back_grigio_chiaro2

Area Socio - Politica

grigio2_M1

Europrogettazione per le pubbliche amministrazioni e organizzazioni internazionali

grigio2_clessidra

1500 ore

grigio2_stellina

60 CFU

grigio2_matita

Pre-iscrizioni aperte

grigio2_euro

€3000

Il Master di II livello in «Europrogettazione per le Pubbliche Amministrazioni e Organizzazioni Internazionali» (il “Master”) intende fornire agli studenti e ad i professionisti interessati conoscenze avanzate sulle fonti di finanziamento europee e sulle tecniche di progettazione, rendicontazione e gestione amministrativa, ma anche a sviluppare una visione strategica in grado di trasformare le opportunità offerte dall’UE in leve concrete per il cambiamento e lo sviluppo dei territori. Particolare attenzione è riservata alla costruzione di partenariati efficaci e alla comprensione del quadro istituzionale, normativo e procedurale entro cui si inserisce l’azione progettuale.

Il Master si propone inoltre di promuovere un approccio integrato, capace di coniugare competenze giuridiche, economiche, organizzative e comunicative, nella consapevolezza che il successo dei progetti europei dipende dalla capacitĂ  di lavorare in rete, dialogare con stakeholder eterogenei e interpretare in modo consapevole i fabbisogni locali in chiave europea.

Grazie a una forte impronta operativa e alla possibilità di costruire relazioni professionali attraverso un network di docenti di alto profilo, il Master rappresenta un’opportunità concreta per acquisire strumenti immediatamente applicabili nei contesti organizzativi più dinamici.

*L’AVVIO DEL MASTER E’ SUBORDINATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA MINIMA DI ISCRITTI

Destinatari

Il Master è rivolto a professionisti e laureati magistrali che intendono specializzarsi nella progettazione, gestione e amministrazione di interventi finanziati dall’Unione Europea. In particolare, è rivolto a coloro che aspirano a operare in contesti internazionali, in organizzazioni pubbliche e private, enti del terzo settore, ONG, agenzie europee o istituzioni di cooperazione multilivello, dove la capacità di muoversi tra bandi, partenariati e policy europee rappresenta un asset strategico. Una specifica attenzione è rivolta al personale della Pubblica Amministrazione, sia centrale che locale, interessato ad acquisire strumenti operativi avanzati per affrontare con maggiore efficacia la progettazione europea e rafforzare il proprio profilo in vista dell’accesso a posizioni con responsabilità gestionali e dirigenziali.

Requisiti di accesso

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di;

  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del DM n. 270/2024;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
A partire dall’attivazione istituzionale, gli interessati all’iscrizione potranno richiedere una Valutazione per il riconoscimento di crediti formativi per esperienze pregresse coerenti con il percorso del Master. 

Didattica

La metodologia didattica utilizzata per lo svolgimento del corso è in e-learning e prevede le lezioni dei docenti con i relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole – h 24 – come vuole – PC, tablet, smartphone – nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming.

A supporto dell’attività didattica rappresentata dalle video lezioni (didattica asincrona) potranno essere svolti dei web seminar (in modalità sincrona o asincrona), che potranno essere realizzati attraverso varie tipologie:

  • webinar tematico, in cui saranno proposti approfondimenti dedicati ad alcuni temi di particolare interesse ed attualitĂ , al fine di rendere piĂą dinamica la didattica, promuovendo anche spazi di confronto interattivi tra docenti e studenti;
  • webinar di discussione, che avranno per oggetto argomenti teorici tratti dal programma, su cui i partecipanti al corso saranno invitati a proporre il proprio punto di vista sulla base delle esperienze maturate nell’ambito delle rispettive organizzazioni di appartenenza, al fine di promuovere dinamiche di apprendimento proattive, in grado di rivelare le principali implicazioni e potenzialitĂ  applicative delle teorie studiate.

