-17 novembre 2007, E.S.I., Napoli, 2010 (ISBN: 978-88-495-2919-7);
Articoli in riviste
G. Mazzei, Considerations on Data as Global Commons, in Amministrativ@mente, 1/2025, (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, Big data come beni comuni globali e principi in tema di public utilities, in Federalismi.it, 12/2023, p. 162-184, (ISSN: 1826-3534) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, (2023). Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto, in Federalismi.it, n. 2/2023, p. 1-29, (ISSN: 1826-3534) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei (con J. Espartero Casado), La regulación de las profesiones de la actividad física y del deporte en España: estado de la cuestión y perspectivas de reforma – The regulation of professions in the sector of physical activity and sport in Spain: state of the art and prospects for reform, in Rassegna di Diritto ed Economia dello Sport, n. 2/2021 (ISSN: 1970-5611) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, Conseguenze economiche della pandemia da Covid-19: necessità di misure coordinate a livello europeo e di un più incisivo ruolo dei poteri pubblici rispetto ai mercati, in Amministrativ@mente, n. 1/2020 (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: la continuità aziendale tra legislazione europea e nazionale, in Amministrativ@mente, n. 2/2019 (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, La violazione degli obblighi informativi dell’intermediario finanziario tra invalidità del contratto e responsabilità contrattuale (Infringement of the financial intermediary’s information requirements between invalidity of the contract and contractual liability), in Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia, 1/2018 (ISSN: 2036-4873) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, La trasparenza nei settori bancario e finanziario tra evoluzione giurisprudenziale ed obiettivi di armonizzazione giuridica, in Amministrativ@mente, n. 1/2019 (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, Il danno da perdita di chance e la “contrattualizzazione” della responsabilità civile, in Rassegna di diritto civile, n. 2/2018 (ISSN: 0393-182X) (Rivista di classe A)
G. Mazzei, La nuova governance finanziaria tra processi di integrazione e sfiducia nella politica, in Amministrativ@mente, n. 3-4/2018 (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, Operazioni non convenzionali della BCE, central banking europeo e il difficile equilibrio tra politica monetaria europea e sovranità statale, in Amministrativ@mente, n. 3-4/2018 (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, La dichiarazione giudiziale dello stato di insolvenza della banca sottoposta a procedura di risoluzione, in Amministrativ@mente, n. 1-2/2018 (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, La responsabilità contrattuale dell’intermediario finanziario per danno da perdita di chance (Financial intermediary’s contractual liability for damages due to loss of chance), in Rivista trimestrale di diritto dell’economia, n. 3/2017 (ISSN: 2036-4873) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, Fiscal Compact and Balanced Budget Amendments, in Law And Economics Yearly Review, Vol. 6, Part 1, 2017 (ISSN: 2050-9014) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, La nuova disciplina sulla gestione delle crisi bancarie tra incertezze interpretative e difficoltà applicative, in Amministrativ@mente, n. 11-12/2017 (ISSN: 2036-7821) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, La proposta del Governo italiano per un contratto di rete europeo e la prospettiva del diritto europeo, in Amministrativ@mente, n. 3-4/2016 (ISSN: 2036-7821);
G. Mazzei, Carattere privatistico e transnazionale dell’ordinamento giuridico sportivo, in Federalismi.it, n. 10/2017 (ISSN: 1826-3534) (Rivista di Classe A)
G. Mazzei, Note sui rapporti tra autonomia e uniformità dell’ordinamento giuridico sportivo transnazionale e giustizia arbitrale sportiva, in Amministrativ@mente, n. 5-6/2016 (ISSN: 2036-7821);
G. Mazzei, L’ordinamento giuridico sportivo: argomenti per una prospettiva di analisi privatistica e transnazionale, in Amministrativ@mente, n. 5-6/2016 (ISSN: 2036-7821);
G. Mazzei, Insospettate convergenze tra le esperienze giuridiche di Stati Uniti e Unione europea in materia di sport, in Amministrativ@mente, 10-12/2015 (ISSN: 2036-7821);
G. Mazzei, Propiedad Intelectual y Dominio Público del Conocimiento, in Revista General de Derecho Público Comparado, 12/2013 (ISSN: 1988-5091) (Rivista di Classe A)
