rosa_freccia

Tutti i Corsi di Laurea

L

Laurea Magistrale in Fashion theory and practices

rosa_clessidra

2 anni

rosa_cappello

LM-65

rosa_stellina

120 CFU

rosa_matita

Autunno 2025

rosa_euro

€1600

Il Corso di Studio in Fashion Theory and Practices – Teorie e tecniche della moda è stato istituito nell’a.a. 2025-2026 a seguito di modifica ordinamentale del precedente corso in Scienze della moda – Fashion Studies attivato nel 2016.

Rappresenta l’ideale e potenziale completamento del corso di laurea triennale in Scienze della moda e del costume con il quale costituisce, presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo; area didattica in Scienze della moda e del costume.

La LM Fashion Theory and Practices è un corso interateneo con Unitelma-Sapienza. Le attività didattiche sono gestite in modalità ibrida, in presenza e online; solo il primo semestre del primo anno è erogato esclusivamente a distanza.

Tutti i corsi e le attività didattiche si svolgono interamente in lingua inglese e sono rivolte ad un’utenza internazionale. Il percorso formativo prevede insegnamenti di ambito sociologico, storico-artistico, antropologico, storico, economico manageriale, di comunicazione e marketing, disegno e design, psicologico, informatico, estetico, di diritto. La struttura del corso è molto elastica (ad eccezione di un piccolo gruppo di esami obbligatori pari a 30 cfu) e rende possibile la costruzione di percorsi di alta specializzazione grazie ai gruppi opzionali e agli esami a scelta. Sono previsti workshop sia di carattere metodologico per introdurre alla ricerca sulla moda sia costruiti sulla base dell’interazione con le realtà industriali del settore moda, nel territorio della città di Roma e italiano. Sono stati attivati progetti di scambio Erasmus+ con le principali università europee in cui si studia il fenomeno moda. Dalla sua nascita nel 2016 quasi ogni anno è stato accolto in visiting professor proveniente da corsi internazionali di prestigio. Gli studenti e le studentesse possono svolgere stage e tirocini formativi presso le strutture convenzionate tramite piattaforma Jobsoul.

Obiettivi

Il percorso di studio della LM 65 in Fashion theory and practices è strutturato in modo tale da garantire agli studenti e alle studentesse una formazione di base comune in ambito umanistico, rispetto ai fondamenti teorici dei fashion studies e del disegno, attraverso corsi obbligatori da frequentare nel corso del primo anno. Il percorso formativo poi si snoda attraverso gruppi tematici di materie (comunicazione; spettacolo; psicologia; economia e sostenibilità; cultural studies e storia; design. All’interno di ciascun pacchetto disciplinare gli studenti e le studentesse possono selezionare le materie di maggiore interesse. Le AAF sono poi strutturate in laboratori di ricerca e sviluppo.

La struttura flessibile e dinamica consente di personalizzare il percorso formativo, rafforzando specifiche competenze degli studenti e delle studentesse.

La scelta di introdurre una modalità didattica mista consentirà di sviluppare curricula paralleli attraverso i quali gli studenti potranno approfondire specifici ambiti specialistici.

Alla fine del percorso i laureati nel corso di laurea magistrale devono:

  • possedere competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche ed operative relative alla moda nel campo storico-culturale, del management e della comunicazione, della sostenibilità e della innovazione, ed essere in grado di applicarle criticamente, anche in una prospettiva di genere, nella progettazione e creazione di beni e servizi;
  • avere avanzate abilità nei settori dell’ideazione, della produzione di beni e servizi nei settori della moda, nonché nella gestione di strutture di impresa e di istituzioni private e pubbliche a ciò collegate, ivi compresi gli ambiti della moda rilevanti per le strutture teatrali, cinematografiche, televisive e dei media in generale;
  • essere in grado di utilizzare i più avanzati strumenti della comunicazione digitale oggi a disposizione, in maniera da rendere i prodotti della moda maggiormente visibili e accessibili nel mercato globale.

Per la definizione della percentuale di tempo riservato allo studio individuale si rimanda al Regolamento Didattico.

Didattica

Il Corso è erogato in modalità mista – Prevalentemente in presenza e si avvale del modello di e-Learning di UnitelmaSapienza, flessibile, collaborativo e interattivo, che pone al centro lo studente, favorendo un’interazione costante con i docenti, i tutor e gli altri studenti. Le prove d’esame si svolgono presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza in Roma.

Requisiti di accesso

Per accedere al corso è necessario essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Si deve, inoltre, essere in possesso di specifici requisiti curriculari e di una adeguata preparazione personale.

Ai fini dell’accesso al corso di laurea magistrale, occorre trovarsi in una delle seguenti due condizioni:

  1. essere in possesso di una laurea nella classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda o nella corrispondente classe attivata ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509;
  2. essere in possesso di almeno 90 CFU nei SSD:
    • SSD Storici: M-STO/01 (HIST-01/A) o M-STO/02 (HIST-02/A) o M-STO/03 (HIST-03/A), o M-STO/04 (HIST-03/B) o M-STO/06 (HIST-04/B) o SECS-P12 (STEC-01/B)
    • SSD Filosofici, sociologici e antropologici: M-DEA/01 (SDEA-01/A) o M-FIL/04 o M-FIL/05 (PHIL-03/A o PHIL-04/A) o SPS/07 o SPS/08 (GSPS-05/A o GSPS-06/A)
    • SSD Disegno: ICAR/13 o ICAR/16 o ICAR/17 (CEAR-08/D o CEAR-09/C o CEAR-10/A)
    • SSD Arti e spettacolo: L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o L-ART/04 o L-ART/05 o LART/06 (ARTE-01/A o ARTE-01/B o ARTE-01/C o PEMM-01/A o ARTE-01/D)
    • SSD Economici: SECS-P/01 o /02 o /06 o /07 o /08 o /11 o /13 (ECON-01/A o ECON-02/A o ECON-04/A o ECON-06/A;
    • SSD Informatica: INF/01 (INF-01/A).

L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione, ivi compresa la conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2, che avverrà secondo le modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di Studio.