SprEco Festival II, powered by Indiepanchine, nasce dalla convinzione che la lotta alla crisi ambientale possa passare anche attraverso la musica e la partecipazione collettiva.

La seconda edizione del Festival si terrà da martedì 25 a giovedì 27 novembre 2025 presso il Monk Club, situato tra i due quartieri  Casalbertone/Portonaccio, luogo dedito ad una continua fruizione consapevole di tutte le arti performative.

Ideato e prodotto da Indiepanchine in partnership con Unitelma Sapienza, Assomusica, Humana People to People Italia, Too Good To Go, Monk Club, Radio Kaos Italy che trasmetterà il festival in diretta radiofonica, e presentato da Riccardo Zianna.

Tre giorni di talk, stand up comedy, live e installazioni con l’obiettivo di compensare le emissioni di CO2 generate dall’evento stesso. Il pubblico sarà protagonista e ci aiuterà in questa impresa seguendo delle pratiche sostenibili da noi consigliate.

Durante la scorsa edizione grazie all’aiuto di tutte le persone che hanno partecipato abbiamo risparmiato più di 140 kg di CO2, 138.000 L di acqua, 7 kg di pesticidi e 14 kg di fertilizzanti. 

Seguendo infatti le seguenti tre attività si potrà contribuire allo sviluppo sostenibile del festival e ricevere sconti sul biglietto di ingresso:

  1. Spreco della Carta: Condividendo la locandina del festival sul proprio profilo Instagram si potrà contribuire a non utilizzare carta stampata per la promozione dell’evento.
  2. Spreco Tessile: Direttamente al botteghino verranno esposte le Eco Box di Humana People To People Italia in cui lasciando un proprio indumento second hand si contribuirà a contrastare il fast fashion.
  3. Spreco Alimentare: Utilizzando nella settimana antecedente al festival l’app di Too Good To Go e salvando una Surprise Bag si contribuirà a ridurre lo spreco alimentare.

Il primo giorno di festival, già Sold Out, verrà inaugurato con il talk “Essere green; le nuove prospettive della sostenibilità“, un momento di dialogo con le realtà partner dell’evento per conoscere da vicino il loro impegno quotidiano sul piano della sostenibilità.