back_blu

Torna alle news

UnitelmaSapienza: un successo la divulgazione scientifica alla Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici

Oltre 1500 visitatori per “Viaggi virtuali tra natura, archeologia e neuroscienze” organizzato con Frascati Scienza.

Grande partecipazione e interesse per l’iniziativa di divulgazione scientifica “Viaggi virtuali tra natura, archeologia e neuroscienze”, che ha visto l’Università degli studi UnitelmaSapienza protagonista alla Notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025, evento organizzato da Frascati Scienza.

Lo stand del Laboratorio di Realtà Virtuale e Neuroscienze Digitali di UnitelmaSapienza è stato visitato da circa 1500 persone nelle serate di venerdì 27 e sabato 28 settembre 2025. Il pubblico ha avuto l’opportunità unica di provare direttamente gli applicativi sperimentali sviluppati dal Laboratorio, immergendosi nelle straordinarie potenzialità della Realtà Virtuale (VR).

L’evento ha offerto ai partecipanti un’esperienza immersiva e multidisciplinare: tramite l’uso di visori VR, è stato possibile intraprendere viaggi esplorativi in scenari naturalistici, immergersi in contesti archeologici e museali di inestimabile valore, e visitare virtualmente i laboratori di ricerca in neuroscienze dell’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma. Particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione degli scenari VR sviluppati nell’ambito del progetto Prin PNRR (PRIN 2022 PNRR n. P2022E3CZY), un’iniziativa di cui è responsabile la Dott.ssa Stefania De Simone, ideati per l’allenamento cognitivo e la prevenzione della demenza.

Ad accogliere e guidare i numerosi visitatori, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per tutti – grandi e piccini – erano presenti docenti, ricercatori e ricercatrici del Dipartimento di Diritto e Società Digitale di UnitelmaSapienza. Tra questi, il Prof. Gaetano Tieri, la Prof.ssa Annamaria Milazzo, la Dott.ssa Ilaria Iannuzzi e il Dott. Pierfrancesco Breccia, insieme alla Prof.ssa Rita Sassu che ha curato gli sviluppi di archeologia immersiva. Un team multidisciplinare che testimonia l’impegno congiunto dell’Ateneo verso l’innovazione e la diffusione della conoscenza scientifica.

Il successo di pubblico conferma come la realtà virtuale rappresenti una frontiera entusiasmante per la ricerca scientifica, rivoluzionando il nostro modo di apprendere ed esplorare.