G. Mazzei, Prospettive evolutive per una più efficace tutela del diritto d’autore, in Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione, 2/2013 (ISSN: 1827-0395);
G. Mazzei, Il potere economico sottoposto al controllo di diritto antitrust. Persistenti divergenze tra Stati Uniti, Unione europea, Germania e Regno Unito, in Giustamm.it, 2012 (ISSN: 1972-3431);
G. Mazzei, La partecipazione dei parlamenti nazionali al processo legislativo europeo. Il modello britannico e il modello francese, in Federalismi.it, 21/2012 (ISSN: 1826-3534) (Rivista di Classe A);
G. Mazzei, La prospettiva dei diritti fondamentali nell’evoluzione del diritto d’autore e del copyright, in Forum di Quaderni costituzionali – Rassegna, 9/2012 (ISSN: 2281-2113);
G. Mazzei, La tutela dell’autore nel cyberspace tra il diritto di riproduzione e il diritto di comunicazione al pubblico, in Temi Romana, 1-2-3/2012 (ISSN: 0495-0658);
G. Mazzei, Integrazione giuridica europea e circolazione di modelli giuridici in materia di antitrust, in Giustamm.it, 2012 (ISSN: 1972-3431);
G. Mazzei, La libertà di espressione nella recente evoluzione del copyright in Canada. Un’inversione di tendenza?, in Giustamm.it, 2012 (ISSN: 1972-3431);
G. Mazzei, Lo sfruttamento dell’opera dell’ingegno tramite le reti informatiche e il diritto di comunicazione al pubblico, in Giustamm.it, 2012 (ISSN: 1972-3431);
G. Mazzei, Public interest and intellectual property, in Amministrativ@mente, 1/2012 (ISSN: 2036-7821);
G. Mazzei, Questioni di analisi economica della proprietà intellettuale, in Giustamm.it, 2012 (ISSN: 1972-3431);
G. Mazzei, Riforma dell’ordinamento tributario in Italia e in Spagna, tra processi di armonizzazione e scelte divergenti, in Il Fisco, 10/2003 (ISSN: 1124-9307);
G. Mazzei, Internazionalizzazione dei rapporti economici e socio-culturali e nuove prospettive di integrazione giuridica e istituzionale. La Comunità europea come tappa intermedia verso le nuove forme organizzative del domani, in Impresa Commerciale e Industriale, 2/2003;
G. Mazzei, Possibili soluzioni al conflitto d’interessi nell’esercizio di pubbliche funzioni. Un’analisi di diritto comparato, in Impresa Commerciale e Industriale, 2/2003;
G. Mazzei, L’armonizzazione fiscale UE, in Corriere tributario, 44/2002 (ISSN: 1590-8100);
G. Mazzei, La legislazione antitrust in Italia. Raffronto dell’attuale normativa italiana con la legislazione vigente nei principali paesi industrializzati e con i precedenti storici in materia, in Impresa Commerciale e Industriale, 11/2002;
G. Mazzei, Diritto d’autore del web designer e utilizzazione economica mediante immissione in Internet dell’opera protetta, in Il Diritto industriale, 2/2001 (ISSN: 1720-4453);
G. Mazzei, La creazione di un sito Internet tra tutela del diritto d’autore e utilizzazione economica dell’opera, in Impresa Commerciale e Industriale, 5/2001;
G. Mazzei, Gap digitale: tutti i rimedi, in Rassegna sindacale, 2/2001 (ISSN: 1128-9449);
G. Mazzei, Famiglia di fatto e contratto di locazione, in Lessico di diritto di famiglia, 2/2000;
G. Mazzei, Matrimonio e famiglia: il problema giuridico della famiglia di fatto, in Lessico di diritto di famiglia, 2/2000;
G. Mazzei, Agevolazioni fiscali per la crescita occupazionale a rischio tra irrazionalità e vincoli comunitari, in Il Fisco, 3/1999 (ISSN: 1124-9307);
Curatele
G. Mazzei (con M. Sepe), Contratti, mercati e regolazioni tra economia, diritto e tecnologie emergenti, Collana di Studi Giuridici promossa dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Il Mulino, Bologna, 2021 (ISBN: 978-88-15-29303-9);
G. Mazzei (con J. Espartero Casado), Problematiche giuridiche e ruolo sociale dello sport – Problemática jurídica y papel social del deporte, E.S.I., Napoli, 2014 (978-88-495-2919-7);
G. Mazzei (con G.M. Piccinelli, A. Tisci), Digital Properties and Digital Consumers. Nuovi diritti e nuove tutele, E.S.I., Napoli, 2011 (ISBN: 978-88-495-1908-2);
Prefazioni/Introduzioni
G. Mazzei (con M. Sepe), Introduzione, in G. Mazzei, M. Sepe (a cura di), Contratti, mercati e regolazioni tra economia, diritto e tecnologie emergenti, in Collana di Studi Giuridici promossa dall’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Il Mulino, Bologna, 2021 (ISBN: 978-88-15-29303-9);
G. Mazzei (con J. Espartero Casado), Prefazione in G. Mazzei, J. Espartero Casado (a cura di), Problematiche giuridiche e ruolo sociale dello sport – Problemática jurídica y papel social del deporte, E.S.I., Napoli, 2014 (978-88-495-2919-7).