Comitato Scientifico Sustain UnitelmaSapienza

Massimiliano Mazzanti è Professore Ordinario di Politica Economica, Università di Ferrara, presso il Dipartimento di Economia e Management, dove è docente di Economia e politica ambientale, Economia ecologica. Ha diretto il centro interuniversitario SEEDS (www.sustainability-seeds.org) sin dalla fondazione nel 2012. Dirige anche il nuovo Centro di ricerca CERCIS sull’economia circolare, l’innovazione e le PMI (http://eco.unife.it/ it / ricerca-imprese-territorio / centri-di-ricerca / cercis).

Ha collaborato e pubblicato rapporti orientati alle politiche nell’ambito di contratti di ricerca con OECD, UNIDO, The World Bank. Ha diretto unità di ricerca all’interno di progetti UE nel 7PQ e H2020. Ora è membro del ETC su waste material and the green economy a supporto della EEA.

Si è laureato presso l’Università di Bologna poi ha proseguito la formazione con Msc in Environmental & Natural Resources Economics presso il Department of Economics, UCL London, e PhD. in Economia presso l’Università degli Studi Roma Tre. Le principali competenze di ricerca ruotano attorno all’economia ambientale applicata e alle questioni politiche quali: sviluppo sostenibile, ambiente e commercio, politiche sui cambiamenti climatici, innovazione ambientale, progettazione e valutazione delle politiche ambientali, riforme fiscali ambientali, gestione e politica dei rifiuti, valutazione economica dell’ambiente, oltre PIL – questioni di contabilità verde.

E’ autore di più di 100 articoli su riviste internazionali. Ha pubblicato su riviste di come Research Policy, Ecological Economics, Resource and Energy Economics, Environmental & Resource economics, Journal of Environmental Planning and management, Applied Economics. Molti contributi hanno trovato spazio in riviste interdisciplinari e multidisciplinari come Environmental science and policy, Environmental sciences, Economics and Industrial Democracy, the Journal of environment and development, tra gli altri. L’indice di Google H è 45, Scopus H è 30

 

Enrica Imbert si occupa di temi legati allo sviluppo sostenibile e alle transizioni sostenibili. Ha conseguito un dottorato di ricerca in “Sviluppo economico, finanza e cooperazione internazionale” presso l’Università Sapienza di Roma nel 2015 e, attualmente, è ricercatrice senior in Politica economica presso Unitelma Sapienza, dove insegna, tra gli altri, Economia ambientale e Politica della sostenibilità.

Negli ultimi anni ha dedicato particolare attenzione ai prodotti bio-based, concentrandosi sulla dimensione socio-economica delle transizioni di sostenibilità, che includeva l’applicazione dell’analisi del ciclo di vita sociale nella valutazione della sostenibilità di nuovi prodotti, sulle opportunità socio-economiche specificamente legate alla creazione di nuovi posti di lavoro, in particolare nell’adozione di approcci di bioeconomia circolare (ad esempio, valorizzando i rifiuti organici), sulle opportunità derivanti da catene del valore più corte e sull’impatto nella riduzione delle disuguaglianze regionali. La maggior parte di queste analisi è stata pubblicata su riviste peer-reviewed.

Annarita Colasante ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economia presso l’Università Politecnica delle Marche (Italia) nel 2014 e ha trascorso 4 anni presso l’Universitat Jaume I (Spagna) per approfondire le sue conoscenze nel campo dell’economia sperimentale.

L’obiettivo principale della sua ricerca è indagare come le politiche economiche possano essere modellate tenendo conto del comportamento degli individui. Applica gli strumenti dell’Economia Comportamentale in molti campi, come i mercati finanziari, l’organizzazione dell’economia sociale e il consumo energetico.

Alessandro Cascavilla è ricercatore post-doc in Politica Economica presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza.
Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Economia e Management presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” in cotutela con l’Universitat Jaume I (Spagna), una doppia Laurea Magistrale con lode in Economia Internazionale presso UNIVPM e UJI e una Laurea Triennale in Economia e Commercio cum laude presso UNIVPM.

Ha lavorato come Junior Economist presso l’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Roma. Gestisce un pubblico di oltre 200.000 follower sui social media, dove diffonde contenuti sull’alfabetizzazione economica e finanziaria. Tra le altre collaborazioni istituzionali, è social ambassador per l’ISTAT (Istituto nazionale di statistica) e ha collaborato con Eurostat.
Svolge attività di ricerca nel campo delle decisioni individuali e dell’economia pubblica (fiscalità, ambiente e ruolo del governo) applicando un approccio comportamentale e sperimentale.

Gülşah Yilan è una ricercatrice con un forte interesse per la valutazione del ciclo di vita, l’analisi della sostenibilità e l’economia circolare. È attivamente coinvolta nei progetti Horizon Europe a cui il BiT-RG contribuisce come project manager e come ricercatrice. Le sue recenti pubblicazioni appaiono su importanti riviste, tra cui Scientific Reports e Journal of Cleaner Production.

È anche guest editor per Current Opinion in Green and Sustainable Chemistry (Elsevier) e revisore per Energy Exploration & Exploitation (SAGE), Journal of Cleaner Production (Elsevier), Global Journal of Flexible Systems Management (Springer, Nature) e Applied Energy (Elsevier). Gülşah ha conseguito un dottorato di ricerca in ingegneria chimica. Ha lavorato come assistente di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica dell’Università di Marmara, Istanbul (Turchia) e ora continua le sue attività di ricerca presso il BiT-RG come ricercatrice post-dottorato.

Scrivici

sustain@unitelmasapienza.it

Roma 00161

Piazza Sassari, 4

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.