
Criminologia applicata all’Investigazione delle Minacce e all’Evoluzione della Sicurezza – CRIMES
1500 ore
60 CFU
Iscrizioni aperte
€1600
Il master si propone di sviluppare competenze e conoscenze giuridiche, sociologiche, psicologiche, mediche ed economiche. In particolare, il master mira alla conoscenza, comprensione e analisi dei: fenomeni criminali nella complessità dello scenario contemporaneo; delle metodologie e tecniche investigative e delle strategie di prevenzione e contrasto della criminalità nelle sue molteplici forme; degli interventi di riparazione dei danni che il crimine determina alla società e ai singoli, nonché dell’evoluzione del concetto di sicurezza e dei suoi domini alla luce tanto delle minacce tradizionali quanto di quelle emergenti. Attraverso l’apprendimento interdisciplinare, il master risulta idoneo a qualificare professionisti di diversi settori in una duplice prospettiva: da un lato permette l’approfondimento di competenze tecnico-specialistiche attinenti agli specifici ambiti di pertinenza dei partecipanti; dall’altra permette di acquisire nuove conoscenze rispetto alle aree disciplinari di provenienza.
Destinatari
Il master si rivolge a numerosi settori della Pubblica Amministrazione, in quanto “la criminologia applicata all’investigazione delle minacce e all’evoluzione della sicurezza” investe competenze attribuite a diversi apparati pubblici e privati. In particolare, esso mira a qualificare su tematiche che negli ultimi anni hanno visto crescere la loro centralità nelle strategie pubbliche di lotta alla criminalità, in via preventiva, repressiva e riparatoria, e che richiedono specialisti formati in modo adeguato e aggiornato in ordine all’evoluzione e mutamento dei fenomeni criminali all’interno di uno scenario particolarmente complesso e sempre più caratterizzato dalla fusione delle dimensioni offline e online. Il master, in particolare, si rivolge a:
- coloro che svolgono funzioni di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria (tra cui Polizia di Stato; Polizia Penitenziaria, Polizia Municipale Arma dei Carabinieri; Guardia di Finanza; Corpo delle Capitaneria di Porto – Guardia Costiera);
- coloro che svolgono funzioni di assistenza e supporto socio-sanitario (Medici; Psicologi; Assistenti sociali; Operatori Socio-Sanitari);
- coloro che svolgono funzioni di difesa, protezione, sicurezza e cybersecurity (Security Manager).
Requisiti di accesso
Possono accedere al master coloro che sono in possesso di: i. laurea conseguita ai sensi del DM n. 270/2004; ii. Laurea conseguita ai sensi del DM n. 509/1999; iii. Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti; iv. Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
Didattica
Il master sarà erogato esclusivamente in rete, ai sensi del decreto interministeriale del 17 aprile 2003 e relativo allegato tecnico come modificato dal DM 15 aprile 2005, secondo il modello di “lezione digitale” adottato dall’Università UnitelmaSapienza, tramite la piattaforma e-learning dell’ateneo.
La didattica in e-learning prevede le lezioni audio-video dei docenti, metadatate ed indicizzate, integrata dai relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole – h 24- come vuole – PC, tablet, smartphone – nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming/downloading MP3.
Il docente provvederà a monitorare il percorso formativo con prove in itinere on line: in particolare saranno effettuate delle prove scritte che possono essere strutturate come tesine o test a risposta aperta, chiusa o sintetica con la relativa votazione espressa in trentesimi, e che costituiscono un mezzo per la verifica e la misurazione delle conoscenze per il docente e di autovalutazione per lo studente.
La didattica tiene conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare metodologie, tecniche, strumenti, testimonianze e casi di studio professionali.
A supporto dell’attività didattica rappresentata dalle videolezioni, verranno svolti, a cadenza almeno mensile, dei web seminar, attività realizzata in modalità sincrona che prevede varie tipologie:
- webinar tematico, in cui saranno proposti approfondimenti dedicati ad alcuni temi di particolare interesse ed attualità, al fine di rendere più dinamica la didattica, promuovendo anche spazi di confronto interattivi tra docenti e studenti;
- webinar di discussione, che avranno per oggetto argomenti teorici tratti dal programma, su cui i partecipanti al corso saranno invitati a proporre il proprio punto di vista sulla base delle esperienze maturate nell’ambito delle rispettive organizzazioni di appartenenza, al fine di promuovere dinamiche di apprendimento proattive, in grado di rivelare le principali implicazioni e potenzialità applicative delle teorie
Per valorizzare in pieno le opportunità connesse alla didattica interattiva online, saranno utilizzati anche i seguenti strumenti:
- wiki, per costruire insieme agli studenti “alberi” ipertestuali di conoscenze condivise, dove i contributi teorici potranno essere integrati con apporti di natura empirica proposti da tutti i partecipanti al corso, i quali potranno, così, reciprocamente arricchire i propri percorsi di apprendimento;
- forum, nei quali potranno essere lanciati dal docente (ma anche dagli stessi studenti) provocazioni al dibattito su temi specifici o più generali trattati nell’ambito del corso, ma anche su iniziative tese a favorire un apprendimento critico e interattivo, come nel caso della discussione di case study o di una rilettura problematica di eventi di attualità connessi agli argomenti teorici del corso;
- chat, potranno essere aperte in qualsiasi momento a giudizio del docente, del tutor o su richiesta degli studenti.
