Seduta di laurea
- Adempimenti
- Scadenze
- Esoneri amministrativi
- Procedura per conseguire il titolo
- Stesura della tesi
- Calcolo del voto di partenza per la laurea
Se sei in regola con gli adempimenti didattici e amministrativi, conseguirai la laurea nei termini previsti in relazione alla durata ordinaria del tuo Corso di Studio, e non prima.
Se hai completato gli adempimenti o quasi, puoi candidarti dalla seconda sessione a partire dalla data di iscrizione al tuo ultimo anno di corso (in corso) e, se hai sostenuto positivamente gli esami di profitto entro la scadenza dell’anno, potrai iscriverti anche alle due sessioni successive a quella scadenza senza l’obbligo del rinnovo.
Se però hai condizioni che ti consentono di presentare un’istanza per anticipare la discussione (vedi Tempistiche da rispettare | UnitelmaSapienza) e il Magnifico Rettore la accoglie dando il suo Nulla Osta, sarai in ogni caso tenuto (anche se l’iscrizione all’ultimo anno non avverrà) al versamento per intero della tassa universitaria relativa all’ultimo anno in corso.
Se invece non riesci a conseguire il titolo entro la seconda sessione di laurea utile successiva alla scadenza dell’iscrizione all’ultimo anno “in corso”, entri negli anni “fuori corso” e sei tenuto al rinnovo dei pagamenti. Se hai completato gli esami, contatta segreteriastudenti@unitelmasapienza.it
La prova finale per il conseguimento della Laurea triennale o Magistrale consiste nella discussione di un elaborato (tesi di laurea) attinente a uno o più insegnamenti del Corso di Studio, redatto sotto la supervisione di un docente relatore.
La durata dell’iter della tesi si aggira intorno ai sei mesi per una laurea triennale e agli otto per una magistrale o il ciclo unico.
L’argomento della tesi viene deciso dal docente ma puoi proporne uno, di tua iniziativa, tenendo conto delle tematiche eventualmente suggerite dal professore nella pagina dell’insegnamento. Resta sempre salva la facoltà del docente di indicare un diverso argomento.
Per ulteriori informazioni sulla procedura di Richiesta di assegnazione della tesi di laurea, è possibile consultare la sezione dedicata nella Room del vostro CdS. Il Tutor del CdS è in ogni caso disponibile a fornire qualsiasi utile supporto.
N.B. A cadenza trimestrale, è organizzato un webinar sulle procedure amministrative della tesi. Le date per il 2025 sono:
- 8 settembre 2025
- 2 dicembre 2025
Di seguito le date relative alle sessioni di laurea per il 2025:
- 5, 6, 7, 10, 11, 12, 13 e 14 febbraio 2025
- 28, 29, 30 aprile 2025, 5, 6, 7 e 8 maggio 2025
- 14, 15, 16, 17, 18, 21, 22, 23 e 24 luglio 2025
- 23, 24, 27, 28, 29, 30 e 31 ottobre 2025
Sessioni di laurea per il 2026:
- 12, 14, 15, 16, 19, 21, 22, 23 gennaio 2026
- 13, 15, 16, 17, 20, 22, 23, 24 aprile 2026
- 13, 14, 15, 16, 17, 20, 21, 22, 23, 24 luglio 2026
- 12, 13, 14, 15, 16, 19, 20, 21, 22, 23 ottobre 2026
Esonero dal pagamento delle tasse di rinnovo iscrizione
È esonerato dal pagamento delle tasse di rinnovo iscrizione esclusivamente il laureando che soddisfi tutti e 3 i seguenti requisiti:
- ha terminato tutti gli esami del proprio piano di studio (inclusi gli esami a scelta) entro la data di scadenza della propria iscrizione
- si laurea entro la I o la II sessione di laurea utile successiva alla scadenza della propria iscrizione
- è iscritto all’ultimo anno di corso (o è iscritto fuori corso).
Esonero dal pagamento della tassa di conseguimento titolo
Ai soli laureandi “in corso”, che, avendo superato tutti gli esami, hanno una media ponderata degli esami effettiva di almeno 28/30 (non arrotondata* e senza aggiunte per lodi o mobilità Erasmus), si riconosce l’esonero della tassa di conseguimento titolo pari a € 300, restando a loro carico solo le imposte di bollo previste.
