Il ruolo dei parlamenti nello sviluppo dei diritti culturali

XIV Incontro internazionale sui diritti culturali

 

Nell’ambito del XIV Incontro Internazionale sui Diritti Culturali (EIDC), organizzato annualmente dal Professor Francisco Humberto Cunha Filho (Università di Fortaleza), Presidente dell’Instituto Brasileiro de Direitos Culturais (IBDCult), il 17 e il 18 novembre 2025 l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza ospiterà il Convegno “Il ruolo dei Parlamenti nello sviluppo dei diritti culturali”.

Lo scopo del Convegno – organizzato dal Prof. Pier Luigi Petrillo, Professore ordinario di Diritto pubblico comparato e Direttore della Scuola di Alta Formazione in Culture, Politiche e Democrazia – è quello di proseguire nel dibattito internazionale sul ruolo della cultura nella società contemporanea, soffermandosi, quest’anno, sul ruolo che le assemblee parlamentari, in raccordo con gli altri organi costituzionali, svolgono e possono ancora svolgere nella protezione e nella promozione dei diritti culturali. Un ruolo che appare sempre più cruciale in un’epoca nella quale la garanzia dei diritti culturali, collocata in una dimensione multilivello, deve necessariamente fare i conti con le grandi sfide globali poste dai mutamenti sociali, dall’innovazione digitale, dal divario Global North/Global South, dell’emergere di nuove forme di partecipazione, e dalla crisi degli ordinamenti democratici: tutti fenomeni che formeranno oggetto di specifico approfondimento nell ‘ambito di dedicati panel.

 

Programma del Convegno

 

Il Convegno, al quale parteciperanno costituzionalisti, funzionari pubblici ed esperti da tutto il mondo, sarà articolata su due giornate di lavoro:

  • Lunedì 17 novembre 2025, dalle ore 15:00 alle ore 18:30, presso la Sala Conferenze dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza (Piazza Sassari 4, Roma);

  • Martedì 18 novembre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati (Via del Seminario 76, Roma).

 

La registrazione è obbligatoria. L’accesso alla Sala del Refettorio – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

Iniziativa finanziata dal Dipartimento di Diritto e Società Digitale dell’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza nell’ambito del Progetto di ricerca di Ateneo “Diritti culturali e gruppi di pressione: il caso dell’UNESCO”.

Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza – UNESCO Chair on Intangible Cultural Heritage and Comparative Law – Scuola di Alta Formazione in Culture, Politiche e Democrazia

Per maggiori informazioni: cupode@unitelmasapienza.it 

 

Registrazione Obbligatoria

I Luoghi del Convegno