back_blu

Torna alle news

Modulo Jean Monnet En-Rulme. “Tecnologie, stato di diritto e allargamento”: il nuovo corso intensivo di UnitelmaSapienza del DDSD

A partire dal 25 giugno 2025 il Dipartimento di Diritto e Società Digitale di UnitelmaSapienza ha avviato il nuovo corso intensivo intitolato “Tecnologie digitali, Stato di diritto e allargamento”.

L’iniziativa rientra nelle attività del Modulo Jean Monnet EN-RULME, di cui è titolare il Direttore del DDSD di UnitelmaSapienza prof. Mario Carta, ed e si inserisce nelle attività sinergiche realizzate in collaborazione con la Cattedra Jean Monnet DREAM-EU e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma.

Il Corso si propone di esplorare le relazioni tra l’avanzamento delle tecnologie digitali, i principi dello Stato di diritto e il processo di allargamento dell’Unione europea. In un contesto globale in continua evoluzione, la comprensione di tali dinamiche rappresenta un aspetto cruciale per la formazione di studenti, ricercatori e professionisti interessati al diritto e alle politiche dell’Unione europea nel settore digitale.

La prima parte del corso intensivo, articolata in sette seminari tematici, si svolgerà in presenza dalle ore 14:00 presso l’Aula 8 della Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma. La seconda parte del Corso si svolgerà interamente online.

Programma della I parte del corso intensivo:

25 giugno 2025
Tecnologie digitali e processo di integrazione

3 luglio 2025
Stato di diritto e processo di integrazione europea

9 luglio 2025
Concorrenza e digital media nel dibattito europeo

11 luglio 2025
Il caso Paragon tra tutela dei diritti fondamentali e cybersecurity

8 settembre 2025
Diritti fondamentali e democrazia nell’arena digitale

12 settembre 2025
Giurisprudenza della Corte EDU e della CGUE: focus su libertà di espressione, ruolo dei media e uso dei social media e delle tecnologie digitali

15 settembre 2025
Intelligenza artificiale e fake news

Il corso intensivo rappresenta un’occasione di approfondimento e dibattito su tematiche di stringente attualità, offrendo una prospettiva critica sulle sfide e le opportunità generate dalla trasformazione digitale nel contesto europeo e nella prospettiva dell’allargamento.