Presentazione del volume di Massimo Luciani: Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri

Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri (Giuffrè, 2023). Si svolgerà venerdì 28 marzo 2025, alle ore 15:00 presso la Sala conferenze di UnitelmaSapienza, la presentazione del volume di Massimo Luciani, Emerito di Diritto costituzionale presso Sapienza Università di Roma, Accademico dei Lincei e giudice della Corte costituzionale. Portano i saluti istituzionali Bruno Botta, Magnifico Rettore di UnitelmaSapienza e Nicola Napoletano, Direttore del dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche.

Educazione finanziaria? Un gioco da ragazzi!

Lunedì 17 marzo, dalle 10:00 alle 11:30, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza, si svolgerà l'evento Educazione finanziaria? Un gioco da ragazzi! dedicato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado di Roma.

The Hybridization of the Fight Against Crime in the International Scenario

L’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e l’Università Luiss Guido Carli ospiteranno la conferenza internazionale “PRIN – BORDERLINE: The Hybridization of the Fight Against Crime through Non-Penal or Borderline Measures”. L’evento si terrà il 24 marzo presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e il 25 marzo presso l’Università Luiss Guido Carli a Roma.

Garantismo e abolizionismo di fronte alla crisi del sistema penale: lunedì 17 marzo la presentazione del volume di Giuseppe Mosconi

Si svolgerà lunedì 17 marzo alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze di UnitelmaSapienza e in streaming sul canale YouTube di Ateneo, l’incontro organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, in occasione della pubblicazione del libro del prof. Giuseppe Mosconi, Decostruire la pena. Una proposta abolizionista (Meltemi, 2024).

UnitelmaSapienza lancia cinque borse di studio per incentivare la ricerca interdisciplinare sulla parità di genere

L'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza, su iniziativa del Dipartimento di Diritto e Società Digitale (DDSD), ha indetto una selezione per l'assegnazione di cinque borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna, grazie al finanziamento concesso dalla società Pagano S.p.A.. L'iniziativa premierà i migliori project work che affronteranno il tema della parità di genere da una prospettiva interdisciplinare.