DSGE@MFR2025 - Tecnologie invisibili, scelte visibili:
Dall’interazione ambientale all’etica dell’intelligenza artificiale
La Maker Faire Rome – The European Edition 2025 rappresenta non solo una semplice fiera tecnologica ma un vero e proprio movimento globale che celebra la cultura del “fai da te” in ambito tecnologico, scientifico e artistico. Sin dalla sua nascita, la Maker Faire Rome - si è affermata come uno degli eventi più importanti in Europa per innovatori, creativi, educatori e appassionati di tecnologia.
Questo evento funge da piattaforma globale di innovazione, riunendo maker, aziende, Università e Centri di Ricerca da tutto il mondo, e offre esperienze interattive non solo attraverso le esposizioni, ma anche all’interno di workshop, seminari e laboratori dove i visitatori possono sperimentare direttamente le tecnologie presentate. Maker Faire Rome rappresenta un’opportunità per essere parte attiva nel mondo dell’innovazione, contribuendo a plasmare il futuro della tecnologia in modo etico e sostenibile, e per creare connessioni con professionisti del settore, scambiare idee e avviare collaborazioni, ispirando persone di tutte le età, inclusi studenti e famiglie.
Per l’edizione 2025 sono previste esposizioni innovative che spaziano dalla robotica all’AI, dall’energia sostenibile all’arte digitale. Le Conferenze di alto livello vedranno speaker internazionali condividere insight su come la tecnologia sta trasformando i vari settori. Inoltre, saranno presenti zone tematiche dedicate a specifici campi come l’Internet of Things (IoT), la realtà virtuale e aumentata, la stampa 3D, la Biotecnologia e molto altro.
Il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza presenterà alla Maker Faire Rome 2025 un’esperienza (“DSGE@MFR2025”) a due anime. Da un lato, il Progetto “Toccare il Wi-Fi” torna con le sue dimostrazioni interattive basate su dispositivi ESP32, che sfruttano il segnale Wi-Fi generato da un router per rilevare la presenza e i movimenti delle persone in uno spazio, grazie a un sistema di trasmettitori e ricevitori che consente una re-identificazione ambientale anonima e sicura. Dall’altro, debutta il Laboratorio di ricerca del DSGE AI4E – Artificial Intelligence for Education, che propone attività divulgative e dimostrazioni interattive per esplorare il ruolo dell’AI generativa e conversazionale nei processi decisionali quotidiani, con un focus sulla didattica, sull’impatto sociale e sulle implicazioni etiche delle tecnologie invisibili che ci circondano.


Le due anime del progetto DSGE@2025
Toccare il Wi-Fi
Il progetto DSGE@MFR2025 prosegue la sua esplorazione dell’interazione tra persone e ambienti attraverso segnali wireless. Grazie a dispositivi ESP32, i visitatori potranno osservare come il semplice attraversamento di uno spazio influenzi il comportamento del segnale Wi-Fi, rendendo possibile una re-identificazione ambientale non invasiva. Le demo interattive mostrano in tempo reale il tracciamento dei movimenti attraverso heatmap, visualizzazioni dinamiche e analisi spazio-temporali. Una tecnologia che “non ti guarda ma ti sente”, aprendo riflessioni sul ruolo invisibile dei dispositivi nella nostra vita quotidiana.

AI4E – Artificial Intelligence for Ethics
Il nuovo gruppo AI4E debutta con un’installazione esperienziale dedicata all’etica dell’AI, mediata dal modello conversazionale rAIse. Attraverso simulazioni, video interattivi e percorsi conversazionali guidati, i visitatori potranno sperimentare in prima persona come funzionano gli algoritmi di decisione automatica, quali criteri influenzano i risultati, e quali dilemmi etici emergono. L’obiettivo è promuovere una riflessione attiva e accessibile sull’impatto dell’AI nella società, in particolare nei contesti educativi, sanitari e giuridici, stimolando consapevolezza e senso critico anche nei più giovani.

Responsabili del Progetto DSGE@MFR2025
Il progetto DSGE@MFR2025 è promosso dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE). I responsabili scientifici sono Alessio Fagioli (per il Progetto "Toccare il Wi-Fi") e Nadia Sansone (per il Progetto AI4E – Artificial Intelligence for Education) . Entrambi i progetti nascono all’interno di un contesto multidisciplinare che coniuga tecnologia, diritto, etica e società.
Il Progetto "Toccare il Wi-Fi" è stato sviluppato e sarà presentato alla Maker Faire Rome 2025 da Alessio Fagioli e Marco Cascio, ricercatori in Informatica presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche di Unitelma Sapienza, la cui esperienza e competenza nel campo delle tecnologie wireless e della sicurezza garantiscono un approfondimento unico e stimolante.
Il Progetto AI4E – Artificial Intelligence for Education è coordinato da Nadia Sansone, docente esperta di AI e sistemi intelligenti, con una consolidata esperienza nella didattica e nella divulgazione scientifica. Il gruppo AI4E riunisce profili interdisciplinari per analizzare l’impatto dell’AI nei contesti sociali, educativi e giuridici, con un approccio che integra ricerca, etica e partecipazione pubblica.
L'importanza del Progetto DSGE@MFR2025
Il progetto DSGE@MFR2025 presentato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) si inserisce in un quadro più ampio di riflessione sul rapporto tra tecnologia e società, contribuendo a rendere accessibili temi complessi attraverso esperienze interattive e coinvolgenti. Da un lato, il Progetto "Toccare il Wi-Fi" mostra come sia possibile sfruttare tecnologie di uso quotidiano per esplorare nuove frontiere del monitoraggio ambientale e della percezione spaziale, sollevando interrogativi sulla sicurezza, la privacy e l’uso consapevole dei dati. Dall’altro, il gruppo AI4E stimola un dialogo critico sull’intelligenza artificiale, favorendo l’educazione all’etica della tecnologia e proponendo modelli didattici innovativi per comprendere come gli algoritmi incidano sulle nostre vite. Insieme, i due progetti propongono una visione integrata in cui ricerca, divulgazione e responsabilità sociale si incontrano per formare cittadini digitali più consapevoli.
Visita il nostro stand
Lo stand del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) di UnitelmaSapienza alla Maker Faire Rome 2025, visitabile dal 17 al 19 ottobre 2025 presso il Gazometro Ostiense, rappresenta un punto d'incontro tra tecnologia e riflessione critica, dove sarà possibile:
- Interagire con la tecnologia: Provare in prima persona le demo ESP32 e osservare come il semplice movimento corporeo influenzi il segnale Wi-Fi, generando visualizzazioni dinamiche di presenza.
- Esplorare l’etica dell’intelligenza artificiale: Partecipare a simulazioni e video interattivi per comprendere le logiche e le implicazioni delle decisioni algoritmiche per poter effettuare scelte più consapevoli.
- Conoscere l’Ateneo: Informarsi sulle opportunità offerte da UnitelmaSapienza e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche nella ricerca interdisciplinare su diritto, economia, tecnologie e società.
- Dialogare con gli esperti: Alessio Fagioli, Marco Cascio, Nadia Sansone e il gruppo AI4E saranno presenti per illustrare i progetti, rispondere alle domande e stimolare un confronto aperto e accessibile su temi complessi ma centrali nella vita quotidiana.
Info e contatti
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento durante la fiera, si prega di contattare i Responsabili del progetto DSGE@MFR2025 inviando una email a: alessio.fagioli@unitelmasapienza.it, marco.cascio@unitelmasapienza.it o nadia.sansone@unitelmasapienza.it