*Esempio: la media ponderata di 27,99 non dà diritto all’esenzione della tassa di conseguimento titolo.
L’esonero diventa effettivo quando gli adempimenti didattici (esami di profitto e tesi) sono completati: l’attivazione della Domanda di conseguimento titolo genera l’intera tassa nell’Area Amministrativa, ma questo bollettino sarà modificato a cura dell’ufficio Conseguimento titolo quando gli adempimenti didattici sono conclusi.
N.B. Si avvisa che, chi non consegue il titolo entro la seconda sessione di laurea utile successiva alla scadenza dell’iscrizione all’ultimo anno “in corso”, entra negli anni “fuori corso” ed è tenuto al rinnovo dei pagamenti. Se hai completato gli esami, contatta segreteriastudenti@unitelmasapienza.it per eventuali agevolazioni – laddove possibile.
Puoi richiedere l’assegnazione della tesi dall’Area Amministrativa se si hai conseguito:
- almeno 150 CFU (per un corso di laurea triennale)
- almeno 80 CFU (per un corso di laurea magistrale)
- almeno 250 CFU (per un corso di laurea magistrale a ciclo unico)
Primo contatto
Ti presenti via e-mail al docente titolare dell’insegnamento nel cui ambito intendi elaborare la tesi, indicando per brevi linee il lavoro che vorresti proporre.
Per ulteriori informazioni sulla procedura di richiesta di assegnazione della tesi di laurea, è possibile consultare la sezione dedicata nella Room del tuo CdS. Il Tutor del CdS è in ogni caso disponibile a fornire qualsiasi supporto utile.
Richiesta formale di assegnazione della tesi
Se hai un riscontro positivo da parte del/della docente e questi ti autorizza a presentare la Richiesta formale, procedi così:
- accedi all’Area Amministrativa,
- entra nella sezione “Domanda conseguimento titolo”,
- clicca sulla voce “Richiesta di assegnazione tesi”
- e poi inserisci tutte le informazioni richieste.
Lo Stato della Richiesta appare come Presentata.
N.B. Da questo momento, seguirai lo “Stato” della tua Richiesta nella tua Area Amministrativa, attraverso questo percorso:
|
Assegnazione della tesi
Il sistema notifica la tua Richiesta al relatore automaticamente, tramite e-mail. Quando il docente accetta formalmente la tua Richiesta – ovvero in quanto Relatore ti assegna formalmente la tesi –, ne sei avvisato con e-mail di notifica da parte del sistema.
Lo Stato della Richiesta, da Presentata, diventa Assegnata.
N.B. L’assegnazione formale ti consente di vedere nella tua Area amministrativa le sessioni di laurea le cui iscrizioni sono aperte (le iscrizioni sono effettuabili tra i 90 gg e i 30 gg antecedenti alla data dell’appello finale. Il sistema accetta la candidatura solo se formalmente presentata entro questi limiti). A tempo debito, potrai presentare la tua candidatura formale all’ammissione alla seduta finale (Domanda di conseguimento titolo).
Vedi la scheda "Stesura della Tesi".
Candidatura alla discussione
N.B. Ti puoi candidare solo alla sessione le cui iscrizioni sono già aperte e per questo motivo è visibile nella tua Area. Le iscrizioni sono aperte tra i 90 gg e i 30 gg antecedenti alla data di inizio della sessione. Il sistema accetta la candidatura solo se formalmente presentata entro questi limiti.
Se il relatore ritiene che l’iter della tesi sarà completato in tempo per una determinata sessione di laurea, potrai candidarti per conseguire il titolo. Procedi così:
- accedi all’Area Amministrativa,
- entra nella sezione “Domanda conseguimento titolo”,
- clicca sulla voce “Procedi con il conseguimento del titolo”
Non appena hai effettuato l’iscrizione, comunicalo via e-mail al relatore.
