back_blu

Torna alle news

UnitelmaSapienza alla Giornata internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale

Il 17 ottobre si è svolta la Giornata internazionale del Patrimonio Culturale Immateriale, istituita dall’UNESCO nel 2024 per celebrare quel patrimonio di tradizioni, conoscenze, pratiche sociali che identificano il bagaglio culturale di ciascuno di noi.

La data ricorda l’adozione – avvenuta nel 2003 – della Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, tuttora l’unico strumento normativo globale che offre agli Stati mezzi concreti per tutelare il così detto “patrimonio vivente”.

UnitelmaSapienza ha aderito alla giornata mondiale tramite la sua Cattedra UNESCO, istituita presso il Dipartimento di Diritto e società digitale e diretta dal Professore Pier Luigi Petrillo, che ha organizzato due iniziative di grande impatto sociale.

La prima iniziativa ha visto protagoniste 20 scuole di tutta Italia, da Aosta a Pantelleria, da Bolzano a Messina: attraverso un virtuoso coinvolgimenti dei docenti, gli studenti saranno impegnati il 17 ottobre a riflettere sul proprio patrimonio culturale immateriale e su quello degli altri, grazie ad un “toolkit” appositamente realizzato dai ricercatori della Cattedra UNESCO di UnitelmaSapienza e studiato in modalità differenziata per le classi elementari, medie e superiori.

La seconda iniziativa è stata organizzata da UnitelmaSapienza insieme al World Food Forum della FAO. Il 17 ottobre, in occasione del World Food Forum, i ricercatori della Cattedra UNESCO di UnitelmaSapienza animeranno uno stand espositivo che consentirà a chiunque di immergersi nella realtà del patrimonio culturale immateriale per aumentare la consapevolezza tramite giochi e discussioni partecipate.

Per maggiori info: unitelmasapienza.it/unesco