Carolina Rendina

Ricercatore

Settore scientifico disciplinare: IUS/01 – Diritto privato

 

Dipartimento

Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE)

Biografia

Carolina Rendina è Ricercatrice di Diritto Privato presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.

È abilitata alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 12/A1 – Diritto Privato. È Membro della redazione della Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche (fascia A). Ha avuto incarichi di insegnamento in corsi universitari, master e corsi di formazione  specialistica presso la Sapienza Università di Roma nonché presso altre Università ed enti.

 

Interessi di ricerca

È autrice di una monografia, intitolata Oggetto dell’obbligazione e tutele del credito (Giappichelli, 2024 e di diverse pubblicazioni scientifiche in materia di famiglia, diritti reali, obbligazioni e contratti, responsabilità civile.

Pubblicazioni

Monografia
Oggetto dell’obbligazione e tutele del credito, Torino, 2024.

Saggi in opere collettanee
Ordine pubblico e filiazione. Divieto di maternità surrogata e circolazione di status familiari costituiti all’estero, in E. del Prato, D. Buzzelli, M. Palazzo (a cura di), Procreazione e filiazione: nuovi itinerari, Pacini, Pisa, 2021, 165 ss.
Clausola penale per il semplice ritardo, in Confortini M., Le clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, vol. 3, Milano, 2024, 477 ss.
Composizione della crisi coniugale e accordi traslativi, in corso di pubblicazione in Buzzelli, M. Palazzo (a cura di), L’autonomia negoziale nella crisi delle relazioni familiari, Pacini, Pisa, 2025

Articoli e saggi in rivista scientifica
I volti della responsabilità “contrattuale”, in Contratto e impresa, 1, 2023, 239 ss.
Oltre il simulacro del danno-conseguenza: riflessioni sul danno risarcibile a margine di un recente intervento delle Sezioni Unite, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 3, 2023, 744 ss.

Note a sentenza in rivista scientifica
Risarcimento sostitutivo e risarcimento del danno da risoluzione: due tutele a confronto, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 3, 2025, 580 ss.;
Adempimento e inadempimento del patto di prelazione, in Pactum. Rivista dei contratti, 2, 2025;
La tutela dei fiducianti nei confronti dell’autorità di vigilanza tra restituzioni e risarcimento, in Nuovo diritto civile, 4, 2022, 4 ss.;
Regolamento condominiale c.d. contrattuale: questioni ermeneutiche, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 3, 2022, p. 549 ss.;
Le Sezioni Unite sui vizi delle delibere condominiali: inquadramento teorico e risvolti processuali, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 5, 2021;
Prospettive di indagine sulla distinzione tra azione di regolamento di confini e azione di rivendicazione, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2, 2021, 276 ss.;
Le Sezioni Unite sciolgono il nodo della qualificazione delle concessioni ad aedificandum, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 5, 2020, 999 ss.;
Un dovere informativo atipico. Fondamento e rimedi, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 3, 2020, 529 ss.