BIT RG alla notte europea dei ricercatori

Il gruppo di ricerca BIT RG ha partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori, che si è svolta con grande successo a Frascati il 29 e 30 settembre. Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine all'Associazione Frascati Scienza per aver organizzato l'evento...

Save the date! Workshop prassi di riferimento per la sostenibilità dei prodotti bio-based

Il giorno 13 marzo 2023 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 presso la sede di UnitelmaSapienza si terrà il workshop Workshop “Dalla ricerca al mercato: prassi di riferimento per la sostenibilità dei prodotti bio-based” Durante questo workshop verrà presentata la prassi di...

Save the date! The Material Basis of Modern Technologies

Il 13 febbraio 2023 alle 11:00 si terrà il prossimo evento BiT-RG. In quell'occasione, Simona Iammarino, docente di Economia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari, terrà un seminario su Le basi materiali delle...
CBE JU

Professor Morone nuovo membro del Comitato scientifico del CBE JU

Sustain di UnitelmaSapienza è lieta di annunciare che il professor Piergiuseppe Morone è stato nominato membro del Comitato Scientifico della Circular Bio-Based Europe Joint Undertaking (CBE JU). La Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) è una...
Mascherine

Un nuovo studio valuta l’impatto ambientale dei diversi tipi di mascherine

È di recente pubblicazione su Scientific Reports – Nature Portfolio l’articolo Reconciling human health with the environment while struggling against the COVID‑19 pandemic through improved face mask eco‑design  di Piergiuseppe Morone, Gülşah Yilan, Enrica Imbert e...
tre nuovi progetti di ricerca

BIORECER, STAR4BBS, NOW LET’S GO. Tre nuovi progetti di ricerca di Bioeconomy in Transition

Il Gruppo Bioeconomy in Transition, guidato dal professor Piergiuseppe Morone ha recentemente vinto, in associazione con altri gruppi di ricerca, due progetti Horizon e un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della transizione ecologica. Nello specifico i...
Bioeconomia circolare nelle imprese italiane

Bioeconomia circolare nelle imprese italiane. Intervista al professor Piergiuseppe Morone

E’ online su Biogas Channel l’intervista al professor Piergiuseppe Morone che commenta i risultati del primo rapporto sulla bioeconomia circolare nelle imprese italiane, condotto da Unitelma Sapienza con l’Università di Ferrara e il SEEDS (Sustainability,...
save the date

Save the date! Mercoledì 15 marzo 2022, ore 15.00

Save the Date! Mercoledì 15 marzo 2022 alle ore 15.00 si terrà la lectio brevis "In the context of Climate Change, what are the roles of ‘Divestment’ and other tools, in accelerating the transition to equitable, livable, sustainable, post-fossil carbon societies?" a...
volontari per l'educazione

Volontari per l’educazione

La Rete Universitaria dello Sviluppo Sostenibile, di cui SUSTAIN e UnitelmaSapienza fanno parte, supporta l’iniziativa Volontari per l’Educazione di Save the Children. Save the Children è alla ricerca di volontari che contribuiscano al contrasto alla povertà educativa...
raccolta differenziata del tessile

Raccolta differenziata del tessile. Italia prima in Europa

Raccolta differenziata del tessile. Italia prima in Europa A partire dal I Gennaio 2022 scatta l’obbligo per i comuni italiani di effettuare la raccolta differenziata del tessile. In questo modo il nostro paese gioca d’anticipo sulla tabella di marcia dell’Unione...

Sustain: puntare sulla sostenibilità oggi più che mai!

Il concetto di sostenibilità sta attirando sempre maggiore attenzione, poiché ciascuno di noi è sempre più consapevole delle conseguenze che le nostre azioni hanno sull’ambiente in cui viviamo. Una delle sfide più critiche che l’umanità deve affrontare è la scarsità di risorse, che dovrebbero raggiungere i loro limiti nel prossimo futuro.

Associato a questo, vi è un aumento dei rifiuti generati come conseguenza della rapida crescita della popolazione mondiale (in particolare nelle aree urbane) e un parallelo aumento del reddito globale. Per far fronte a questi problemi, si rende necessario superare il modello di produzione lineare basato su consumi di massa e l’enorme produzione di rifiuti. Tale modello si rivela inadeguato a fornire soluzioni strutturali per una transizione sostenibile e di lungo periodo.

È quindi necessario un cambio di paradigma per ripensare e innovare i processi produttivi e i modelli di consumo in modo tale che i materiali e l’energia siano utilizzati in maniera efficiente all’interno di un sistema ‘a circuito chiuso’. Questa strategia, che prevede un uso circolare delle risorse naturali, si basa sul presupposto che tutto sia una risorsa per qualcos’altro, poiché in natura non vengono mai generati rifiuti.

Sebbene l’economia circolare non abbia né una definizione unanimemente condivisa né metodologie di misurazione standardizzate, essa gioca un ruolo centrale nella transizione verso la sostenibilità in quanto in grado di mantenere la massima utilità di prodotti, componenti e materiali, in coerenza con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Nonostante alcune opinioni controverse, il concetto di economia circolare sta assumendo un ruolo centrale nel dibattito sullo sviluppo sostenibile e, per questo motivo, merita attenzione.

È evidente quindi come i cambiamenti in atto richiedano uno sforzo congiunto da parte dell’accademia, del mondo della ricerca e dei policy maker per adeguare il sistema produttivo, unitamente ai modelli di consumo, alle nuove sfide della sostenibilità.

Il coinvolgimento di questa pluralità di soggetti rappresenta inoltre un requisito essenziale per lo sviluppo di soluzioni innovative che possano trovare un’effettiva applicazione pratica e fornire un sostegno concreto alla transizione verso la sostenibilità. A tal fine, è già stata instaurata una stretta collaborazione con la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), volta a favorire la condivisione di competenze ed esperienze e incrementare gli impatti positivi delle iniziative intraprese da UnitelmaSapienza.

In questo quadro di rapido cambiamento e necessaria transizione, si inseriscono le attività promosse dalla Scuola di alta formazione sulla sostenibilità e l’economia circolare (SUSTAIN).

Chiamaci

Tel 06 99580176

Scrivici

sustain@unitelmasapienza.it

Roma 00161

Piazza Sassari, 4

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.