back_grigio3

Area delle Professioni

grigio3_CF

Intelligenza artificiale e smart services di igiene urbana nella prospettiva europea

beige3_clessidra

6 mesi

beige3_stellina

20 CFU

beige3_matita

Iscrizioni aperte

beige3_euro

€800

Il Corso di Alta Formazione in Intelligenza Artificiale e Smart Services di Igiene urbana nella prospettiva europea, promosso dall’Università di Roma UnitelmaSapienza, Dipartimento di Diritto e Società Digitale, si propone di fornire una formazione avanzata e interdisciplinare sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale ai servizi pubblici digitali, con particolare riferimento alla gestione intelligente dei servizi di igiene urbana.

Destinatari

Il corso si rivolge a professionisti e laureati interessati a sviluppare competenze avanzate nell’applicazione dell’IA alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare. In particolare, il percorso formativo è indicato per:

  1. Dirigenti d’azienda e manager interessati a comprendere le potenzialità dell’IA e in generale delle trasformazioni digitali nella gestione dei rifiuti urbani;
  2. Data Scientist, che desiderano specializzarsi nell’elaborazione di dati applicata alla gestione degli Smart Services;
  3. Esperti di governance dei dati e di etica dell’IA, coinvolti nella regolamentazione e nell’implementazione di sistemi di IA equi e trasparenti;
  4. Consulenti aziendali e policy maker, impegnati nella definizione di strategie per la transizione ecologica e la digitalizzazione sostenibile;
  5. Ricercatori e accademici, interessati alle applicazioni dell’IA nella gestione ambientale e negli smart services a livello locale;
  6. Ethical Advisor quale figura che contribuisce a garantire che l’adozione dell’IA nei servizi pubblici avvenga in conformità ai principi dell’Unione europea: trasparenza, non discriminazione, inclusione, sicurezza, tutela dei diritti fondamentali. Potrà operare in contesti pubblici (comuni, regioni, autorità di regolazione) e privati (utility ambientali, aziende tecnologiche, enti certificatori), promuovendo un approccio “ethics by design”.

Le competenze acquisite nel corso permetteranno ai partecipanti di accedere a posizioni lavorative in ambiti quali data science, consulenza strategica, governance dei dati, innovazione sostenibile e gestione dei servizi di igiene urbana.

La crescente domanda di specialisti nell’ambito dell’IA e delle tecnologie ICT è confermata dal Rapporto annuale AlmaLaurea, che evidenzia come questi settori offrano le migliori prospettive occupazionali e retributive a cinque anni dalla laurea.

Requisiti di accesso

Laurea di I livello conseguita ai sensi del D.M. 509/99 e del D.M. 270/2004.

Didattica

Il corso è erogato interamente in modalità e-learning, consentendo ai partecipanti di accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone). Le lezioni dei docenti, metadatate e indicizzate, sono accompagnate da risorse scaricabili, disponibili in formato video, audio e testi integrativi.

A supporto delle videolezioni, il percorso formativo prevede attività didattiche interattive, tra cui:

  • Webinar tematici, dedicati all’approfondimento di argomenti di particolare interesse e attualità, con spazi di confronto tra docenti e studenti;
  • Webinar di discussione, in cui i partecipanti potranno analizzare e confrontarsi su casi di studio, condividendo esperienze maturate nelle rispettive organizzazioni;
  • Wiki collaborativi, per la costruzione di alberi ipertestuali di conoscenza condivisa, arricchiti dai contributi teorici ed empirici dei partecipanti;
  • Forum di discussione, in cui docenti e studenti potranno avviare dibattiti su tematiche chiave del corso, analizzando criticamente eventi di attualità e casi studio;
  • Chat interattive, attivabili su richiesta di docenti, tutor o studenti, per favorire il confronto in tempo reale.

Particolare attenzione sarà dedicata all’acquisizione di competenze pratiche attraverso:

  • Progetti applicativi sul campo, per verificare la capacità di implementare metodologie e tecniche in contesti reali;
  • Testimonianze aziendali e case study, per esaminare esperienze concrete di utilizzo dell’IA nella gestione ambientale.

L’approccio didattico innovativo del corso garantisce un apprendimento flessibile e dinamico, combinando contenuti teorici e strumenti operativi per formare professionisti altamente qualificati nel settore dell’IA e della sostenibilità ambientale.

