
La gestione dei beni confiscati per amministratori giudiziari

1500 ore

60 CFU

Iscrizioni aperte

€1600
II Livello
60 CFU
Principali contenuti
Il Master si articola come segue:
Parte prima: L’inquadramento giuridico.
Parte seconda: L’inquadramento economico-aziendale.
Parte terza: Il riutilizzo dei beni confiscati.
Il Master prevede contributi di docenza da parte di rappresentanti dell’Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
Conclude il Master uno specifico intervento del Direttore dell’Agenzia Nazionale dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata dal titolo “Criminalità organizzata e cultura della legalità: ruolo e sfide future dell’Agenzia Nazionale”.
Destinatari
ll Master si rivolge a numerosi settori della pubblica amministrazione, in quanto “la prevenzione patrimoniale”, investe competenze attribuite a diversi apparati pubblici. In particolare, esso mira a qualificare su tematiche che negli ultimi anni hanno visto crescere la loro importanze nelle strategie pubbliche di lotta alla criminalità economica e al recupero di ricchezza illegale (in via preventiva, repressiva e riparatoria) e che richiedono specialisti adeguatamente aggiornati rispetto fenomeni in continua espansione ed evoluzione in chiave interna ed internazionale.
Il Master rientra tra i percorsi formativi post-universitari rilevanti ai fini del conseguimento del titolo di avvocato specialista in diritto penale della criminalità organizzata e delle misure di prevenzione.
(vd. Disposizioni per il conseguimento ed il mantenimento del titolo di avvocato specialista ai sensi dell’art. 9 della Legge 31 dicembre 2015, n. 47, ex art. 1, 4° co., lett. e del D.M. del 1° ottobre 2020, n.163).
Il Master è, inoltre, titolo abilitante per l’iscrizione presso l’albo degli amministratori giudiziari – sezione esperti in gestione aziendale – per avvocati e commercialisti che abbiano almeno tre anni di iscrizione nei rispettivi albi di appartenenza, unitamente alla certificazione di aver svolto attività professionale di gestione di aziende ovvero di crisi aziendali (vd. Disposizioni per l’iscrizione all’albo degli amministratori giudiziari ai sensi del D.M. 19 settembre 2013, n. 160).
Costo
La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in € 1.600,00 frazionabili in 3 rate di cui la prima di € 600,00 all’atto dell’iscrizione e le successive, di € 500,00 cadauna, a 30 gg e 60 gg dalla data di iscrizione.