Radio UnitelmaSapienza ha ospitato l’intervista speciale al Professore Jonathan Clough della Monash University in Australia, dove insegna Criminal law and Evidence, Cybercrime e Corporate and White Collar Crime ed è Direttore delle Higher Degrees by Research.
Jonathan Clough è uno dei più noti e autorevoli studiosi penalisti nello scenario internazionale, in particolare nell’area della criminalità economica e d’impresa. Clough, in particolare, ha svolto studi di centrale importanza e di diffusione internazionale su temi come i cybercrime, il funzionamento delle giurie e la responsabilità da reato degli enti.
Ha pubblicato nel 2015 per Cambridge University Press il volume “Principles of Cybercrime” e nel 2002 per Oxford University Press il testo “The Prosecutions of Corporations”, oltre a molti altri lavori nelle più prestigiose riviste nazionali e internazionali. Attualmente è Chief Investigator dell’Australian Research Council Linkage Grant con il Victorian Department of Justice per lo studio di buone pratiche di comunicazione giudiziale con le giurie.
Il Prof. Clough è stato ospite dei nostri docenti Vincenzo Mongillo (Professore ordinario di Diritto penale in Unitelma Sapienza) ed Emanuele Birritteri (Ricercatore in tenure track di Diritto penale nel nostro Ateneo), con i quali condivide molteplici interessi scientifici di didattica e ricerca.
Le cattedre penalistiche del nostro Ateneo, guidate dal Prof. Mongillo, sono infatti da sempre impegnate in attività didattiche e studio sui temi più all’avanguardia del diritto penale economico e d’impresa. La nostra offerta formativa di corsi di laurea e master consente di approfondire adeguatamente gli argomenti di maggiore rilevanza in tema di criminalità dei colletti bianchi e responsabilità da reato degli enti.
Tra cybercrime e corporate criminal liability, nel corso dell’intervista sono stati trattati molti temi di comune interesse per i gruppi di ricerca penalistici di Monash e UnitelmaSapienza. Molte riflessioni hanno riguardato il failure to prevent model quale strumento emergente nella lotta alla criminalità di impresa anche nei suoi risvolti transnazionali. Clough si è poi soffermato sulle nuove frontiere della criminalità informatica, sulle interconnessioni tra diritto penale e sostenibilità e sulla responsabilizzazione delle grandi imprese al vertice della catena di fornitura non solo per quello che accade all’interno della propria società ma anche per l’esercizio di forme più o meno intense di controllo su fornitori e terze parti. Ha presentato l’intervista Roberto Sciarrone, UnitelmaSapienza.