Convegni, seminari e workshop

Martedì 12 novembre 2024, le Scuderie di Palazzo Altieri – in via Santo Stefano del Cacco 1 a Roma – hanno ospitato, a partire dalle ore 17:00, la prima edizione di Al Bar Sport. Educazione Finanziaria, Sport e Inclusione, un evento promosso dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), in collaborazione con la Scuola Politica Vivere nella Comunità e con il sostegno del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e del FITD – Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi.

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza degli atleti, professionisti e non, nella gestione delle proprie risorse. Infatti, sia nello sport sia nella vita di tutti i giorni, mantenere una chiara focalizzazione sui propri obiettivi rappresenta una delle tante chiavi in grado di favorire il benessere, anche economico e finanziario.
Sono intervenuti: Giovanna Boggio Robutti, Direttrice della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio; Marcello Presicci, Presidente dell’Advisory Board della Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e Segretario della Scuola Politica Vivere nella Comunità; Benedetta Geronzi, Responsabile iniziative istituzionali, Responsabilità Sociale e Progetti Speciali della Federazione Italiana Giuoco Calcio; Rocco Giorgianni, Segretario Generale di Fondazione Milan e Responsabile Public Affairs e Sostenibilità di AC Milan; Massimo Contaldo, Team manager della nazionale femminile di ginnastica artistica; Alessia Veccia, Responsabile della funzione segnalazioni statutarie e reportistica FITD; Francesca Bertelli, ex alunna della Scuola Politica Vivere nella Comunità e componente della commissione Ricerca e Terza Missione del DSGE UnitelmaSapienza; Daniele Rippa e Matteo Cerutti, ex alunni della Scuola Politica Vivere nella Comunità; Eleonora Jacovitti, Delegata del Rettore per lo Sport di UnitelmaSapienza.
L’evento è stato moderato da Andrea Tundo, giornalista de Il Fatto Quotidiano.

Diversi articoli hanno raccontato l’iniziativa e i suoi temi chiave, tra cui la gestione finanziaria degli sportivi e il divario salariale di genere nel mondo dello sport:
– Il Sole 24 Ore – “Anche gli sportivi devono imparare a gestire i risparmi”
– Il Fatto Quotidiano – “L’educazione finanziaria degli sportivi e il gap salariale tra uomini e donne al centro del Bar Sport: testimonianze e progetti a Roma”

Il progetto Bar Sport del DSGE, curato da Francesca Bertelli ed Eleonora Jacovitti – promosso attraverso partnership con Enti, Istituzioni ed Associazioni già attive ed impegnate nel settore – vuole gettare le basi di una nuova consapevolezza, così da fornire agli sportivi e più in generale ai giovani le competenze per gestire razionalmente le proprie risorse, per cogliere l’importanza di educarsi e pianificare strategie di medio-lungo termine, nonché le capacità e gli strumenti per promuovere valori comuni allo sport e al contesto universitario e contribuire trasversalmente ad un più elevato livello di inclusione.

Chiamaci

Tel: +39 0683700046

Scrivici

csei@unitelmasapienza.it

Roma 00161

Piazza Sassari, 4

UnitelmaSapienza. Una storia centenaria al servizio del tuo futuro.