Prevenzione, diagnosi e trattamento delle dipendenze patologiche
1500 ore
60 CFU
Pre-iscrizioni aperte
€2100
Il Master di II livello in “Prevenzione, diagnosi e trattamento delle Dipendenze Patologiche” si propone di offrire una formazione specialistica e multidisciplinare a coloro che operano, o intendano operare, nei contesti clinici, sociali, educativi, istituzionali e comunicativi legati alla prevenzione e alla cura delle dipendenze. Il percorso formativo si propone di sviluppare nei partecipanti una visione integrata del fenomeno, attraverso l’approfondimento delle sue molteplici dimensioni – biologica, psicologica, sociale, culturale e delle principali strategie di prevenzione, diagnosi, trattamento e gestione. Particolare attenzione viene riservata alle nuove forme di dipendenza emergenti, come il gioco d’azzardo patologico, la dipendenza da internet e da nuove tecnologie, accanto a quelle più tradizionali legate all’uso di sostanze legali e illegali.
Il Master intende rispondere all’esigenza di formare professionisti capaci di operare nei contesti clinici, territoriali, educativi e istituzionali con strumenti teorici solidi e competenze operative avanzate. I contenuti proposti sono pensati per offrire non solo una solida base scientifica, ma anche un orientamento concreto alla pratica, con uno sguardo sempre rivolto all’evoluzione dei bisogni individuali e collettivi e alla promozione di interventi sostenibili, efficaci e centrati sulla persona.
Attraverso un approccio interdisciplinare e orientato all’integrazione dei saperi, il Master rappresenta un’opportunità di crescita professionale per chi desidera contribuire attivamente alla comprensione e al trattamento di un fenomeno tanto diffuso quanto delicato, che coinvolge la salute individuale, il benessere collettivo e la coesione sociale.
*L’AVVIO DEL MASTER E’ SUBORDINATO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA QUOTA MINIMA DI ISCRITTI
Destinatari
Il Master è rivolto a tutti coloro che sono in possesso di una laurea magistrale in discipline scientifiche, sanitarie, psicologiche, sociali o giuridiche e che intendano acquisire competenze specialistiche nell’ambito delle dipendenze patologiche, con particolare riferimento agli aspetti clinici, educativi, sociali e comunicativi.
Requisiti di accesso
Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di;
- Laurea magistrale conseguita ai sensi del DM n. 270/2024;
- Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
- Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
- Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.
Didattica
La metodologia didattica utilizzata per lo svolgimento del corso è interamente in e-learning e prevede le lezioni dei docenti con i relativi materiali didattici scaricabili in rete. Lo studente segue le lezioni quando vuole – h 24 – come vuole – PC, tablet, smartphone – nella modalità prescelta – video/audio video, audio-streaming.
A supporto dell’attività didattica rappresentata dalle video lezioni verranno svolti dei web seminar, attività realizzata in modalità sincrona, che prevedono varie tipologie:
- webinar tematico, in cui saranno proposti approfondimenti dedicati ad alcuni temi di particolare interesse ed attualità, al fine di rendere più dinamica la didattica, promuovendo anche spazi di confronto interattivi tra docenti e studenti;
- webinar di discussione, che avranno per oggetto argomenti teorici tratti dal programma, su cui i partecipanti al corso saranno invitati a proporre il proprio punto di vista sulla base delle esperienze maturate nell’ambito delle rispettive organizzazioni di appartenenza, al fine di promuovere dinamiche di apprendimento proattive, in grado di rivelare le principali implicazioni e potenzialità applicative delle teorie studiate.
Per valorizzare in pieno le opportunità connesse alla didattica interattiva online, saranno utilizzati anche i seguenti strumenti:
- wiki, per costruire insieme agli studenti “alberi” ipertestuali di conoscenze condivise, dove i contributi teorici potranno essere integrati con apporti di natura empirica proposti da tutti i partecipanti al corso, i quali potranno, così, reciprocamente arricchire i propri percorsi di apprendimento;
- forum, nei quali potranno essere lanciati dal docente (ma anche dagli stessi studenti) provocazioni al dibattito su temi specifici o più generali trattati nell’ambito del corso, ma anche su iniziative tese a favorire un apprendimento critico e interattivo, come nel caso della discussione di case study o di una rilettura problematica di eventi di attualità connessi agli argomenti teorici del corso;
- chat, potranno essere aperte in qualsiasi momento a giudizio del docente, del tutor o su richiesta degli studenti.
La didattica tiene conto della necessità di sviluppare non solo conoscenze, ma anche di utilizzare strumenti e comportamenti professionali, con le seguenti caratteristiche:
- attività di progetto sul campo mirate a verificare la capacità di applicazione delle metodologie e delle tecniche in situazioni reali;
- testimonianze e casi di studio.
Assistenza e Tutoraggio
L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi, mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.
Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone e asincrone, quali chat, forum etc.