N.B. L’attivazione della Domanda genera nella tua Area il bollettino del conseguimento titolo: menu > Segreteria > Pagamenti |
Approvazione della stesura della tesi
Se hai seguito le indicazioni del tuo relatore e questi è soddisfatto della stesura che alla fine hai presentato, ti giungerà la e-mail automatica che il sistema invia quando il docente approva formalmente.
La scadenza per l’Approvazione formale della stesura, da parte del relatore, corrisponde alla chiusura delle iscrizioni, ovvero è 30 giorni prima dell’appello. Per questo l’invio della stesura completa deve avvenire con un congruo anticipo, in modo che il docente possa valutare se procedere o meno con l’Approvazione di cui sopra.
Lo Stato della Richiesta, da Assegnata, diventa Approvata.
Upload dell’allegato definitivo
Questa conclusione dell’iter ha una scadenza: deve avvenire al più tardi nei 15 giorni successivi alla chiusura delle iscrizioni.
Per effettuare l’upload:
- prepara il file come pdf/a, perché il sistema accetta solo questo formato,
- poi accedi all’Area Amministrativa,
- entra nella sezione “Domanda conseguimento titolo”,
- clicca sulla voce “Inserisci l’allegato definitivo”
- verifica o modifica i dati della tesi (titolo, abstract, SDG ecc.)
- “carica” il file (upload).
Il caricamento del file viene direttamente notificato al relatore tramite e-mail da parte del sistema.
N.B. La tipologia di file accettata dal sistema è pdf/a.
Si consiglia di effettuare l’upload dell’allegato definitivo con congruo anticipo rispetto al termine di 15 giorni prima della seduta finale, perché il relatore deve aver modo di visionarlo al fine della convalida.
Prima di caricare nell’archivio digitale il file definitivo, controlla bene che non ci siano refusi e che graficamente sia corretto: una volta convalidato dal relatore, solo il docente potrà chiedere di sostituirlo e unicamente per motivi di contenuto.
N.B. Da questo momento, seguirai lo “Stato” dell’allegato nella tua Area Amministrativa, attraverso questo percorso: menu > Domanda conseguimento titolo : Elenco degli allegati associati alla tesi : Stato |
Seduta di laurea
Con la convalida dell’allegato definitivo nell’archivio digitale si conclude l’iter della tesi.
Se anche gli altri adempimenti sono conclusi, sarai ammesso alla seduta che ti sarà assegnata per conseguire il titolo.
N.B. La data della seduta assegnata, infatti, non può essere scelta dal laureando, in quanto le commissioni sono costituite dai docenti relatori dei tesisti che hanno attivato la Domanda di conseguimento titolo. Per questo motivo, possono essere formate solo dopo la chiusura delle iscrizioni, quando si ha la lista completa. |
Quando le commissioni sono formate, inviamo una prima comunicazione per indicare la seduta che ti sarà assegnata se ammesso.
Giorni dopo ne riceverai una seconda, che ti informerà sulle modalità di svolgimento della seduta di laurea.
Il Presidente della commissione ha la facoltà di consentire o non consentire l’illustrazione della dissertazione con materiale quale slide o ppt. In caso positivo, il materiale va sottoposto alla verifica del relatore e dopo lo potrai inviare nella modalità e nei tempi che ti saranno indicati nella seconda comunicazione che riceverai.
1) Si può richiedere l’assegnazione formale della tesi dall’Area Amministrativa (vedi Procedura per conseguire il titolo) se si sono conseguiti:
- almeno 150 CFU per un corso di laurea triennale
- almeno 80 CFU per un corso di laurea magistrale
- almeno 250 CFU per un corso di laurea magistrale a ciclo unico
2) Sia in fase di assegnazione che durante l’elaborazione della tesi, i contatti via e-mail fra te e il docente relatore devono essere tenuti esclusivamente tramite il servizio di posta elettronica istituzionale di Ateneo.
Vedi le schede “Primo contatto” e “Assegnazione della tesi”.
3) Poiché è essenziale che la tesi di laurea sia un’opera originale, ancorché compilativa, rivolgiti al docente relatore e attieniti alle sue istruzioni.
