back_blu

Torna alle news

Al Bar Sport: il nuovo progetto di UnitelmaSapienza che unisce sport, educazione finanziaria e sostenibilità

Nasce “Al Bar Sport” : il progetto che unisce sport, educazione finanziaria e sostenibilità del Centro di Ricerca per la Sostenibilità, l’Etica e l’Inclusione (C-SEI) di UnitelmaSapienza in collaborazione con Feduf, Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (ABI) e la Scuola Politica Vivere nella Comunità.

Qui l’intervista a Daniele Rippa , uno dei promotori esterni del progetto, e Annalisa Campana , studentessa e giovane partecipante attivo.

Lo scorso 12 novembre 2024 è stato ufficialmente lanciato presso la prestigiosa sede ABI di Palazzo Altieri il progetto “Al Bar Sport”, un’iniziativa innovativa ideata per promuovere l’educazione finanziaria, l’etica e la sostenibilità attraverso e nello sport. Un vero e proprio laboratorio di sperimentazione sociale, che intende trasformare gli atleti in ambasciatori di valori fondamentali per le nuove generazioni.

Dopo l’inaugurazione romana, il progetto ha fatto tappa il 12 marzo 2025 a Milano, nella prestigiosa sede del Comune di Palazzo Marino, rafforzando la sua vocazione nazionale e accendendo i riflettori su temi cruciali come l’empowerment femminile nello sport e nel mondo dell’impresa.

Un ecosistema per lo sviluppo sostenibile nello sport:

 “Al Bar Sport” coinvolge atleti, federazioni, scuole, imprese e istituzioni in un modello multi-stakeholder, con benefici mirati per:

  • Atleti: supporto nella gestione economica e pianificazione del futuro
  • Federazioni e tecnici: promozione di una governance etica e dell’uso responsabile dell’intelligenza artificiale
  • Studenti e scuole: alfabetizzazione digitale e sensibilizzazione sui temi dell’Agenda 2030
  • Imprese: creazione di sinergie strategiche tra sport e settore privato

Le linee d’azione. Il progetto si articola in quattro direttrici strategiche:

  • Educazione finanziaria per lo sport
  • Inclusione e empowerment 
  • Uso etico dell’Intelligenza Artificiale nello sport
  • Sostenibilità e governance etica

Tra gli output attesi: la redazione di un protocollo nazionale di educazione finanziaria per lo sport, la produzione di video pillole formative con atleti come testimonial, e un contest annuale per studenti in collaborazione con le federazioni sportive.

Un progetto quadriennale dall’impatto crescente

La roadmap progettuale prevede quattro fasi (2024–2028), tra cui:

Fase 1: creazione del network, mappatura delle best practice, primi eventi pubblici e video pillole

Fase 2: redazione del protocollo EduFin e lancio del contest nazionale

Fase 3: formazione pilota in 2-3 federazioni, sviluppo di contenuti innovativi

Fase 4: diffusione su scala nazionale, monitoraggio e consolidamento dei risultati