Antonello Folco Biagini
Rettore di UnitelmaSapienza – Università degli Studi di Roma (2018)
Il Rettore è nominato dal Consiglio di Amministrazione tra i professori di prima fascia dell’Università, o tra personalità di riconosciuto valore nel mondo accademico, scientifico e professionale. Dura in carica sei anni e non può essere confermato.
Professore ordinario di Storia dell’Europa Orientale dal 1986 presso Sapienza Università di Roma, Prorettore per la Cooperazione e le Relazioni Internazionali (2008-2013), Prorettore Vicario (2013-2014), Prorettore agli Affari Generali, Consigliere agli Affari Generali e Presidente della Fondazione Roma Sapienza.
Professore emerito dal 2017.
Ha insegnato Storia dell’Europa orientale e Storia dei Trattati e Politica internazionale presso l’Università di Perugia (1971-74), di Messina (1974- 85), di Roma La Sapienza (1986-2017). Ha collaborato con l’Enciclopedia Italiana, è stato componente del Comitato 08 del CNR, coordinatore nazionale del Progetto Il “sistema” mediterraneo. Radici storiche e culturali, specificità nazionali (1995-2000).
In Sapienza Università di Roma è stato direttore del dipartimento di Storia Moderna e Contemporanea (1994-2000), Coordinatore del Dottorato di Storia dell’Europa, Presidente di numerose commissioni concorsuali, direttore del Centro Interuniversitari per gli studi Ungheresi in Italia (1986-1995), fondatore e direttore del Centro interdipartimentale di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsaharia” (CEMAS) dal 2011 al 2017.
Attività didattica e di ricerca
Si è occupato prevalentemente di tematiche relative alla Storia dell’area danubiano balcanica, dell’Europa Centrorientale, dell’area russo-sovietica e caucasica nonché delle dinamiche più attuali della politica internazionale relative alle stesse aree. Attraverso l’analisi di documenti italiani e stranieri ha privilegiato la ricostruzione delle vicende storiche delle aree di interesse coniugando la storia dell’Europa orientale con la storia delle Relazioni internazionali e la Storia Militare.
Ha coordinato numerosi Progetti Strategici:
- PRIN 1997 – Le eredità del XX Secolo e i nuovi equilibri mondiali;
- PRIN 2000 – Eurasia. Tradizioni storiche e prospettive di politica internazionale;
- PRIN 2003 – La Russia tra Europea e Asia. Relazioni internazionali e nuove prospettive;
- PRIN 2005 – Alle origini del sistema degli Stati nazionali nell’Europa centro-orientale: la Prima guerra mondiale e la pace di Versailles;
- PRIN 2007 – L’Europa e l’Asia tra storia e geopolitica. Il sistema dei Mari Interni;
- PRIN 2009 – Imperi e Nazioni dal XVIII al XX secolo.
Insegnamenti (fellowship) presso atenei e istituti di ricerca:
- Coordinatore Corso di Relazioni Internazionali presso Istituto del Servicio de la Nacional (ISEN) del Ministerio de Relaciones exteriores y Culto di Buenos Aires (1991-1994);
- Coordinatore Corso di formazione per diplomatici dell’Europa Orientale – Osimo (1991-1994);
- Insegnamento Storia dell’Europa Orientale presso il Dottorato di Relazioni Internazionali dell’Università di Szeged (Ungheria) (2000- 2004);
- Insegnamento Storia dell’Europa Orientale presso Centro di Alti Studi della Difesa (1998-2012);
Insegnamento di Storia dell’Europa Orientale presso l’Università Statale di San Pietroburgo (2002-2004).
Incarichi, titoli e onoreficenze
Negli anni, il professore Biagini è stato:
- Consulente dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito (1971);
- Ispettore onorario degli Archivi di Stato (1986);
- Componente Comitato internazionale di storiografia militare;
- Coordinatore del Corso di Formazione per Diplomatici dell’Europa Centrorientale di Firenze (1987-2000);
- Coordinatore dei Corsi di Formazione per Diplomatici Argentini presso l’Instituto del Servicio de la Nación (ISEN) del Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto de Buenos Aires (1987-2000);
- Presidente della Società Italiana di Storia Militare (1997-99);
- Socio onorario della Società Geografica Italiana (2004);
- Presidente del Comitato di Roma per la Storia del Risorgimento Italiano (2009-2015);
- Membro dell’Accademia Polono-Slava “Adam Mickiewicz” (1997-2012);
- Coordinatore del Dottorato in Storia d’Europa dal (2007-2009; 2014-2017);
- Componente del Consiglio Nazionale delle Ricerche per il Comitato per le scienze storiche, filosofiche e filologiche;
- Vicepresidente della Società degli Storici italiani;
- Membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Affari Internazionali (IAI).
Altri titoli e onorificenze:
- Laurea in Storia honoris causa Università di Szeged (Ungheria, 1996);
- Laurea in Storia honoris causa Università Petru Maior di Târgu Mureş (Romania, 2010);
- Onorificenza “Pro cultura Hungarica” del governo ungherese (1996);
- Onorificenza di “Ofiter Ordinul National Serviciul Credincios” della Repubblica di Romania (2003);
- Onorificenza “Eroe della Libertà” della Repubblica d’Ungheria (2006);
- Professore Onorario della Dagestan State University.
Storia e identità
Organi Centrali
Uffici Amministrativi
Amministrazione, Risorse Umane, Affari Generali
Sistemi Informatici, Strategici e Commerciali
Servizi agli Studenti
Supporto alla Didattica dei Corsi di Laurea
Master, CdF, Internazionalizzazione
Controllo di Gestione e Ricerca
Poli Didattici e Convenzioni
Servizi Tecnici, Economato, Security
Ufficio Stampa
Segreterie
Assicurazione della Qualità
Procedimenti Elettorali
5x1000
UnitelmaTools