Indietro

Insegnamento

FONDAMENTI DI ECONOMIA D'AZIENDA

Docente

CARMELA GULLUSCIO

1. Conoscenze e competenze da acquisire

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): individuare diverse tipologie di azienda; descrivere le condizioni per il conseguimento dell’equilibrio economico e
finanziario; descrivere le caratteristiche dei soggetti aziendali, identificare le condizioni per il conseguimento dell’economicità, classificare i costi, descrivere gli stili di direzione e il riflesso
che essi comportano sulla soddisfazione dei dipendenti e sulle performance aziendali, descrivere i documenti che compongono il bilancio, i loro contenuti e le loro finalità informative,
descrivere i criteri di valutazione delle diverse poste di bilancio.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): calcolare il reddito d’esercizio ed il patrimonio di funzionamento; indicare dove le varie poste di
bilancio vanno inserite nei prospetti di bilancio, predisporre uno schema sintetico e semplificato di bilancio d’esercizio; identificare il soggetto giuridico e il soggetto economico in diverse tipologie di azienda, identificare le condizioni che consentono di operare in condizioni di economicità in diversi tipi di azienda.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): esprimere un giudizio sulle condizioni di equilibrio economico, finanziario, patrimoniale e monetario dell’azienda; identificare punti di
debolezza sui quali agire per migliorare i summenzionati equilibri.
4. Abilità comunicative (communication skills): spiegare con linguaggio tecnico appropriato le caratteristiche necessarie affinché un’entità economica possa qualificarsi “azienda”; dimostrare
concettualmente e con degli esempi la differenza tra un’azienda e un’impresa; spiegare teoricamente e tramite opportuni esempi la necessità di effettuare le scritture di assestamento;
argomentare con linguaggio tecnico appropriato i criteri di valutazione delle poste di bilancio.
5. Capacità di apprendere (learning skills): analizzare e contestualizzare i dati di bilancio di un’azienda al fine di poter successivamente apprendere le modalità di redazione del bilancio
d’esercizio civilistico e internazionale; interpretare il concetto di competenza economica al fine di realizzare successivamente l’imputazione dei costi e dei ricavi al conto economico
applicando diverse impostazioni teoriche.

2. Programma / Contenuti

- video-lezione 0 – Introduzione al corso

Prima Parte – Introduzione all’economia d’azienda

Unità didattica 1 – Introduzione all’economia aziendale
- video-lezione 1 – Oggetto di studio dell’economia aziendale
- video-lezione 2 – Definizione di azienda e articolazione delle aziende
- video-lezione 3 – Il patrimonio
- video-lezione 4 – Il soggetto giuridico
- video-lezione 5 – Il soggetto economico
- video-lezione 6 – Organizzazione e autorità
- video-lezione 7 – Efficacia, efficienza ed economicità
- video-lezione 8 – Economicità aziendale e di gruppo
- video-lezione 9 – Economicità: l’adeguata potenza finanziaria
- video-lezione 10 – Economicità ed equilibri di bilancio
- video-lezione 11 – Economicità: l’efficienza

Unità didattica 4 – Introduzione alle rilevazioni contabili in partita doppia
- video-lezione 16 – Introduzione alla contabilità generale: capitale e reddito
- video-lezione 17 – Dalla contabilità al bilancio

- Seconda Parte – Il bilancio

Unità didattica 5 – Il bilancio di esercizio
- lezione 18 – Evoluzione storica della normativa sul bilancio
- lezione 19 – Il bilancio secondo la normativa civilistica

Unità didattica 6 – Finalità e clausola generale
- video-lezione 20 – La clausola generale
- video-lezione 21 – I casi eccezionali

Unità didattica 7 – I principi di redazione e i criteri di valutazione
- video-lezione 22 – I principi di redazione
- video-lezione 23 – I criteri di valutazione (cenni) e il criterio del costo
- video-lezione 24 – I principi contabili internazionali

Unità didattica 8 – I criteri di rappresentazione
- video-lezione 25 – Lo Stato Patrimoniale: composizione e criteri di classificazione
- video-lezione 26 – Il Conto Economico: finalità informativa e struttura
- video-lezione 27 – Analisi di bilancio (cenni)
- video-lezione 28 – Il Rendiconto finanziario
- video-lezione 29 – I bilanci delle imprese di minori dimensioni

Unità didattica 9 – Il ciclo degli acquisti
- video-lezione 30 – Le immobilizzazioni materiali: definizione, classificazione in bilancio e
criteri di rilevazione
- video-lezione 31 – Le immobilizzazioni materiali: la valutazione
- video-lezione 32 – Il leasing
- video-lezione 33 – Le immobilizzazioni immateriali: definizione, classificazione in bilancio e
criteri di rilevazione
- video-lezione 34 – Avviamento
- video-lezione 35 – Le partecipazioni
- video-lezione 36 – Il metodo del patrimonio netto: finalità del metodo, ambito di
applicazione e problematiche contabili
- video-lezione 37 – I titoli di debito: elementi definitori, classificazione in bilancio e aspetti
valutativi
- video-lezione 38 – l’investimento nei fattori produttivi correnti

Unità didattica 10 – Il ciclo attivo
- video-lezione 39 – Le vendite
- video-lezione 40 – La rappresentazione dei crediti
- video-lezione 41 – Le operazioni di vendita con obbligo di retrocessione a termine