Durata ed organizzazione del Master – Proroghe
La durata di un Master è di norma stabilita in 12 (dodici) mesi. Il corsista in regola con il superamento delle attività didattiche previste dal proprio piano di studi e che abbia assolto agli adempimenti didattici ed amministrativi previsti dall’Ateneo, potrà presentare apposita domanda di conseguimento titolo anticipato, comunque non prima di 6 (sei) mesi dalla data di prima iscrizione al Master. L’Ateneo, inoltre, può concedere una proroga per completare il Master entro il termine massimo di ulteriori 12 (dodici) mesi. La proroga comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta. Nel caso in cui lo studente non consegua il titolo entro tale termine di proroga, e voglia comunque proseguire il percorso, potrà procedere al rinnovo dell’iscrizione con pagamento della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.
Direzione e docenti
La direzione del Master è affidata al Prof.ssa Maria Caterina Grassi, Professoressa emerita in “Farmacologia e Tossicologia” (BIO/14) presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia ”Vittorio Erspamer”, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
All’interno del Piano degli Studi è disponibile la lista completa del Comitato Scientifico del Master.
Prove intermedie
Il Master prevede lo svolgimento di cinque (5) verifiche intermedie in forma di brevi elaborati scritti/Quiz a risposta multipla, con la finalità di analizzare l’apprendimento dei partecipanti relativamente al programma didattico.
La votazione delle prove verrà effettuata in 30/30imi.
E’ previsto lo svolgimento di un tirocinio, valutato con attribuzione di 2 CFU, presso le seguenti strutture:
- Villa Von Siebenthal, Genzano di Roma;
- Villa Maria Pia, Roma;
- SRTRe (Struttura Residenziale Terapeutica estensiva) Gledhill, Lanuvio Roma.
Nella piattaforma del Master, verranno indicati dettagli per lo svolgimento dello stesso.
Al termine del Master è prevista per ciascun partecipante l’organizzazione e lo svolgimento di un project work finale.
La durata del project work corrisponde a 15 CFU di attività da parte dello studente, considerando il suo impegno complessivo ovvero l’attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale.
Le fasi del project work possono essere individuate in:
- ideazione del progetto e la sua condivisione;
- costruzione di obiettivi strategici e valutazione di coerenza tra missione e progetto;
- definizione formale del progetto, nonché sua pianificazione e scheduling con l’assegnazione e l’organizzazione di risorse;
- strumenti, metodologie e criteri di monitoraggio e valutazione.
La scelta dell’argomento dell’elaborato finale dovrà essere effettuata in base alle indicazioni concordate con il proprio docente referente ed in base agli indirizzi della Direzione del Master, secondo le modalità definite.
L’elaborato finale sarà sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento del titolo di Master. Il voto verrà espresso in centodecimi.
A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione di Master, l’Università rilascerà il diploma di Master Universitario di II livello in “Prevenzione, diagnosi e trattamento delle Dipendenze Patologiche”, con l’attribuzione di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Project work, prova finale e titolo
Al termine del master, è prevista l’elaborazione di un Project Work finale. La scelta dell’argomento dovrà essere effettuata, con riferimento ai moduli del master, in coerenza con le modalità definite dal Direttore del master. A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione di Master, che si terrà in una seduta pubblica presso la sede dell’Ateneo, verrà rilasciato il diploma di Master Universitario di secondo livello in “Sanità 5.0: Prospettive, Professionisti e Digital Health”, con l’ottenimento di 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il Project Work (studio, sperimentazione, ricerca) è una attività complessa e strutturata che comprende la progettazione e la realizzazione di una ricerca sul campo finalizzata ad applicare le conoscenze acquisite su casi concreti e prevede l’attribuzione di 10 CFU, pari a circa 250 ore di impegno complessivo ovvero attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale.
L’elaborato finale sarà, quindi, sottoposto alla valutazione di un’apposita commissione per il conseguimento del titolo di Master.
Costo
La domanda deve essere presentata esclusivamente “on line”, sul sito www.unitelmasapienza.it, attraverso la specifica sezione “iscriversi”.
La quota d’iscrizione al Master è di € 2.100,00 da versare in tre rate:
- la prima, di € 600,00 all’atto di iscrizione;
- la seconda, di € 1.000,00 entro 30 gg. dalla data di iscrizione;
- la terza, di € 500,00 entro 60 gg. dalla data di iscrizione.
Al termine del percorso è previsto il pagamento della tassa conseguimento titolo pari a € 200,00.
Si informa che il bollo per l’iscrizione (€ 16,00) e i due bolli per il conseguimento titolo (tot. € 32,00) sono previsti per normativa vigente dell’Agenzia dell’Entrate.
La proroga annuale (come da art. 6 del presente Bando) comporta il rinnovo dell’iscrizione con pagamento contestuale di una tassa pari al 25% della tassa di iscrizione annuale originariamente corrisposta.
Programma del Corso
Il programma del Master è dettagliatamente articolato all’interno del Piano degli Studi.