back_blu

Torna alle news

Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE)

È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza). Il Corso è un programma triennale che intende fornire ai dottorandi solide conoscenze teoriche e competenze pratico-applicative nelle discipline giuridiche ed economico-aziendali fondamentali per comprendere e governare le dinamiche dell’impresa contemporanea.

L’approccio multidisciplinare adottato mira a favorire una costante e virtuosa interazione, in tutti i moduli, tra saperi e settori scientifici differenti, così da formare:

  • da un lato, giuristi dotati non solo delle più avanzate competenze del proprio ambito disciplinare, ma anche di conoscenze economico-aziendali indispensabili per una più efficace comprensione e applicazione degli istituti giuridici rilevanti in un contesto in cui i modelli di governance sono centrati sulla gestione dei rischi;
  • dall’altro lato, studiosi delle materie economico-aziendali consapevoli delle ricadute giuridiche e normative delle loro analisi, in grado di valutare con maggiore consapevolezza il quadro regolatorio che incide sull’agire imprenditoriale nell’attuale epoca caratterizzata da globalizzazione e iper-normazione.

Le attività didattiche di base del Corso di Dottorato di Ricerca, nell’ambito di un curriculum unico, e si articolano nei seguenti insegnamenti:

  • Metodologie di ricerca e competenze trasversali per la comunicazione scientifica e la formazione;
  • Regolazione giuridica dell’economia e dell’impresa: fonti, modelli e strumenti tra codificazione, decodificazione, hard law e soft law;
  • Economia, accounting, gestione e organizzazione aziendale;
  • Imprese e catene di fornitura tra sostenibilità e diritti umani;
  • Compliance e business ethics;
  • Operazioni societarie straordinarie, ristrutturazioni aziendali e crisi di impresa;
  • Imprese, transizione digitale e intelligenza artificiale.