Dipartimento di Diritto e Società Digitale

Il Dipartimento di Diritto e Società Digitale è stato istituito con il D.R. 06 del 13 gennaio 2023 ed è diretto dal prof. Mario Carta, ordinario di diritto dell’Unione europea.

Con l’istituzione del Dipartimento di Diritto e Società Digitale, UnitelmaSapienza intende dar vita ad un nuovo modello di organizzazione dei saperi umanistici e di quelli propri delle c.d. “scienze esatte”, con l’obiettivo di affrontare il tema dell’impatto delle nuove tecnologie, in particolare informatiche e digitali, sulla società. L’esigenza di una regolamentazione giuridica idonea a cogliere appieno benefici e opportunità di organizzazioni basate su big data e analisi dei dati è al centro degli interessi del Dipartimento, assieme alla indispensabile salvaguardia dei valori della democrazia, del rule of law e dei diritti fondamentali della persona nei più diversi ambiti, dalle risorse ambientali e culturali al corretto funzionamento dei mercati.

Il Dipartimento svolge le proprie attività di ricerca e di didattica secondo un approccio multi ed interdisciplinare, con una visione europea, transnazionale e globale basata sul metodo comparativo, aperta al dialogo con i diversi stakeholder (istituzioni pubbliche nazionali, sovranazionali ed internazionali, imprese, associazioni private e professionali), con una particolare attenzione ai settori pubblico e privato e ai diversi contesti territoriali di riferimento.

L’offerta formativa del Dipartimento intende rispondere in maniera efficace e tempestiva alle difficili sfide connesse ai processi di digitalizzazione e globalizzazione, che caratterizzano realtà socio-economiche e finanziarie in continua e rapida trasformazione, e ad un mercato del lavoro che richiede studenti, operatori e professionisti in grado di confrontarsi, sempre più frequentemente, con discipline e metodi di studio/ricerca/lavoro tra loro notevolmente diversificati. La necessaria flessibilità e ampiezza della formazione culturale e scientifico/professionale erogata dal Dipartimento la rende adattabile ai continui e mutevoli cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale.

Il Dipartimento si avvale dell’attività di Centri di ricerca e Laboratori.

 

Direttore di Dipartimento

icona-team-cv

Mario Carta

Professore Ordinario

Docenti e Ricercatori

icona-team-cv

Roberta Aprati

Professore Associato

icona-team-cv

Marta Cimitile

Professore Associato

icona-team-cv

Annalisa Ferrari

Ricercatore

icona-team-cv

Gabriella Mazzei

Professore Associato

icona-team-cv

Pier Luigi Petrillo

Professore Ordinario

icona-team-cv

Azzurra Rinaldi

Ricercatore

icona-team-cv

Gaetano Tieri

Ricercatore

Consiglio di Dipartimento

Fanno parte del Consiglio di Dipartimento, con diritto di voto, tutti i Professori di prima e seconda fascia e i ricercatori, ivi inclusi quelli a tempo determinato, nonché una rappresentanza degli studenti, in misura non inferiore al 15% dei professori e ricercatori che afferiscono al Dipartimento, e comunque tale da essere espressione di ciascun Corso di Laurea e di Laurea Magistrale.

Il Consiglio di Dipartimento delibera sulle materie di competenza del Dipartimento previste consultabili all’art. 15 dello Statuto.

 

Direttore del Consiglio del Dipartimento di Diritto e Società Digitale

Mario Carta – Diretttore del Dipartimento

 

 

UNESCO

 

 

Progetti di ricerca
⇓ Progetti Europei e Speciali

Nome del progetto

EDSI-TP (Education for Deeper Social Integration – From Theory to Practice)
Programma di finanziamento

Erasmus+ 

Durata del progetto 2019-2021
Breve descrizione del progetto

Il progetto prevede la realizzazione di output intellettuali, fondamentali per lo sviluppo delle competenze del personale docente al fine di rispondere meglio alle esigenze degli adulti vulnerabili nei processi educativi.

Docente di riferimento Azzurra Rinaldi
Partner coinvolti

• Epeka Serbia
• Epeka Berlino
• Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza
• Regional Cluster North-East
• Fundacja europejski instytut outsourcingu
• Cumbria Credits ltd. – United Kingdom

Link di approfondimento https://edsi.si/education-for-deeper-cocial-integration-2/
⇓ Progetti Nazionali

Nome del progetto

Archeologia del Lazio: percorso formativo per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio archeologico della Regione

Programma di finanziamento Invito al Centro di Eccellenza DTC Lazio a presentare Progetti per la seconda fase
Durata del progetto 2021-2022
Breve descrizione del progetto

Il progetto, articolato in nove MOOC (Massive Open Online Course), ha lo scopo di promuovere il complesso delle conoscenze legate alla tutela e alla fruizione dei beni e delle attività culturali presenti sul territorio laziale. I nove moduli didattici sono stati pensati e costruiti per consentire di mettere in relazione tra di loro, in una visione organica, i differenti studi e i numerosi scavi archeologici condotti a Roma e nel Lazio.
Rispetto all’offerta esistente, il progetto complessivo si caratterizza per il carattere innovativo, non essendo finora stato proposto alcun analogo sistema di moduli formativi che, incentrati sul paesaggio urbano di Roma e del Lazio, permettano di combinare la diffusione dei dati culturali (in molti casi frutto dei risultati delle ricerche esposte) con aspetti gestionali, metodologici e dunque in grado di arricchire le competenze professionali dei soggetti che usufruiranno dei MOOC.

Docente di riferimento Rita Sassu
Partner coinvolti • Università degli Studi di Roma La Sapienza
• Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza
• Università degli Studi Roma Tre
Link di approfondimento

Laboratori di ricerca

Laboratorio di Realtà Virtuale

Scuole di Alta Formazione

School of Gender Economics

School of Culture, Politics and Democracy 

Accordi di collaborazione con Università straniere

Il Dipartimento di Diritto e Società Digitale ha in corso accordi di scambio bilaterale con le seguenti istituzioni universitarie internazionali

  • Sukkur Iba University – Pakistan
  • Università di Mekelle – Etiopia
  • Marbella International University Center – Spagna
  • Mohamed Khider Di Biskra – Algeria
  • Badr University Cairo – BUC Egitto
  • Istituto Italiano di Cultura di New York – USA
    (accordo per sede di esami)
  • Yaroslav Mudryi National Law University di Kharkiv – Ucraina
  • Mariupol State University, Kharkiv –  Ucraina
Visiting Professors

Professor Arthur Roberto Capella Giannattasio, Professor of Regional International Organizations at the International Relations Institute of the University of São Paulo (USP).

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.