L’eBook del Progetto Rigenera racconta l’esperienza formativa ed educativa realizzata grazie alla sinergia tra l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza (DSGE), il Centro di Giustizia Minorile per la Calabria – con il coinvolgimento diretto della Comunità Ministeriale di Catanzaro – e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II – Bruno Chimirri” di Catanzaro. Il progetto nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani ospiti della Comunità sui temi della sostenibilità ambientale, della transizione ecologica e, in particolare, dello spreco alimentare.
Il volume documenta in modo dettagliato le due principali attività che hanno caratterizzato il percorso: da un lato, un laboratorio dedicato a una spesa più consapevole, sostenibile e pianificata, finalizzata a ridurre gli sprechi attraverso buone pratiche di acquisto e conservazione degli alimenti; dall’altro, il “Progetto Fork to Fork”, centrato sulla gestione e valorizzazione degli scarti alimentari attraverso la realizzazione di un impianto di compostaggio e la coltivazione di un orto comunitario. I ragazzi hanno così appreso come trasformare gli inevitabili rifiuti organici in risorse utili, dando vita a un vero esempio di economia circolare.
Accanto alle attività pratiche, l’eBook presenta anche una serie di interviste condotte dagli stessi partecipanti, con figure istituzionali e professionisti attivi nel campo della sostenibilità nel territorio calabrese. Tra questi, il Prefetto di Catanzaro, il Direttore dell’Isola Ecologica di Zagarise e imprenditori locali impegnati nel riuso e nel riciclo.
Attraverso testi, riflessioni, racconti ed esperienze dirette, l’eBook restituisce non solo l’impegno concreto dei ragazzi, ma anche un modello educativo inclusivo e innovativo, in grado di rigenerare competenze, responsabilità e consapevolezza ecologica. Un racconto corale che testimonia come anche piccoli gesti, se condivisi e strutturati, possano generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla comunità.