Si svolgerà lunedì 24 novembre 2025, alle ore 11:30 presso la Sala conferenze di UnitelmaSapienza, il seminario sul tema “Pluralismo dei media, qualità dell’informazione e servizio pubblico di fronte alle sfide dell’ambiente digitale”, organizzato in occasione dell’uscita della Tredicesima edizione del volume “Diritto dell’informazione e della comunicazione” (Cedam 2025) di cui sono autori i Professori Roberto Zaccaria (già professore di Diritto costituzionale e Pubblico all’Università di Firenze e Presidente della Rai dal 1998 al 2002), Enrico Albanesi (Professore di Diritto costituzionale e Pubblico all’Università degli studi di Genova) e Alessandra Valastro (Professoressa di Diritto costituzionale e pubblico all’Università degli studi di Perugia).
Aprirà l’incontro il Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza Bruno Botta e il Direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche ed economiche Nicola Napoletano.
Nel corso del seminario, moderato dalla Prof.ssa Roberta Calvano, dialogheranno con gli Autori Michela Manetti (Professoressa di Diritto costituzionale e pubblico all’Università degli studi di Siena), Mario Esposito (Professore di Diritto costituzionale e pubblico all’Università Pegaso) e il Presidente dell’associazione Articolo 21 Giuseppe Giulietti.
Il volume sollecita riflessioni su temi di estrema attualità, perché mira a verificare lo stato di attuazione del principio del pluralismo dei media e della garanzia della qualità dell’informazione nel contesto delle nuove sfide poste dalla rivoluzione digitale.
Il quadro articolato che emerge induce a riflettere sui caratteri e sul ruolo dell’informazione nel contesto dei nuovi mezzi di comunicazione e di diffusione delle idee e, al contempo, sull’importanza del pluralismo dell’informazione nelle democrazie.

