Dottorati di Ricerca del DSGE

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del DSGE

Il Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza) è un programma triennale che intende fornire ai dottorandi solide conoscenze teoriche e competenze pratico-applicative nelle discipline giuridiche ed economico-aziendali fondamentali per comprendere e governare le dinamiche dell’impresa contemporanea.

L’approccio multidisciplinare adottato mira a favorire una costante e virtuosa interazione, in tutti i moduli, tra saperi e settori scientifici differenti, così da formare:

  • da un lato, giuristi dotati non solo delle più avanzate competenze del proprio ambito disciplinare, ma anche di conoscenze economico-aziendali indispensabili per una più efficace comprensione e applicazione degli istituti giuridici rilevanti in un contesto in cui i modelli di governance sono centrati sulla gestione dei rischi;
  • dall’altro lato, studiosi delle materie economico-aziendali consapevoli delle ricadute giuridiche e normative delle loro analisi, in grado di valutare con maggiore consapevolezza il quadro regolatorio che incide sull’agire imprenditoriale nell’attuale epoca caratterizzata da globalizzazione e iper-normazione.

Le attività didattiche di base del Corso di Dottorato di Ricerca si concentrano nel primo anno, nell’ambito di un curriculum unico, e si articolano nei seguenti insegnamenti:

  • Metodologie di ricerca e competenze trasversali per la comunicazione scientifica e la formazione;
  • Regolazione giuridica dell’economia e dell’impresa: fonti, modelli e strumenti tra codificazione, decodificazione, hard law e soft law;
  • Economia, accounting, gestione e organizzazione aziendale;
  • Imprese e catene di fornitura tra sostenibilità e diritti umani;
  • Compliance e business ethics;
  • Operazioni societarie straordinarie, ristrutturazioni aziendali e crisi di impresa;
  • Imprese, transizione digitale e intelligenza artificiale.

Nel secondo anno, i dottorandi saranno impegnati in un periodo obbligatorio di ricerca all’estero della durata media di sei mesi, su tematiche attinenti al proprio progetto di tesi.

Nel terzo anno, i dottorandi potranno concentrarsi sulla finalizzazione della tesi, in lingua italiana o in lingua inglese, completando il lavoro di ricerca e scrittura condotto nei primi due anni e proseguendo al contempo la partecipazione ad attività didattiche e seminariali integrative, nonché agli incontri periodici con il proprio supervisore, previsti lungo l’intero triennio del programma formativo.

Coordinatore: Vincenzo Mongillo

Collegio dei Docenti: Stefano Anastasia, Annamaria Astrologo, Katharina Beckemper, Francesca Bertelli, Emanuele Birritteri, William Boyd, Gaia Di Trolio, Giordano Ferri, Isabel María García Sánchez, Delfina Gomes, Carmela Gulluscio, Peter Kindler, Giulio Maggiore, Valerio Maio, Sandra Regina Martini, Katrin Martucci, Ciro Alessio Mauro, Gaetano Edoardo Napoli, Raphaële Parizot, Guillame Richard, Nadia Sansone, Franco Sciarretta, Marco Sepe, Alberto J. Tapia Hermida, Gabriella Tota.

⇒ Regolamento di Ateneo per i dottorati di ricerca
⇒ Regolamento didattico e organizzativo del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del DSGE

Albo Ufficiale di Ateneo: D.R. 141 del 29.07.2025 – Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso di Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del DSGE (XLI ciclo formativo – a.a. 2025/2026)

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) partecipa, con propri dottorandi, a due Scuole di Dottorato di Interesse Nazionale (DIN).

 

 

  • Scuola di dottorato nazionale in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico (PhD SDC)
    • 39° Ciclo, A.A. 2023-2024
      • Tema della ricerca: Food Safety and Criminal Compliance: Towards New Enforcement Models Against Individuals and Corporations
        Dottorando: Giorgio Ardizzone
        Supervisor: Vincenzo Mongillo (IUS/17 – Diritto penale)
      • Tema della ricerca: Reuse, reduce, recycle: challenges and opportunities in the fashion industry
        Dottoranda: Francesca Bonelli
        Supervisor: Piergiuseppe Morone (SECS-P/02 – Politica economica)
      • Tema della ricerca: Citizens, Sustainability and Voting
        Dottoranda: Ester Flumeri
        Supervisor: Nicolò Conti (SPS/04 – Scienza politica)
      • Tema della ricerca: The Dieselgate Returns – Liability of Corporations for environmentally unsustainable behaviors
        Dottoranda: Karin Peluffo
        Supervisor: Francesca Bertelli (IUS/01 – Diritto privato)
      • Tema della ricerca: International Standards and Remedies as Indirect Instruments for Climate Change and Green Transition Challenges
        Dottorando: Valerio Sinaj
        Supervisor: Nicola Napoletano (IUS/13 – Diritto internazionale)
      • Tema della ricerca: Artificial Intelligence for Precision Livestock Farming: Supporting Sustainable Production
        Dottoranda: Hira Zaffar
        Supervisor: Damiano Distante (INF/01 – Informatica)
    • 38° Ciclo, A.A. 2022-2023
      • Tema della ricerca: Food system and biodiversity loss: a transition to more sustainable behaviors
        Dottorando: Francesca Frieri
        Supervisor: Piergiuseppe Morone (SECS-P/02 – Politica economica)
  • Scuola di dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale (PhD AI)
    • 40° Ciclo, A.A. 2024-2025
      • Tema della ricerca: Advanced AI Techniques for Anomaly Detection and Churn Prediction through Time Series Analysis and Customer/Product Clustering
        Dottorando: Selezione in corso (scadenza bando: 10 luglio 2024; maggiori informazioni per partecipare: Link alla news del DSGE)
        Supervisor: Damiano Distante (INF/01 – Informatica)
      • Tema della ricerca: AI-based solutions for product classification, customer profiling, time-series analysis and data driven marketing strategies in the retail sector
        Dottorando: Selezione in corso (scadenza bando: 10 luglio 2024; maggiori informazioni per partecipare: Link alla news del DSGE)
        Supervisor: Giulio Maggiore (SECS-P/08 – Economia e Gestione delle imprese )

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.