Si è svolto giovedì 3 luglio, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube di Ateneo, la Cerimonia di consegna degli attestati del “Corso Laboratori di sviluppo delle competenze per l’occupabilità”.
In un mercato del lavoro sempre più competitivo, Il Corso “Sviluppo delle competenze per l’occupabilità” di UnitelmaSapienza ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti e le strategie per sviluppare le soft skills nel proprio ambiente di lavoro. Il ciclo prevede 14 appuntamenti, e copre una vasta gamma di argomenti tra cui la comunicazione efficace, la gestione del tempo, la leadership, la gestione del conflitto e la risoluzione dei problemi. I seminari, condotti dalla dott.ssa Anna Grimaldi, sono aperti a tutti gli studenti dei corsi di laurea e master di UnitelmaSapienza.
Negli anni l’Università ha affrontato un’evoluzione significativa, soprattutto nell’ambito della digitalizzazione e dell’Intelligenza artificiale. Le sfide legate all’istruzione sono molteplici, ma è fondamentale adottare sistemi e processi innovativi per garantire inclusione e accessibilità. In questa prospettiva, UnitelmaSapienza pone al centro della propria missione studenti e studentesse, con particolare attenzione ai giovani. Iniziative come il “Laboratorio di Sviluppo delle competenze per l’occupabilità” nascono con l’obiettivo di accompagnarli e prepararli verso una professionalità solida e più consapevole, unendo una didattica di alta qualità a strumenti pratici e utili per essere competitivi nel mercato del lavoro. Così il Magnifico Rettore Bruno Botta.





In questo lavoro, di formazione e di orientamento, la sinergia tra le istituzioni è fondamentale per monitorare e valutare l’impatto dei servizi forniti agli studenti come lo Sportello carriera.
Il Career Service, infatti, è uno spazio di consulenza personalizzata, pensato per offrire un accompagnamento individuale: revisione del curriculum, lettere di presentazione, strategie di networking, test di orientamento e colloqui dedicati. Il compito dell’Università, allora, è duplice: ampliare le possibilità attraverso la formazione e offrire scelte attraverso l’orientamento. Ed è proprio quello che stiamo cercando di fare, insieme a Sapienza, condividendo un orizzonte valoriale comune. Ha sottolineato il Prorettore al Job Placement di UnitelmaSapienza Valerio Maio
Il progresso sociale si alimenta con quello individuale. In questo, l’Università deve essere il vettore del progresso, rimanendo accessibile e mettendo in campo una rosa multidisciplinare di competenze e conoscenze per formare i professionisti del futuro.
Il percorso “Sviluppo delle competenze per l’occupabilità” si conferma un’iniziativa di grande valore per la nostra comunità studentesca. Non solo ha favorito l’acquisizione di soft e power skills fondamentali per affrontare un mercato del lavoro sempre più complesso, ma ha anche rafforzato la consapevolezza collettiva sul ruolo centrale dello studente all’interno dell’organizzazione universitaria. La collaborazione tra università, enti e aziende assume oggi un valore strategico, in un momento storico segnato dal forte ricambio generazionale e dalla crescente domanda di giovani preparati, motivati e consapevoli. Ha affermato il Direttore Generale di UnitelmaSapienza Mauro Giustozzi
In questo quadro, negli anni una forza motrice è stata il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con il quale l’orientamento ha finalmente assunto un ruolo centrale nelle politiche educative di università e scuole. Questo dimostra che l’orientamento non può più essere inteso come semplice presentazione di corsi di laurea, ma come un percorso personale di riflessione, da svolgere in dialogo con docenti, compagni, famiglie e università. Così il Magnifico Rettore dell’Università degli studi della Tuscia e Coordinatore della commissione dei delegati all’orientamento in CRUI prof. Stefano Ubertini.
È fondamentale rafforzare la collaborazione tra scuole, atenei e aziende, al fine di guidare i giovani, comprendendo i propri interessi e attitudini, in una scelta maggiormente consapevole per il loro futuro.
Dopo i saluti istituzionali, l’evento è proseguito con la presentazione del Corso da parte della dott.ssa Anna Grimaldi, della Direttrice del Corso “Sviluppo delle competenze per l’occupabilità” di UnitelmaSapienza, seguito dalle testimonianze dirette di alcuni studenti e studentesse Maria Pia Bellini, Domenico Conia e Claudia Zito. Gli studenti hanno presentato un progetto editoriale riassuntivo di tutte le attività svolte durante il corso, arricchito da immagini e video esplicativi della loro esperienza.
Infine, l’iniziativa si è conclusa con la tavola rotonda dal titolo “Il ruolo dell’orientamento per favorire l’occupabilità degli studenti”, in cui sono state trattate numerose tematiche di rilievo: dall’ambito economico-finanziario, con un focus sui giovani e gender gap, a cura della prof.ssa Azzurra Rinaldi, Delegata del Rettore all’Orientamento di UnitelmaSapienza; alle sfide del futuro legate al mercato del lavoro con Carlo Garzia, Rappresentante degli studenti nel CDA di Roma UnitelmaSapienza, Antonio Napoli, Rappresentante degli studenti in Senato Accademico di UnitelmaSapienza e Paola Moretti, membro della Community AUS di UnitelmaSapienza; fino all’importanza dell’orientamento e del sostegno delle istituzioni con la prof.ssa Tiziana Pascucci, Delegata alle Politiche per l’Orientamento di Sapienza Università di Roma e il prof. Antonio Uricchio Presidente Anvur.
Il nostro compito, come sistema accademico e come agenzia pubblica, è quello di dare continuità a questo percorso anche oltre il PNRR. Serve, dunque, un impegno strutturale per integrare l’orientamento e lo sviluppo delle competenze trasversali nella progettazione didattica ordinaria. Il nostro auspicio è che la valutazione possa continuare ad essere uno strumento di accompagnamento, di stimolo, di “spinta gentile”, per promuovere il miglioramento continuo delle nostre università. Lo studente non è un “otre da riempire”, ma una “fiaccola da accendere”. Stimolare la passione, l’interesse e il senso di sé è il più potente motore per la riuscita formativa e personale. Iniziative come questa lo dimostrano, e per questo vanno sostenute, valorizzate, moltiplicate. Così ha concluso Antonio Uricchio Presidente Anvur.
L’evento si è concluso con la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti da parte del Magnifico Rettore Botta. Un momento celebrativo di grande soddisfazione per la comunità accademica, emblema del successo di questo percorso.