back_blu

Torna alle news

UnitelmaSapienza: il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche protagonista al Maker Faire Rome 2025

Eccezionale partecipazione del DSGE al Maker Faire Rome 2025: oltre 5mila visitatori conquistati dall’eccellenza tecnologica e pedagogica di UnitelmaSapienza. Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche protagonista di due progetti che ridefiniscono il paradigma dell’innovazione responsabile.

Un risultato straordinario ha coronato la partecipazione di UnitelmaSapienza alla Maker Faire Rome 2025 nei giorni 17-19 ottobre 2025, l’evento tecnologico più prestigioso d’Europa. Con oltre 5mila visitatori nei tre giorni della manifestazione, il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) si conferma punto di riferimento dell’innovazione interdisciplinare, attraverso due progetti che incarnano la visione di un futuro tecnologico etico e sostenibile.

“Toccare il Wi-Fi”: la tecnologia invisibile diventa tangibile

Il progetto coordinato dai dottori Alessio Fagioli e Marco Cascio ha rivoluzionato la percezione pubblica dell’interazione ambientale digitale. Attraverso dispositivi ESP32 all’avanguardia, centinaia di partecipanti attivi hanno potuto “toccare l’invisibile”, sperimentando come i segnali wireless possano trasformarsi in strumenti di comprensione spaziale non invasiva. Una tecnologia che, nelle parole entusiaste dei partecipanti, “apre scenari inimmaginabili per il futuro dell’interazione uomo-ambiente”.

AI4E: l’intelligenza artificiale al servizio dell’educazione del futuro

Parallelamente, il Laboratorio AI4E (Artificial Intelligence for Education), guidato dalla prof.ssa Nadia Sansone, ha presentato il rivoluzionario modello rAIse, trasformando lo stand in un’arena di sperimentazione pedagogica per oltre 300 insegnanti, professionisti, studenti che hanno riconosciuto nel modello dialogico proposto da UnitelmaSapienza la chiave per ridefinire il rapporto tra intelligenza umana e artificiale nel XXI secolo, come testimoniano i numerosi contatti già avviati per successive iniziative e partnership.

Il team multidisciplinare ha dimostrato come il DSGE rappresenti non solo un centro di eccellenza accademica, ma un laboratorio vivente di trasformazione sociale, dove ricerca fondamentale e applicata convergono per generare impatto tangibile sulla società.