Centro di Ricerca per la Sostenibilità, l’Etica e l’Inclusione – C-SEI
C-SEI ambisce ad essere un catalizzatore delle competenze multidisciplinari presenti presso UnitelmaSapienza al fine di promuovere la sostenibilità, l’etica e l’inclusione nel contesto accademico, professionale, aziendale e nel mondo dello sport, attraverso un approccio integrato e innovativo.
Favorendo le sinergie tra giuristi ed economisti e beneficiando delle esperienze già maturate nell’ambito della normativa per contrastare il greenwashing e in quello della definizione di indicatori per la misurazione della sostenibilità (economica, sociale e ambientale), l’obiettivo è di sviluppare un approccio metodologico che, sulla base delle conoscenze del Comitato Scientifico e delle specifiche aree di expertise, consenta di dare attuazione a progetti di sostenibilità personalizzati, con obiettivi concreti e risultati oggettivamente verificabili, capaci di contribuire attivamente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, meglio noti come Sustainable Development Goals (SDGs).
Il C-SEI, per la sua triplice vocazione (ricerca e progettazione, formazione, consulenza) si rivolge a numerose categorie di stakeholder eterogenee e le attività del Centro sono al servizio di chiunque voglia approfondire profili connessi alla sostenibilità e alle figure professionali che ad essa si collegano (e.g. sustainability manager), ovvero di tutti coloro che vogliano individuare strategie mirate e personalizzate per indirizzarsi in modo efficace a temi sociali e ambientali coinvolti dalla propria attività professionale e dalla propria realtà aziendale.
Per questa ragione, il C-SEI si prefigge di operare nei seguenti ambiti:
Ricerca (R): Responsabili Carmela Gulluscio, Gaetano Edoardo Napoli e Gulsah Yilan
Volta a presentare proposte progettuali e gestire progetti di ricerca interdisciplinari finalizzati alla misurazione e valutazione di impatti ambientali e socio-economici e allo sviluppo di soluzioni innovative e di pratiche per affrontare sfide legate alla sostenibilità, all’etica e all’inclusione nel contesto accademico, professionale e aziendale e nel mondo dello sport.
Formazione (F): Responsabili Nicola Napoletano e Annarita Colasante
Rivolta, con modalità di erogazione e contenuti differenti, a studenti, professionisti, imprenditori, altre categorie di stakeholders che necessitino di sviluppare competenze nel campo della sostenibilità, anche al fine di rispondere alle esigenze di mercato rispetto a nuove figure di esperti della sostenibilità e/o sustainability manager. Anche dal punto di vista della formazione, le attività del Centro favoriscono l’integrazione tra competenze e si pongono in linea di continuità con altri percorsi formativi di alto livello già attivati da Unitelma, con i quali potrebbero instaurarsi forme di complementarità e interazioni.
Consulenza strategica (CS): Responsabili Francesca Bertelli, Teresa Turzo e Enrica Imbert
Destinata a imprese (specialmente nel settore tessile e fashion, food & beverage, commodities, energy, healthcare, edilizia,), enti pubblici o privati, studi professionali, società e associazioni sportive, start-up innovative e a tutti coloro che vogliano tradurre il proprio impegno verso la sostenibilità in progetti concreti, su misura e capaci di generare impatti positivi nel medio lungo periodo, considerando tutti i fattori ESG coinvolti dall’attività e dando prioritario rilievo agli effettivi interessi degli stakeholders.
L’attività di consulenza è composita e coinvolge una parte legale, una aziendalistica ed una eminentemente tecnica, tutte finalizzate a individuare le reali criticità e le migliori strategie di mitigazione in ciascun contesto, a realizzare un’analisi di materialità e a fissare obiettivi realistici da raggiungere in un tempo prestabilito con processi efficienti e strutturati in modo da poter essere in larga parte autogestiti. In questo contesto, è promosso anche l’utilizzo dell’analisi del ciclo di vita ambientale (E-LCA) e sociale (S-LCA) applicata ad organizzazioni/prodotti e servizi.
La consulenza ha altresì una funzione strategica, perché per un verso mira a tradurre gli sforzi intrapresi per integrare la sostenibilità in ambito professionale/aziendale in un vantaggio competitivo e per l’altro a consentire di acquistare autonomia nell’attuazione e nel monitoraggio delle politiche adottate.
In questo contesto, C-SEI promuove la diffusione dei Comitati endosocietari per la Sostenibilità, l’Etica e l’Inclusione (CSEI) che, guidati da un esperto indipendente e adeguatamente formati, presidino l’attuazione, il monitoraggio e la revisione delle strategie di sostenibilità e mantengano aperto un dialogo costruttivo con le parti interessate.
Il centro non ha una vocazione esclusivamente rivolta ai profili sociali e ambientali, ma si rivolge anche ai temi di governance, soprattutto con riguardo al tema della pianificazione del passaggio generazionale della ricchezza in prospettiva aziendalistica e giusprivatistica.
Public Engagement (PE): Responsabili Eleonora Jacovitti e Chiara Venturini
Aperto al pubblico, alla comunità locale, nazionale e internazionale, per dare risonanza alle attività organizzate dal Centro e testimoniare la stretta connessione che queste presentano con le esigenze e i problemi della quotidianità. L’attività di PE si realizzerà attraverso eventi aperti al pubblico non accademico e alle imprese, nonché attraverso iniziative di sensibilizzazione e di awareness-raising rispetto al contributo che ciascuno può apportare al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. In tal modo, il C-SEI contribuisce alla terza missione dell’università, promuovendo l’interazione e il trasferimento di conoscenze verso la società.
Sotto attenta supervisione dei soggetti e dei contenuti, il C-SEI intende offrire uno spazio in cui, gratuitamente o a fronte di un compenso simbolico, si possano pubblicizzare iniziative particolarmente meritevoli. Tale spazio, oltre a dare visibilità ai promotori delle iniziative, fungerà da supporto nel processo di reperimento dei fondi.
Per sottolineare l’importanza delle iniziative promosse, verrà inoltre attribuito annualmente un award all’iniziativa curata dal C-SEI che si è distinta per la significatività del suo impatto in termini di sostenibilità, etica e inclusione.

Chiamaci
Tel: +39 0683700046

Scrivici
csei@unitelmasapienza.it

Roma 00161
Piazza Sassari, 4