back_blu

Torna alle news

Corso di specializzazione per Avvocato in Tutela dei diritti umani e protezione internazionale

Al termine di due anni di lezioni tenute da docenti ed esperti di riconosciuto prestigio e competenza nella materia, accompagnate da approfonditi e ricchi dibattiti, si è conclusa la prima edizione del Corso di specializzazione per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”.

Nel corso delle giornate del 12 e 13 novembre 2025, gli specializzandi provenienti da tutte le sedi della Scuola hanno sostenuto a Roma, presso l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, l’esame conclusivo del Corso, superando proficuamente la prova scritta e la prova orale, a conferma della preparazione e della competenza acquisite.

Al termine degli esami, il Prof. Avv. Mario Carta, Direttore del Dipartimento di Diritto e Società Digitale e Presidente della Commissione di esami, ha consegnato gli attestati ai primi avvocati in Italia specializzati in tutela dei diritti umani e protezione internazionale.

Il Corso è stato organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani in convenzione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, “Sapienza” Università di Roma, l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, Dipartimento di Diritto e Società Digitale, nonché d’intesa con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine, l’Università di Macerata.

Il Corso si è svolto presso la sede centrale di Roma (UnitelmaSapienza, Piazza Sassari n°4), con collegamento in videoconferenza alla presenza di un tutor presso le sedi decentrate di: Bari, Bologna, Firenze, Genova, Jesi, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Taranto, Torino, Udine, Venezia.

Il Consiglio Nazionale Forense ha riconosciuto 20 crediti formativi per ciascun anno di Corso.

Un ringraziamento particolare ai componenti delle Commissioni d’esame, Laura Barberio, Pierfrancesco Breccia, Mario Carta, Christopher Hein, Paolo Iafrate, Anton Giulio Lana, Mario Melillo, Alessio Sangiorgi, Vincenzo Maria Scarano e a tutti i docenti del Corso.