Quando alla fine depositerai la tesi nell’archivio digitale ti assumi la responsabilità in ordine all’originalità dell’elaborato.
La proprietà intellettuale è del tesista.
Vedi la scheda “Upload dell’allegato definitivo”.
4) Al fine di adeguarsi allo Standard RUS-GBS sul Bilancio di Sostenibilità delle Università italiane, il nostro Ateneo chiede la tua collaborazione per quantificare la produzione scientifica in ambito di sostenibilità.
Lo puoi fare indicando il Sustainable Development Goal (Obiettivo di sviluppo sostenibile) di riferimento, in fase di caricamento dell’allegato definitivo.
Per la corretta identificazione del SDG di riferimento della tesi, sarà necessario interfacciarsi con il relatore.
La descrizione dettagliata di ciascun SDG è disponibile sul sito di ASVIS.
Potrai indicare il Sustainable Development Goal (Obiettivo di sviluppo sostenibile) di riferimento in fase di caricamento della tesi nell’Area Amministrativa
Vedi la scheda “Upload dell’allegato definitivo”
Materiali per i laureandi | UnitelmaSapienza
Per il calcolo del voto di partenza della laurea, si considera la media ponderata degli esami (tale valore è presente nella propria area amministrativa – menu – carriera – libretto) e si moltiplica per 11 e si divide per 3.
Al voto di partenza di laurea si aggiunge:
- 0,5 punti per ogni lode ottenuta, per un massimo di un punto (esempio: 1 lode = 0,5 punti da aggiungere alla media ponderata degli esami; 2 lodi = 1 punto; 3 lodi = 1 punto ecc.);
Esempio:
- media ponderata esami = 27,6
- voto di partenza di laurea = 27,6 x 11 / 3 = 101,2
Per gli studenti ai corsi di laurea iscritti dall’anno accademico 2024/2025 sarà riconosciuto:
- In caso di Mobilità Erasmus per tirocinio:
- 1 punto per un periodo di permanenza all’estero di almeno 60 giorni consecutivi.
- In caso di Mobilità fisiche – mobilità per studio:
- 1 punto condizionato al conseguimento di minimo 6 e massimo 12 CFU e avendo svolto un periodo all’estero di almeno 60 giorni;
- i punti diventano 2 se si sono conseguiti minimo 13 CFU e avendo svolto un periodo all’estero di almeno 60 giorni.
- In caso di Mobilità blended per studio:
- 0,5 punti condizionati al conseguimento di minimo 6 e massimo 12 CFU e avendo svolto un periodo all’estero di almeno 5 giorni;
- 1 punto condizionato al conseguimento di minimo 13 CFU e avendo svolto un periodo all’estero di almeno 5 giorni.
- In caso di Mobilità Erasmus per studio e per tirocinio:
- 1,5 punti condizionati al conseguimento di minimo 6 e massimo 12 CFU (per mobilità blended) e avendo svolto un periodo all’estero di almeno 5 giorni per studio e svolto un periodo di permanenza all’estero di almeno 60 giorni consecutivi per tirocinio;
- 2 punti condizionati al conseguimento di minimo 13 CFU (per mobilità blended) e avendo svolto un periodo all’estero di almeno 5 giorni per studio e svolto un periodo di permanenza all’estero di almeno 60 giorni consecutivi per tirocinio;
- 2 punti condizionati al conseguimento di minimo 6 CFU (per mobilità fisiche) e avendo svolto un periodo all’estero di almeno 60 giorni per studio e svolto un periodo di permanenza all’estero di almeno 60 giorni consecutivi per tirocinio.
Il voto di partenza di laurea si arrotonda all’intero superiore quando il decimale è ,50 o superiore.
Esempio:
- 102,5 si arrotonda a 103
- 102,49 si arrotonda a 102
Immatricolazione e iscrizioni
Contemporanea iscrizione a due corsi di studio
Tasse e contributi
Riconoscimento CFU
Orientamento e supporto allo studio
Tutorship
E-learning
Calendari Esami
Ricerca Etivity
Conseguimento Titolo
Poli Didattici
Tirocini e Job Placement
Alumni
Interruzione degli Studi