Durata e organizzazione del Corso
Il Master ha una durata complessiva di 1500 ore ed è strutturato per numero di ore destinate alla didattica e per le attività di approfondimento formativo, in modo da garantire l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. L’attività formativa è articolata in didattica strutturata, studio individuale e discussione.
Il termine del Master, per coloro che ne faranno richiesta ed a giudizio della Direzione del Master, potrà essere prorogato di un anno.
Direzione e docenti
La direzione del Master è affidata a:
- Stefano Ferracuti – professore ordinario di psicopatologia forense presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza. Già Direttore della UO di Risk Management, Qualità e Accreditamento, Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, consulente per il Tribunale Penale di Roma;
- Roberta Aprati – professore ordinario di procedura penale presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza. Docente presso la Scuola interforze di Roma, la Scuola Superiore della Magistrature, la Scuola Superiore per Avvocati penali delle Camere Penali italiane e già docente presso la Scuola sottoufficiali dell’Arma dei Carabinieri di Velletri, la Scuola Superiore di Polizia di Stato di Roma, l’Accademia di Polizia di Stato di Nettuno, la Scuola Internazionale di Alta Formazione per la Prevenzione e Contrasto del Crimine Organizzato di Caserta, l’Accademia di Polizia Penitenziaria di
Il coordinamento scientifico e didattico è affidato a:
- Arije Antinori – professore a contratto di criminologia e sociologia della devianza presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza. Già Membro del Laboratorio di Violenza Interpersonale (InterViRe); EU Senior Expert di Reti Criminali ad Alto Rischio (HRCNs), di Terrorismo e Radicalizzazione. Senior Leading Expert di Comunicazione Strategica (Stratcomms) del EU Knowledge Hub on Prevention of Radicalisation. Disinformation/FIMI Expert. Membro della EU Research Community on Radicalisation – ERCOR. Membro del Working Group on Terrorism and Violent Extremism della European Society of Criminology – ESC WG-EXTREME. Expert trainer di European Union Agency for Law Enforcement Training (CEPOL).
I docenti sono strutturati dell’Università con esperienza didattica superiore ai due anni e docenti provenienti dal mondo del lavoro con competenze ed esperienza professionale maturata nel settore da almeno 5 anni.
I nominativi del corpo docente sono i seguenti:
- Stefano Ferracuti, Professore ordinario di psicopatologia forense presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza;
- ssa Roberta Aprati, Professore ordinario di procedura penale presso Università UnitelmaSapienza;
- Arije Antinori, Professore a contratto di criminologia e sociologia della devianza presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza;
- Giovanni Orsi, Professore associato di igiene e medicina preventiva presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza;
- ssa Benedetta Barchielli, Assegnista di ricerca nel progetto “Artificial Intelligence-guided in silico assessment of cognitive biases in forensic evaluators’ decisional processes when assessing defendants’ criminal responsibility and social dangerousness”.
- Sergio Barbanti, Diplomatico italiano con incarichi di Ambasciatore nei Balcani, in Austria e da ultimo in Israele.
- Federico Trobia, Dirigente medico psichiatra presso il Servizio di Dipendenze Patologiche dell’ASL Roma 5 nel Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche. Referente alla Regione Lazio per i piani di Prevenzione Area Dipendenze. Perito presso il Tribunale di Roma.
- ssa Martina Cirri, Giurista impegnata nella ricerca nei diversi settori della criminologia e sociologia della devianza, con esperienza nel settore penitenziario e tossicodipendenza per la direzione di progetti nell’area educativa e lavoro all’interno di istituti di pena.
- Fabio D’Alessio, Avvocato e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza;
- Paola Schiavone, Funzionario presso il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle Foreste e Segretario Comunale presso il Ministero dell’Interno.
Assistenza e Tutoraggio
L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.
Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone e asincrone.
Project work, prova finale e titolo
Il project work (studio, sperimentazione, ricerca) è una attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti. In primo luogo si presenterà una proposta al docente di riferimento attraverso la presentazione di un abstract, e l’elaborato finale dovrà comporsi di un minimo di 50 cartelle.
L’elaborato finale sarà presentato e sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di master. Il voto verrà espresso in cento decimi.
La durata del Project work, che prevede l’attribuzione di 13 CFU, può essere indicativamente valutata in 375 ore da parte dello studente, considerando il suo impegno complessivo ovvero l’attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale.
A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione di Master, l’Università rilascerà il diploma di Master Universitario di primo livello in:
“Criminologia applicata all’Investigazione delle Minacce e all’Evoluzione della Sicurezza – CRIMES” con l’attribuzione di 60 CFU.
Costo
L’iscrizione al Master è possibile in qualsiasi momento dell’anno, online, sul sito www.unitelmasapienza.it, nell’apposita sezione “Iscriversi”.
La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in € 1.600,00 frazionabili in 3 rate di cui la prima di € 600,00 all’atto dell’iscrizione e le successive, di € 500,00 cadauna, a 30 gg e 60 gg dalla data di iscrizione.
Al termine del percorso è previsto il pagamento della tassa conseguimento titolo pari a € 200,00.
Si informa che il bollo per l’iscrizione (€ 16,00) e i due bolli per il conseguimento titolo (tot. € 32,00) sono previsti per normativa vigente dell’Agenzia dell’Entrate.
La proroga annuale (come da art. 5 del presente Bando) comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.
Programma del Corso
Il programma del Master è dettagliatamente articolato all’interno del Piano degli Studi.