Convegni, seminari e workshop

La centralità dell’educazione finanziaria è una questione trasversale, che però coinvolge in modo particolarmente significativo l’ambito sportivo. La posizione dell’atleta, infatti, si caratterizza per una particolare vulnerabilità a fattori di rischio conseguenti ad una insufficiente cultura economico finanziaria, alla scarsa consapevolezza della necessità di gestire adeguatamente i flussi e alla pressoché totale assenza di pianificazione.

Accanto al tema economico, è necessario promuovere un ambiente inclusivo che assicuri la dignità e il rispetto dei diritti di tutti coloro che partecipano, a qualsiasi titolo, all’attività sportiva: lo sport deve costituire uno strumento formativo di integrazione sociale e di diffusione di valori universali positivi, oltre che veicolo di inclusione, partecipazione e aggregazione sociale.

Il Bar Sport del DSGE: Educazione Finanziaria, Sport ed Inclusione, curato dalla prof.ssa Francesca Bertelli e dalla Prof.ssa Eleonora Jacovitti, promosso attraverso partnership con Enti, Istituzioni ed Associazioni già attive ed impegnate nel settore, vuole gettare le basi di una nuova consapevolezza, così da fornire agli sportivi e più in generale ai giovani le competenze per gestire razionalmente le proprie risorse, per cogliere l’importanza di educarsi e pianificare strategie di medio-lungo termine, nonché le capacità e gli strumenti per promuovere valori comuni allo sport e al contesto universitario e contribuire trasversalmente ad un più elevato livello di inclusione.

 Il Fondo Interbancario (FITD) – partner del progetto – ha recentemente aperto una nuova sezione di educazione finanziaria in open access.

 

Sport Challenges: videopillole
Le videopillole pilota del progetto Al Bar Sport del DSGE – Sport Challenges rappresentano un format sperimentale e replicabile di educazione alla sostenibilità a 360°, partendo dal racconto diretto degli sportivi impegnati in varie discipline. Lo sport è e deve essere una palestra di vita: attraverso brevi interviste e testimonianze, atlete e atleti condividono esperienze legate non solo all’educazione finanziaria (gestione delle risorse, previdenza, scelte consapevoli), ma anche a temi di empowerment femminile, inclusione e cittadinanza attiva, fondamentali per superare tante criticità ampiamente denunciate, ma poco affrontate con misure di carattere sistemico. Lo sport può diventa così uno strumento educativo trasversale, capace di parlare alle nuove generazioni con un linguaggio accessibile, credibile e coinvolgente, valorizzando gli sportivi come testimonial virtuosi e modelli di riferimento, portatori di valori positivi e socialmente condivisi.

Videopillole:
⇒ Fuori dal campo: finanza digitale e assetti digitali

⇒ Ginnastica e finanza: allenarsi al successo
⇒ In corsa per empowerment femminile e inclusione
⇒ Un tuffo nella previdenza complementare in ambito sportivo

(F)EMpower
12 marzo 2025, ore 10.30 – Sala Alessi, Palazzo Marino, Piazza della Scala, 2 (Milano)
L’incontro, realizzato nell’ambito nel Bar Sport del DSGE e delle attività di engagement del Centro di Ricerca per la Sostenibilità, l’Etica e l’Inclusione del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di UnitelmaSapienza, ha l’obiettivo di stimolare un rinnovamento culturale incentrato sulla sostenibilità, il welfare e l’empowerment femminile, con particolare attenzione alla gender equality, alla riduzione delle differenze salariali sulla base del genere, al ruolo dell’educazione finanziaria e alla valorizzazione del contributo femminile nel mondo imprenditoriale e nello sport al fine di valorizzare i punti di contatto tra l’uno e l’altro e le possibili interazioni.
Lo sport, infatti, rappresenta un potente strumento di inclusione sociale, capace di rafforzare il principio di uguaglianza sostanziale e di favorire il raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile n. 5 dell’Agenda 2030, ovvero l’eliminazione delle differenze di genere.
L’evento è articolato in due sessioni tematiche, nei quali interverranno esponenti del mondo imprenditoriale e sportivo.
La prima sessione tratterà di: Sostenibilità, welfare ed empowerment femminile con interventi di rappresentanti istituzionali e esperti di settore – Analisi delle buone pratiche aziendali per il welfare e l’empowerment femminile – Testimonianze di successo di donne nel mondo dell’impresa
La seconda sessione tratterà di: Sport, educazione finanziaria e gender equality – Approfondimento sul ruolo dell’educazione finanziaria nella riduzione del gender gap – Focus su calcio femminile e parità di genere nel mondo sportivo e imprenditoriale – Presentazione di best practices nel settore dello sport – Testimonianze e approcci virtuosi da replicare.
⇒ Programma
⇒ Registrazione

La “Partita FINCL”: il DSGE di UnitelmaSapienza per l’educazione finanziaria e l’inclusione nel mondo dello Sport
12 novembre 2024, ore 17.00 – Scuderie di Palazzo Altieri, Via Santo Stefano del Cacco, 1 (Roma)
L’incontro, realizzato nell’ambito nel Bar Sport del DSGE, in collaborazione con la Scuola Politica Vivere nella Comunità, la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, si concentra sull’idea che essere atleti e atlete significa imparare a fare delle scelte, pianificare sistematicamente gli impegni sportivi, scolastici, familiari. Cominciare a pensare al futuro da quando si è molto giovani. Un’attitudine che i giovani sportivi allenano inconsapevolmente negli anni, un bagaglio che si ritroveranno per tutta la vita.
Quando pensiamo a loro, consideriamo la maturità sportiva; il periodo nel quale l’impegno e le scelte cominciano a generare risultati. Quel momento è il risultato di un percorso costruito sul talento, sull’impegno, sui sacrifici e sulla determinazione di un ragazzo o una ragazza che hanno investito la loro gioventù nello sport apicale. Spesso con un coinvolgimento diretto e attivo del proprio nucleo familiare.
Lo sport sottopone i nostri adolescenti a uno dei processi di selezione tra i più rigidi e precoci del mondo del lavoro. Il risultato in palio è prestigioso, ma le variabili che concorrono a ottenerlo sono tante e, alcune di esse, imprevedibili e indipendenti dall’impegno profuso. Per loro, imparare a pianificare per tempo è una competenza necessaria e l’Università può svolgere un ruolo chiave nel contribuire a costruire il futuro degli Atleti e dei giovani sportivi.
Presentano: Alessio Veccia (FITD), Francesca Bertelli (UnitelmaSapienza), Daniela Rippa e Matteo Cerruti (Scuola Politica) – Partecipa: Eleonora Jacovitti (UnitelmaSapienza).
Programma
 Registrazione

Scrivici

csei@unitelmasapienza.it

Roma 00161

Piazza Sassari, 4

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.