Per valorizzare in pieno le opportunitĂ  connesse alla didattica interattiva online, saranno utilizzati anche i seguenti strumenti:

  • wiki, per costruire insieme agli studenti “alberi” ipertestuali di conoscenze condivise, dove i contributi teorici potranno essere integrati con apporti di natura empirica proposti da tutti i partecipanti al corso, i quali potranno, così, reciprocamente arricchire i propri percorsi di apprendimento;
  • forum, nei quali potranno essere lanciati dal docente (ma anche dagli stessi studenti) provocazioni al dibattito su temi specifici o piĂą generali trattati nell’ambito del corso, ma anche su iniziative tese a favorire un apprendimento critico e interattivo, come nel caso della discussione di case study o di una rilettura problematica di eventi di attualitĂ  connessi agli argomenti teorici del corso;
  • chat, potranno essere aperte in qualsiasi momento a giudizio del docente, del tutor   o su richiesta   degli studenti.

Assistenza e Tutoraggio

L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi, mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.

Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone ed asincrone, quali chat, forum etc.

Durata del Master – Proroghe

La durata di un Master è di norma stabilita in 12 (dodici) mesi.

Il corsista in regola con il superamento delle attivitĂ  didattiche previste dal proprio piano di studi e che abbia assolto agli adempimenti didattici ed amministrativi previsti dall’Ateneo, potrĂ  presentare apposita domanda di conseguimento titolo anticipato, comunque non prima di 6 (sei) mesi dalla data di prima iscrizione al Master. L’Ateneo, inoltre, può concedere una proroga per completare il Master entro il termine massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La proroga comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, e voglia comunque proseguire il percorso, potrĂ  procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.

Direzione e docenti

La co-direzione del Master è affidata al Prof. Fabrizio D’Ascenzo, Presidente INAIL, e al Prof. Andrea Rocchi, Presidente CREA.

All’interno del Piano degli Studi è disponibile la lista completa del Comitato Scientifico del Master.

Prove intermedie, prova finale e titolo

Il Master prevede lo svolgimento di 3 verifiche intermedie in forma di brevi elaborati scritti e quiz a risposta multipla, con la finalità di analizzare l’apprendimento dei partecipanti relativamente al programma didattico.

La votazione delle prove verrà effettuata in 30/30imi – idoneità.

Al termine del Master è previsto, per ciascun partecipante, l’organizzazione e lo svolgimento di un project work formativo, sotto forma di elaborato scritto.

Il project work (studio, sperimentazione, ricerca) è un’attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti.

La durata del project work corrisponde a 125 ore (per 5 CFU) di attività da parte dello studente, considerando il suo impegno complessivo ovvero l’attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale.

La scelta dell’argomento dell’elaborato finale dovrà essere effettuata in coordinamento con il proprio docente di riferimento ed approvato dalla Direzione del Master, secondo le modalità definite.

L’elaborato finale sarà sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di Master. Il voto verrà espresso in centodecimi.

A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione di Master, l’Università rilascerà il diploma di Master Universitario di II livello in “Europrogettazione per le Pubbliche Amministrazioni e Organizzazioni Internazionali”, con l’attribuzione di 60 crediti formativi universitari (CFU).

Costo

La domanda deve essere presentata esclusivamente “on line”, sul sito www.unitelmasapienza.it, attraverso la specifica sezione “iscriversi”.

La quota d’iscrizione al Master è di € 3.000,00 da versare in tre rate:

  • la prima, di € 600,00 all’atto di iscrizione;
  • la seconda, di € 1.200,00 entro 30 gg. dalla data di iscrizione;
  • la terza, di € 1.200,00 entro 60 gg. dalla data di iscrizione.

Al termine del percorso è previsto il pagamento della tassa conseguimento titolo pari a € 200,00.

Si informa che il bollo per l’iscrizione (€ 16,00) e i due bolli per il conseguimento titolo (tot. € 32,00) sono previsti per normativa vigente dell’Agenzia dell’Entrate. 

La proroga annuale (come da art. 6 del presente Bando) comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.

Programma del Corso

Il programma del Master è dettagliatamente articolato all’interno del Piano degli Studi.