Si svolgerà giovedì 29 maggio dalle ore 18:00 , presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube di Ateneo, l’incontro organizzato da UnitelmaSapienza , in collaborazione con l’Istituto di studi penalistici “Alimena” dell’Università della Calabria e con l’ Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP), in occasione della pubblicazione del volume collettaneo intitolato “ Radici e prospettive illuministiche nei sistemi penali contemporanei ”, a cura di da Vincenzo Mongillo, Mario Caterini, Francisco Muñoz Conde (emerito di diritto penale presso l’Università di Siviglia) e Alejandro Slokar (ordinario di diritto penale all’Università di Buenos Aires e giudice della Corte Suprema argentina).
Dopo i saluti istituzionali di Vincenzo Mongillo (professore ordinario di Diritto penale presso UnitelmaSapienza e Vicepresidente dell’Associazione italiana dei professori di diritto penale) e di Mario Caterini (professore ordinario di Diritto penale nell’Università della Calabria e Direttore dell’Istituto di studi penalistici “Alimena”), seguirà uno storico confronto tra due Maestri del diritto penale come Franco Coppi (professore emerito di Diritto penale nell’Università di Roma “La Sapienza”) ed Eugenio Raúl Zaffaroni (professore emerito di Diritto penale nell’Università di Buenos Aires e già Giudice della Corte interamericana dei diritti umani), sui valori fondanti del garantismo penale e sull’eredità dell’Illuminismo negli ordinamenti penali contemporanei, oggi attraversati da ondate populiste e da crescenti istanze securitarie.
Il dibattito sarà introdotto e coordinato da Marco Miletti (professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Foggia).
*L’evento è organizzato nell’ambito del ciclo di incontri su “ Populismo globale vs. garantismo penale: settimana di riflessione (26-30 maggio 2025) promossa dall’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale (AIPDP) su politica criminale e principi costituzionali, a margine del decreto-sicurezza (dln 48/2025) ”