Unità didattica 11 – I finanziamenti
- video-lezione 42 – Il significato economico-aziendale dei finanziamenti
- video-lezione 43– Il capitale proprio

- video-lezione 44 – Il capitale di credito
- video-lezione 45 – L’autofinanziamento

Unità didattica 12 – Le scritture di assestamento
- video-lezione 46 – Le scritture di assestamento

Unità didattica 12a – Le scritture di integrazione
- video-lezione 47 – I ratei
- video-lezione 48 – Le fatture da emettere e da ricevere
- video-lezione 49 – Il TFR e i fondi spese
- video-lezione 50 – Le imposte

Unità didattica 12b – Le scritture di rettifica
- video-lezione 51 – I risconti
- video-lezione 52 – I rischi
- video-lezione 53 – Le svalutazioni e le rettifiche (parte prima)
- video-lezione 54 – Le svalutazioni e le rettifiche (parte seconda)
- video-lezione 55 – Le rimanenze di magazzino: definizione, classificazione in bilancio e
criteri di rilevazione iniziale, prima parte
- video-lezione 56 – Le rimanenze di magazzino: Il criterio di valutazione
- video-lezione 57 – I lavori in corso su ordinazione: definizione e peculiarità, profili contabili e
criteri di valutazione (prima parte)
- video-lezione 58 – I lavori in corso su ordinazione: definizione e peculiarità, profili contabili e
criteri di valutazione (seconda parte)

Unità didattica 12c – Le scritture di rettifica
- video-lezione 59 – Gli ammortamenti

3. Testi di studio

Lo studente può decidere se studiare:
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide;
- sui libri di testo;
- sulle video lezioni corredate dalle relative slide, unitamente ai libri di testo.
Le video lezioni la cui visione è obbligatoria per tutti gli studenti sono esplicitamente indicate
nella bacheca del corso.

LIBRI DI TESTO:
1) per la parte prima lo studente deve fare riferimento al seguente testo:
ZANDA G., Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, Torino, qualsiasi edizione (costo circa € 35,00), oppure ZANDA G., Lineamenti di economia aziendale, Kappa, Roma (capitoli I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII), qualsiasi edizione (costo circa € 23,80). Si sottolinea che, sebbene abbiano titoli ed editori diversi, i due testi qui indicati
presentano i medesimi contenuti;
2) per la parte seconda lo studente deve fare riferimento al libro F. Giunta, M. Pisani, Il bilancio, Maggioli Editore, capitoli 4, 5,6,7,8, 9, 12, 14 fino a pag. 388, 15 fino a pag. 468, 16, 17, 18.1, 18.2, 18.3, 18.4 solo 18.4.1, 18.6, 19 (ad esclusione delle parti relative allo IASB), 20, 21 fino a pag.684, 23 fino a pag. 768 (ad esclusione delle parti relative allo IASB), 24 fino a pag. 804.

4. Metodi, strategie e strumenti didattici

Gli strumenti didattici utilizzati includono:
- video lezioni teoriche
- esercitazioni
- webinar di supporto alla preparazione dell'esame.

5. Prove di verifica delle conoscenze

Al fine delle verifica delle conoscenze acquisite, gli studenti possono avvalersi:
1) dei test di autovalutazione disponibili sulla bacheca dell’insegnamento;
2) dei webinar di riepilogo pre-esame;
3) dei webinar di riepilogo post-esame, previsti per gli studenti che non abbiano superato la prova d’esame.

6. Modalità di valutazione finale dell’apprendimento

L'esame prevede una prova scritta e una successiva prova orale (quest’ultima a discrezione della commissione di esame, alla quale è possibile accedere esclusivamente in caso di positivo superamento della prova scritta).
La prova scritta dura di norma un’ora e prevede lo svolgimento di circa 3 o 4 esercizi/domande.
Qualora non fosse diversamente indicato sul compito, ciascun esercizio/domanda attribuisce un identico punteggio (es.: se il compito è composto da 3 esercizi/domande, ogni esercizio/domanda può ricevere una valutazione massima di 10 punti; se invece il compito è composto da 4 esercizi/domande, ogni esercizio/domanda può ricevere una valutazione massima di 7,5 punti).
La prova orale prevede una preventiva analisi del compito scritto, seguita da domande che possono spaziare sull’intero programma di esame.

7. Modalità e contesti di applicazione professionale delle conoscenze acquisite

Le conoscenze acquisite nell'insegnamento possono trovare applicazione nello svolgimento di mansioni contabili (per esempio: presso uno studio commerciale o presso aziende, private e pubbliche).

8. Note (eventuali)

Le conoscenze acquisite nell'insegnamento sono necessarie per sostenere ulteriori esami afferenti al settore scientifico-disciplinare SECS-P/07.
Tali conoscenze sono utili per svolgere attività professionale in vari ambiti contabili (per esempio: in qualità di contabili e di controller interni ed esterni).
Gli studenti del corso di scienze dell’amministrazione possono trarre particolare beneficio dallo studio di questo esame, che aiuta a fornire gli strumenti di base per comprendere la logica delle rilevazioni contabili e per leggere e interpretare i bilanci (di aziende pubbliche e private) redatti in contabilità economico-patrimoniale.