Il prossimo martedì 12 novembre 2024 le Scuderie di Palazzo Altieri – in via Santo Stefano del Cacco 1 a Roma – ospiteranno dalle ore 17:00 Al Bar Sport. Educazione Finanziaria, Sport e Inclusione, evento promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio FEduF, in collaborazione con Scuola Politica Vivere nella Comunità  e con il sostegno del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche DSGE dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e di FITD – Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.
L’iniziativa mira a rafforzare la consapevolezza degli atleti, professionisti e non, nella gestione delle proprie risorse. Infatti, che sia nello sport o nella vita di tutti i giorni, mantenere una chiara focalizzazione dei propri obiettivi, rappresenta una delle tante chiavi in grado di aprirci al benessere, anche economico e finanziario.
Per info e iscrizioni:Â https://lnkd.in/dRGb6W-ZÂ
Intervengono: Giovanna Boggio Robutti, Direttrice Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, Marcello Presicci, Presidente Advisory Board Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e Segretario Scuola Politica Vivere nelle Comunità , Benedetta Geronzi, Responsabile iniziative istituzionali, Responsabilità Sociale e Progetti Speciali Federazione Italiana Gioco Calcio, Rocco Giorgianni, Segretario Generale di Fondazione Milan e responsabile Public Affairs e Sostenibilità di AC Milan, Massimo Contaldo, Team manager nazionale femminile di ginnastica artistica, Alessia Veccia, Responsabile funzione segnalazioni statutarie e reportistica FITD, Francesca Bertelli, ex alunna Scuola Politica Vivere nella Comunità e componente commissione Ricerca e Terza Missione DSGE UnitelmaSapienza, Daniele Rippa, Matteo Cerutti,  ex alunni Scuola Politica Vivere nella Comunità , Eleonora Jacovitti, Delegata del Rettore per lo Sport UnitelmaSapienza.
Modera Andrea Tundo, giornalista Il Fatto Quotidiano.
Il progetto Bar Sport del DSGE, curato da Francesca Bertelli ed Eleonora Jacovitti – promosso attraverso partnership con Enti, Istituzioni ed Associazioni già attive ed impegnate nel settore – vuole gettare le basi di una nuova consapevolezza, così da fornire agli sportivi e più in generale ai giovani le competenze per gestire razionalmente le proprie risorse, per cogliere l’importanza di educarsi e pianificare strategie di medio-lungo termine, nonché le capacità e gli strumenti per promuovere valori comuni allo sport e al contesto universitario e contribuire trasversalmente ad un più elevato livello di inclusione.