Assistenza e Tutoraggio

L’Ateneo garantisce in via continuativa un’assistenza ed un sostegno al processo di apprendimento degli allievi mediante la presenza di un tutor esperto e qualificato.
Il tutor, oltre a prestare assistenza agli studenti dell’Università, gestisce in modo proattivo il rapporto con la classe virtuale degli studenti, predisponendo ogni strumento didattico ed informativo ritenuto utile per supportare gli studenti, utilizzando anche modalità sincrone e asincrone, quali chat, forum etc.

Durata ed organizzazione del Corso

Il Corso ha durata di 6 mesi per un totale di 250 ore, per 20 CFU complessivi nei quali sono compresi le lezioni, il tutoraggio, le verifiche intermedie, e-tivities, attività di ricerca, lo studio individuale, l’elaborazione di project work finale.

Direzione e docenti

La direzione del Corso è affidata al prof. Mario Carta, Professore ordinario Diritto dell’Unione europea, Direttore di Dipartimento di Diritto e Società’ Digitale (IUS/14)

Sono docenti del corso i seguenti professori di UnitelmaSapienza:

  • Prof. Mario Carta, Professore ordinario Diritto dell’Unione europea
  • Prof.ssa Marta Cimitile, ordinario di ingegneria informatica
  • Prof.ssa Gabriella Mazzei, ordinario di diritto privato comparato
  • Prof. Gaetano Tieri, associato di psicologia generale
  • Tommaso Amico di Meane, ricercatore di diritto pubblico comparato
  • Prof. Marco Guidi, ricercatore di diritto dell’Unione europea
  • Prof.ssa Anna Vacca, ricercatrice di ingegneria informatica
  • Prof. Alessandro Morselli, docente a contratto di storia dell’economia digitale
  • Prof.ssa Sara Sergio, docente a contratto di diritto amministrativo e degli enti locali

Prove intermedie, prova finale e titolo

Per ciascun partecipante è prevista una prova intermedia sotto forma di Quiz a risposta multipla, erogato direttamente all’interno della Piattaforma telematica del Corso. La prova verrà valutata in 30/imi.

Project work

Per ciascun partecipante è inoltre previsto, al termine del percorso formativo l’elaborazione di un project work formativo professionalizzante pari a 2 CFU di attività da parte dello studente, considerando il suo impegno complessivo ovvero l’attività di ricerca, studio, interazione con il docente ed il tutor, stesura e discussione finale. La scelta dell’argomento dell’elaborato finale dovrà essere effettuata dalla Direzione del Corso di Alta Formazione.

I laureati del Corso di Alta Formazione acquisiranno conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:

  • giuridico-sociale. Competenze giuridiche, sociologiche, comunicative supportate dallo spirito critico, al fine di progettare soluzioni innovative e al contempo rispettose dei diritti fondamentali, che considerano i profondi cambiamenti della società contemporanea, con un’attenzione particolare alle dimensioni etiche e di sostenibilità dell’innovazione.
  • economico-aziendale ed ambientale. Sul marketing e la comunicazione aziendale supportate dalle tecnologie più avanzate comprese quelle legate al machine learning e all’intelligenza artificiale;
  • statistico-metodologici. Strumenti concettuali e metodologici necessari all’analisi avanzata dei dati sulla cui base orientare le attività e le decisioni aziendali;
  • Soluzioni nel campo dei sistemi informatici, tenendo conto delle problematiche commerciali, socio-organizzative e normative;
  • ingegneria ambientale e gestionale. Valutare il grado di rischio o impatto sull’ambiente; classificare i processi inquinanti in tutti i settori; pianificare, progettare sistemi di gestione ambientale.

L’elaborato finale sarà sottoposto alla valutazione della Commissione per il conseguimento dell’attestato.

Il voto verrà espresso in centodecimi.

A seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale da parte della Commissione del Corso di Alta Formazione, l’Università rilascia l’attestato del Corso Universitario in “Intelligenza Artificiale e Smart Services di Igiene Urbana nella prospettiva europea”, con l’attribuzione di 20 crediti formativi universitari (CFU).

Domande di iscrizione e quote

La domanda deve essere presentata esclusivamente “on line”, sul sito www.unitelmasapienza.it, attraverso la specifica sezione “iscriversi”.

La quota di iscrizione al Corso è di € 800,00.

Programma del Corso

Il piano di studi è articolato in dieci moduli, sono disponibili maggiori informazioni all’interno del bando del Corso di Formazione.

L’attività formativa corrisponde a 20 crediti formativi universitari (CFU) complessivi e impegnerà gli iscritti per non meno di 250 ore di apprendimento complessivo (attività didattica, workshop e seminari, studio individuale, stage e tirocini curriculari, tesina finale).