back_blu

Torna alle news

Riconoscere, comprendere e contrastare la violenza economica

Si svolto venerdì 27 giugno, alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube di Ateneo, l’evento Riconoscere, comprendere e contrastare la violenza economica.

L’iniziativa, organizzata dalle prof.sse Annalisa FerrariIlaria Iannuzzi Azzurra Rinaldi, rientra nell’ambito del progetto di Terza Missione e impatto sociale intitolato “Uscire dal buio. Percorsi di riabilitazione socioeconomica per donne vittime di violenza”.

I saluti istituzionali sono stati curati dal Magnifico Rettore prof. Bruno Botta e dal Direttore di Dipartimento di Diritto e Società Digitale – DDSD prof. Mario Carta.

A seguire sono intervenuti Vincenzo Farina, prof. ordinario dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata; Azzurra Rinaldi, direttrice della School of Gender Economics dell’Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza; Annamaria Milazzo, prof.ssa associata dell’Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza; Antonello Ciervo, ricercatore dell’Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza; Gaetano Tieri, prof. associato dell’Università degli studi di Roma UnitelmaSapienza e Elisa Ercoli, presidente dell’associazione Differenza Donna.

L’incontro era rivolto alla comunità studentesca e si è focalizzato maggiormente sui percorsi economici e finanziari, mettendo in risalto anche i percorsi di taglio giuridico e psicologico.

Il progetto di Terza missione e impatto sociale “Uscire dal buio. Percorsi di riabilitazione socioeconomica per donne vittime di violenza” si focalizza sui percorsi esistenti a livello territoriale, all’interno del Comune di Roma, per la riabilitazione socioeconomica delle donne, con l’obiettivo di individuare delle best practices ripetibili nel tempo.

Il progetto prevede la realizzazione di due attività culturali aperte al pubblico e di pubblica utilità, che coinvolgano direttamente la cittadinanza, con l’obiettivo di trasmettere conoscenze sull’importanza di percorsi riabilitativi sia sociali che economici, promuovendo l’empowerment femminile anche attraverso l’importante strumento della financial literacy.

Attraverso questo progetto è stata attivata una proficua collaborazione con il Municipio VI del Comune di Roma (nei quartieri di Tor Bella Monaca e Tor Vergata) e con il Centro Studi Femininum Ingenium, realtà operante sul territorio del Comune di Pomezia che realizza attività culturali legate alla valorizzazione del femminile.

Il primo incontro, tenutosi il 16 aprile scorso presso la Sala Consiliare del Municipio VI di Roma, è stato incentrato sui percorsi sociali di riabilitazione, con particolare attenzione al progetto realizzato dal Municipio e intitolato “La casa di ciascuna”: un laboratorio teatrale, diretto dall’attrice Caterina Vertova, in cui sono state protagoniste donne vittime di violenza, ma anche donne che stanno affrontando percorsi di malattia. Il progetto del Municipio rappresenta una best practice, come confermato dalla riuscita dell’evento del 16 aprile, che ha visto gli interventi di diverse autorità del Comune e del Municipio, dell’attrice Vertova e della sua collaboratrice, oltreché di alcuni docenti UnitelmaSapienza.

Il comitato organizzativo dell’evento è composto da Annalisa FerrariIlaria Iannuzzi e Azzurra Rinaldi.